• Facebook
  • Instagram
Chiamaci : 335-303185
Pitture Bio
  • Home
  • Shop
    • Pitture Naturali
    • Finiture Decorative
    • Terre Naturali
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Blog
    • Bioedilizia
    • Storia
    • Terre Naturali e Pigmenti
  • Search
  • Menu Menu
  • 0Shopping Cart

Pitture Zero VOC

Cosa Significa e Perché è Fondamentale per la Salute

Nel contesto dell’edilizia sostenibile e della ristrutturazione della casa, il concetto di VOC Zero assume un’importanza cruciale per garantire un ambiente domestico salubre. I Composti Organici Volatili (VOC) sono sostanze che evaporano a temperatura ambiente e si ritrovano in molte vernici tradizionali di produzione industriale, causando problemi respiratori, irritazioni e altri disturbi di varia gravità.

Per questo motivo, scegliere pitture a VOC Zero significa eliminare le emissioni di questi agenti nocivi, favorendo invece leganti naturali come la calce e l’uovo, e scegliendo di colorarle con pigmenti minerali o terre naturali che non rilasciano gas volatili. Grazie a queste soluzioni, è possibile decorare le pareti con tonalità autentiche e durature, riducendo al minimo l’impatto chimico sull’aria interna e promuovendo il benessere di chi abita la casa.

Cosa Sono i VOC e Come Agiscono?

Ti sei mai chiesto perché, aprendo una stanza verniciata da poco, si avverta quel tipico odore pungente e fastidioso? Quello è il risultato dei Composti Organici Volatili, noti come VOC. Si tratta di molecole a base di carbonio che “scappano” dalla vernice appena applicata, trasformandosi da liquido a gas in un batter d’occhio. In edilizia questi composti entrano soprattutto attraverso i solventi che tengono in sospensione i pigmenti e le resine: pensiamo al toluene, allo xilene e a vari acetati, tutte sostanze impiegate per rendere più fluide vernici, stucchi e colle.

Quando i VOC si disperdono nell’ambiente domestico, possono dare origine a quel mix di disturbi che va dalle lacrimazioni oculari e irritazioni della gola fino a mal di testa e stanchezza cronica. Con esposizioni ripetute o prolungate, si possono manifestare problemi più impegnativi per fegato e sistema nervoso.

Un aspetto spesso sottovalutato è che l’emissione di VOC non si esaurisce dopo la prima applicazione della vernice: anche a opera asciutta i rivestimenti sintetici continuano a rilasciare composti volatili nel corso degli anni. Fattori come l’umidità, la variazione di temperatura e persino le normali attività di pulizia possono “risvegliare” questi solventi intrappolati, prolungando il rilascio per mesi o addirittura anni. Per questo motivo, un trattamento iniziale a basso contenuto di VOC non basta: è fondamentale scegliere soluzioni a emissione zero, basate su calce, uovo o caseina, che garantiscano aria interna sempre più pulita e stabile nel tempo.

Dal Pennello alla Chimica Industriale

Fino agli ultimi decenni dell’Ottocento, i pittori non si sognavano di usare solventi sintetici. Le loro ricette erano realizzate con calce spenta, tempera all’uovo e polveri di terra naturale, trattati in modo artigianale senza alcuna traccia di composti volatili.

La maggior parte delle Vernici di Produzione Industriale contengono solventi chimici che rilasciano VOC

La maggior parte delle Vernici di Produzione Industriale contengono solventi chimici che rilasciano VOC

Poi, tra gli anni Venti e Trenta, l’industria chimica stravolse il mestiere: comparvero le prime vernici a base di resine acriliche e petrolio, in grado di asciugare in poche ore e di coprire grandi superfici in un lampo. Il rovescio della medaglia emerse però solo più tardi: quegli stessi solventi che permettevano rapidità e risparmio divennero fonti di VOC costanti e difficili da ventilare, soprattutto in edifici moderni e ben isolati.

I Primi Allarmi e le Normative

Fu solo intorno al 1969 che il NIOSH (National Institute for Occupational Safety and Health) pubblicò i primi dati sugli effetti nocivi di questi vapori, segnalando sintomi diffusi tra i pittori professionisti. A seguire, il Clean Air Act del 1970 negli Stati Uniti introdusse i primi limiti di legge alle emissioni di VOC, tracciando la strada per future regolamentazioni.

