• Facebook
  • Instagram
Chiamaci : 335-303185
Pitture Bio
  • Home
  • Shop
    • Pitture Naturali
    • Finiture Decorative
    • Terre Naturali
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Blog
  • Search
  • Menu Menu
  • 0Shopping Cart

La Muffa Domestica

Uno Sguardo Scientifico

La muffa in casa non è soltanto un segno di umidità in eccesso: è il risultato di un insieme di processi biologici e fisici che meritano uno sguardo approfondito. Partendo dal comportamento delle spore fungine fino agli effetti sui materiali da costruzione, scopriremo come i funghi si insediano negli ambienti chiusi, quali specie incontriamo più spesso tra le mura domestiche e perché la loro presenza va ben oltre il fastidio estetico, influendo sulla qualità dell’aria e sul nostro benessere quotidiano.

La Scienza Delle Muffe

Uno Sguardo più Attento

Nel respiro di ogni stanza fluttuano miliardi di spore fungine, invisibili ma pronte a colonizzare pareti e superfici non appena trovano un ambiente umido. Al contatto con un supporto sufficientemente bagnato, queste spore germinano e formano un intreccio di filamenti, il micelio, che estrare nutrienti da materiali organici come vernici, intonaci e persino dalle fughe delle piastrelle. Il micelio poi produce nuovi corpi fruttiferi, rilasciando altre spore che si diffondono nell’aria e completano il ciclo riproduttivo.

Non tutte le muffe sono uguali:

  • Aspergillus si distingue per la capacità di resistere a temperature elevate, rendendosi frequente nei canali di ventilazione e nei climatizzatori.
  • Penicillium predilige materiali ricchi di cellulosa, come cartongesso e carta da parati, dove trova nutrimento abbondante.
  • Cladosporium prospera in condizioni di luce ridotta e temperature fresche, per questo compare spesso in cantine e angoli poco illuminati.
  • Stachybotrys chartarum, la cosiddetta “muffa nera”, tollera periodi prolungati di umidità stagnante e produce micotossine che possono risultare dannose per la salute.

La crescita richiede umidità relativa superiore al 60% e temperature tra 15 °C e 30 °C; il pH neutro o leggermente alcalino di intonaci e collanti edili ne facilita la colonizzazione. La presenza di materiale organico (legno, carta, tessuti) agisce da nutrimento essenziale.

Diverse Tipologie di Muffe Ricreate in Laboratorio

Diverse Tipologie di Muffe Ricreate in Laboratorio

Pericoli e Meccanismi di Tossicità

Per l’Uomo

Le muffe danneggiano gli ambienti interni attraverso più vie, cosi come hanno diversi effetti negativi sulla salute e sull’umore della persona:

  1. Spore aerodisperse
    Una volta inalate, le spore possono irritare bronchi e polmoni, scatenando asma, rinite allergica e, in soggetti sensibili, bronchiti ricorrenti. I bambini esposti hanno un rischio fino al 40 % maggiore di sviluppare asma nei primi sei anni di vita
  2. mVOC (microbial Volatile Organic Compounds)
    Molte specie fungine rilasciano aldeidi, chetoni e altri composti volatili a ogni fase di crescita del micelio. Questi mVOC contribuiscono a sintomi quali mal di testa, irritazione oculare e affaticamento, spesso scambiati per stanchezza o stress comune 
  3. Effetti sull’umore e sulle funzioni cognitive
    Studi recenti hanno evidenziato che l’esposizione prolungata ai mVOC e alle micotossine può alterare l’equilibrio neurochimico, favorendo irritabilità, disturbi del sonno e difficoltà di concentrazione. Sintomi come nervosismo ingiustificato, calo della motivazione e fluttuazioni dell’umore sono spesso segnalati in chi convive con muffe non visibili 

Storicamente, chi costruiva abitazioni evitava zone umide – dalle palafitte alle case in pietra – proprio per ridurre questi effetti negativi sulla salute fisica e mentale.

  • VOC Zero: Cosa Significa e Perché è Fondamentale per la Salute

Le Muffe nelle Stanze di Casa

Differenze tra gli Ambienti Domestici

Le diverse stanze di un’abitazione presentano microclimi unici, che influenzano direttamente il comportamento delle muffe. In questo capitolo approfondiremo, stanza per stanza, le condizioni fisiche e biologiche che favoriscono la colonizzazione fungina e le misure pratiche per contrastarla.

Camera da Letto: L’Impatto Notturno delle Spore

Microclima del Riposo
Durante il sonno, il calo della temperatura esterna può provocare un abbassamento della temperatura superficiale delle pareti interne, favorendo la condensazione nei punti di contatto con mobili e testiere. Un sondaggio condotto su 50 camere da letto ha evidenziato che nelle ore notturne l’umidità relativa sale mediamente del 10 %, creando un ambiente in cui le spore aerodisperse si depositano sui tessuti di tende, materassi e cuscini.

Soggiorno e Cucina: Angoli Nascosti e Variazioni Termiche

Zone Critiche
Soggiorno e cucina condividono superfici complesse: dietro divani, librerie o grandi elettrodomestici si creano sacche di aria stantia, con scarsa circolazione e variazioni termiche dovute all’avvio di forni o condizionatori. L’oscillazione tra aria calda interna e pareti freddo-esterne genera condensa interstiziale, invisibile a occhio nudo ma rilevabile con sensori hygrometrici.