Sede del NIOSH

Sede del NIOSH – Washington, USA

Le Prime Avvisaglie di Allarme
  • 1969: il National Institute for Occupational Safety and Health (NIOSH) pubblica il primo rapporto su mal di testa e irritazioni cutanee nei pittori professionisti .
  • 1970: il Clean Air Act Amendments istituisce negli USA limiti alle emissioni di alcuni VOC nell’atmosfera, segnando l’avvio di regole di controllo .
Evoluzione delle Normative Europee
  • 1999/13/CE: prima Direttiva europea che impone soglie massime di VOC per vernici e solventi .
  • 2010/75/EU: recepita nel 2013, amplia l’ambito di applicazione e riduce progressivamente le concentrazioni consentite, spingendo l’industria verso formulazioni a bassa emissione.
  • Regolamento UE 305/2011 (Prodotti da costruzione): richiede marcature CE e dichiarazioni di prestazione anche in termini di emissioni indoor.

Perché Normare i VOC è Stato Importante

Limitare le emissioni di VOC ha segnato un traguardo fondamentale per la salute pubblica: riducendo questi composti volatili in casa e sul luogo di lavoro diminuiscono sensibilmente allergie, attacchi d’asma e altri disturbi respiratori. Considerando che trascorriamo oltre il 90 % del nostro tempo in spazi chiusi, mantenere l’aria interna pulita diventa essenziale per prevenire sintomi come affaticamento, mal di testa e irritazioni delle mucose, comunemente raggruppati nello “sick building syndrome”. Ma la scelta di prodotti a VOC Zero va oltre il benessere individuale: sostenere pitture a base di calce, caseina o tuorlo e pigmenti estratti da terre naturali significa privilegiare risorse locali, ridurre il ricorso a materie prime fossili e promuovere un’edilizia realmente circolare e sostenibile.

Quali Sono le Pitture Zero VOC

Oggi, per arredare gli interni con un’attenzione alla salute e all’ambiente, le soluzioni Zero VOC si ispirano alle antiche pratiche decorative per offrire pitture completamente prive di solventi volatili. Tra le più genuine compaiono le liscive di calce, riprese dalla tradizione romana e medievale, mescolate con acqua e idrato di calcio per creare una finitura opaca, traspirante e naturalmente antisettica. Moderni produttori come Spring Color offrono pitture naturali certificate 100 % solvent-free e zero VOC, prive di biocidi o conservanti chimici, che restituiscono alle pareti una patina morbida e mutevole senza inquinare l’aria interna. 

Spiring Color Azienda

Spring Color è un’esempio di Azienda Italiana che realizza pitture zero VOC

Accanto alla calce, un’altra famiglia di pitture Zero VOC è rappresentata dalle caseinate o vernici a latte, dove la caseina – una proteina del latte – svolge il ruolo di legante naturale. Questi impasti, talvolta arricchiti con albume d’uovo, trattengono i pigmenti minerali in sospensione, creando superfici dal tono caldo e antico, ricche di profondità cromatica. Pigmenti naturali come le terre ocra, gli ossidi di ferro e minerali come l’azzurrite si mantengono stabili nel tempo senza necessitare di solventi di sintesi; anzi, il latte o l’uovo regalano una coesione che rende la pittura elastica e resistente all’umidità, ideale per chi desidera un’abitazione sana e ricca di fascino storico.

Conclusioni – Tradizione Antica, Sostenibilità Contemporanea

Guardare al passato per riscoprire i materiali e le tecniche che da millenni hanno reso gli ambienti più salubri e duraturi è la chiave per un’edilizia veramente sostenibile. Le pitture a calce, la caseina e la tempera all’uovo, usate senza modifiche eppure con risultati eccezionali, dimostrano che è possibile creare superfici belle e resistenti senza ricorrere a solventi chimici volatili. Le terre naturali e i pigmenti naturali di origine minerale e vegetale offrono una palette cromatica autentica, mentre la calce e le proteine animali garantiscono coesione e traspirabilità.

Pitture Zero VOC e Terra Naturali sono la combinazione ideale

Pitture Zero VOC e Terra Naturali sono la combinazione ideale per mantenere la pittura Zero VOC

Va sottolineato che i rivestimenti sintetici non rilasciano VOC soltanto durante l’asciugatura iniziale: anche anni dopo l’applicazione possono riprendere a emettere sostanze volatili se sollecitati da umidità, sbalzi termici o semplici operazioni di pulizia. Questa cessione prolungata trasforma la vernice in una fonte continua di inquinanti indoor, rendendo vana la sola scelta di prodotti “a bassa emissione” al momento dell’acquisto.

In epoca moderna, la sfida è coniugare queste tradizioni con le esigenze di controllo e certificazione: marchi come Spring Color in Italia, offrono strumenti trasparenti per individuare pitture realmente Zero VOC. Scegliere questi prodotti significa non solo prendersi cura della propria salute – riducendo asma, allergie e sintomi da “sick building syndrome” – ma anche promuovere filiere locali, minimizzare l’uso di risorse fossili e avviare un ciclo di vita dei materiali autenticamente circolare. Per chi desidera un’abitazione che “respiri” e duri secoli, il percorso è chiaro: affidarsi alle ricette della tradizione, integrate dalle moderne certificazioni, è il modo migliore per unire bellezza, benessere e responsabilità ambientale.

Sorgenti, Approfondimenti e Foto : epa.gov – eur-lex.europa.eu – westvirginiawatch.com – tadelakt.it –  springcolor.it

CERCA SUL SITO

CATEGORIE PRINCIPALI

ARTICOLI RECENTI

  • Biacca: Il Bianco di Piombo 9 July 2025
  • Caolino: Il Bianco Porcellana 9 July 2025
  • Bianco di San Giovanni: Il Candore della Calce Antica 9 July 2025
  • Gesso: La Tela Bianca dell’Arte 9 July 2025
  • Pirolusite: Il Nero di Manganese 9 July 2025
  • Nero di Lampada: L’Ombra delle Fiammelle 9 July 2025
  • Nero Fumo: Il Buio Profondo 9 July 2025
  • Nero di Noccioli: Il Carbone della Frutta 9 July 2025
  • Ossido di Cromo Verde: Il Verde Eterno 8 July 2025
  • Verde Cobalto: L’Eleganza Inossidabile 8 July 2025
  • Verde Egizio: Il Verde della Sintesi Antica 8 July 2025
  • Verde di Scheele: Il Verde Chimico 8 July 2025
  • Verderame: Il Verde Acido 8 July 2025
  • Blu Ceruleo: Il Cielo in Polvere 8 July 2025
  • Blu di Prussia : Il Pigmento Rivoluzionario 8 July 2025

ARTICOLI RECENTI – BIOEDILIZIA

  • Regioni piu colorate d'italia
    Le 10 Regioni d’Italia più Colorate6 July 2025 - 17:55by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Le 10 Città Più Colorate d’Italia6 July 2025 - 6:23by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • i Colori Di Milano
    I Colori di Milano5 July 2025 - 1:23by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Colori di Venezia
    I Colori di Venezia4 July 2025 - 13:32by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Colori di Genova città
    I Colori di Genova4 July 2025 - 1:17by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Colori di Bologna
    I Colori di Bologna3 July 2025 - 3:48by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • I colori di cagliari
    I Colori di Cagliari2 July 2025 - 4:33by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • I colori naturali di bari
    I Colori di Bari1 July 2025 - 3:26by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Colori di Catania
    I Colori di Catania30 June 2025 - 3:32by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Colori naturali Palermo
    I Colori di Palermo30 June 2025 - 3:07by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog

pIU LETTI

  • July 2025 (40)
  • June 2025 (14)
  • May 2025 (56)
  • April 2025 (25)
  • March 2025 (9)
Popular
  • Bianco Biacca
    Biacca: Il Bianco di Piombo9 July 2025 - 2:58by: pitturebioadmin03
  • Le Grotte di Lascaux
    I Colori Della Preistoria21 March 2025 - 2:28by: pitturebioadmin03
  • I Colori dell'antico egitto
    I Colori Degli Antichi Egizi22 March 2025 - 3:24by: pitturebioadmin03
  • I Colori dell'antica grecia
    I Colori dell’Antica Grecia24 March 2025 - 19:49by: pitturebioadmin03

LO STORE DI PITTURE BIO

Strada del Drosso 110/9
10135 – Torino (TO)

Tel. 011-5849722 – 335.303185

Email. info@pitturebio.it

Orari di Apertura

Lun-Ven: 9:00-18:00
Sab: 10:00-13:00 (su appuntamento)
Dom: closed

LA NOSTRA RETE

Tadelakt.it

Athena-Art.it 

TorinoDecor.it

NinoLonghitano.it

© Copyright - Pitture Bio created by Pepweb - Enfold WordPress Theme by Kriesi
  • Facebook
  • Instagram
Scroll to top