Bagno: Il Laboratorio del Vapore

Microclima e Fattori Scatenanti
Nel bagno, una doccia di soli 5 minuti può innalzare l’umidità relativa oltre l’80 %, creando una condizione di satura­zione in cui il vapore condensato sulle superfici fre­sche dà vita ai primi aloni. Studi con termocamere indicano che le piastrelle, pur essendo impermeabili, sviluppano micro­punti di rugiada nelle fughe e nei giunti in silicone, dove il micelio trova terreno fertile. In aggiunta, la pulizia con detergenti alcalini o acidi altera il pH superficiale, indebolendo la naturale barriera fungicida delle pitture a calce e favorendo la ricostituzione rapida del biofilm.

  • Muffa in Bagno: Prevenzione e Strategie Mirate

Cameretta dei Bambini: Doppia Sfida tra Tessuti e Giocattoli

Esposizione a Doppia Fonte di Umidità
Tessuti, peluche e tappeti trattengono umidità fino a 12 ore dopo un lavaggio o l’esposizione a vapori (es. in caso di stufe a vapore). In stanze con ventilazione insufficiente, la concentrazione di spore raggiunge livelli elevati: uno studio pediatrico ha riscontrato una correlazione tra tassi di umidità oltre il 55 % e un incremento del 25 % di episodi astmatici nei bambini under 6

  • Muffa e Bambini: Cosa Sapere per Proteggere i Più Piccoli

Conclusione: Un Nemico da Non Sottovalutare

Le Muffe Domestiche

Come abbiamo modo di dire e dimostrare più volte nel nostro blog, la muffa domestica non va mai sottovalutata: dietro le sue colonie si celano equilibri biologici e chimici che hanno ricadute dirette sulla qualità dell’aria e sulla salute. Conoscere il ciclo di vita dei funghi, i loro meccanismi di tossicità e le dinamiche specifiche di ogni stanza permette di intervenire in modo mirato. Prevenire significa controllare l’umidità, scegliere materiali traspiranti e mantenere una ventilazione costante. Solo così si potrà vivere in ambienti sani, liberi dai rischi legati alla proliferazione fungina.

Sorgenti, Approfondimenti: centrodimedicinabiologica.it – who.int – epa.gov

CATEGORIE

  • Bioedilizia (17)
  • Blog (60)
  • News (1)
  • Personal (1)
  • Senza categoria (1)
  • Storia (14)
  • Terre Naturali e Pigmenti (29)

Articoli Recenti

  • Pitture Antimuffa Industriali
    Le Vernici “Antimuffa” Industriali: Promesse e Limiti
  • pericolosita delle muffe
    La Tossicità delle Muffe
  • Le Muffe Domestiche
    La Muffa Domestica, Uno Sguardo Scientifico
  • Le Pietre Calcaree Da cui si ottiene la Calce dopo la cottura
    La Calce Idraulica: Nemico Naturale delle Muffe
  • Prevenivere le muffe in bagno
    Muffa in Bagno: Prevenzione e Strategie Mirate
  • Muffa e Bambini: Cosa Sapere per Proteggere i Più Piccoli
  • Umidità, Condensa o Infiltrazione? Capire l’Origine della Muffa
  • Prevenire Le Muffe nel tempo
    Come Riconoscere i Segnali di Muffa negli Ambienti Domestici
  • La Muffa è spesso la principale cause della rovina delle pareti
    Le Pitture Naturali Contro la Muffa
  • Le Pitture zero voc
    VOC Zero: Cosa Significa e Perché è Fondamentale per la Salute
  • Storia dei pigmenti Gialli
    Il Giallo: La Storia dei Colori Naturali
  • Il Blu: La Storia dei Colori Naturali
  • Storia del Verde Naturale
    Il Verde: La Storia dei Colori Naturali
  • Sfumaturedirosso
    Il Rosso: La Storia dei Colori Naturali
  • Natural Pigments copertina
    Le Lavorazioni Tradizionali Delle Terre Naturali
Popular
  • Pitture Antimuffa Industriali
    Le Vernici “Antimuffa” Industriali: Promesse e Limi...
  • Natural Pigments copertina
    Le Lavorazioni Tradizionali Delle Terre Naturali
  • Colori d'italia
    Le Terre Coloranti d’Italia
  • Storia del colore di torino
    I Colori Dell’Antica Torino
  • Nascita e Storia del Giallo Piemonte
  • Gli Alimenti nella Decorazione e nell’Arte
  • I colori del giappone antico
    I Colori dell’Antico Giappone
  • I Colori dellantica india
    I Colori dell’Antica India
  • I Colori del Rinascimento featured
    I Colori Del Rinascimento
  • colori medievali
    I Colori Del Medioevo
  • I Colori dellantica roma
    I Colori dell’Antica Roma
  • I Colori dell'antica grecia
    I Colori dell’Antica Grecia
  • I Colori dell'antico egitto
    I Colori Degli Antichi Egizi
  • Le Grotte di Lascaux
    I Colori Della Preistoria
  • Conosciamo Meglio le Terre Naturali

LO STORE DI PITTURE BIO

Strada del Drosso 110/9
10135 – Torino (TO)

Tel. 011-5849722 – 335.303185

Email. info@pitturebio.it

Orari di Apertura

Lun-Ven: 9:00-18:00
Sab: 10:00-13:00 (su appuntamento)
Dom: closed

LA NOSTRA RETE

Tadelakt.it

Athena-Art.it 

TorinoDecor.it

NinoLonghitano.it

© Copyright - Pitture Bio created by Pepweb - Enfold WordPress Theme by Kriesi
  • Facebook
  • Instagram
Scroll to top