• Pitture Calce vs Pitture Argilla

Vernici a Calce VS Vernici all’Argilla

Il Confronto

Nel mondo delle pitture naturali, le vernici a calce e le pitture all’argilla si distinguono per semplicità di composizione e basso impatto ambientale, pur offrendo rispettivamente finiture e comportamenti leggermente diversi. La calce è nota da millenni per la sua capacità di integrarsi chimicamente con l’intonaco e di rilasciare gradualmente la carbonatazione, mentre le pitture all’argilla hanno radici ancora più antiche nelle stesse terre dove si trovano i minerali argillosi, valorizzando la matericità e le proprietà igroscopiche dell’argilla. Entrambe trovano ampio impiego in bioedilizia grazie alla loro salubrità, traspirabilità e utilizzo di materie prime locali. In questo confronto racconteremo le origini e le caratteristiche fondamentali di ciascuna soluzione, tracciando le basi per una scelta informata in base a contesto e preferenze estetiche.

Origine e Composizione

Cosa Sono le Vernici a Calce?

Le vernici a calce derivano dalla cottura del calcare, che produce la calce viva poi trasformata in calce idrata mediante aggiunta di acqua. Fin dal mondo Classico, queste pitture venivano applicate su intonaci freschi o stagionati, utilizzando talvolta pigmenti naturali per ottenere tonalità terrose. Il processo di carbonatazione, che trasforma la calce in carbonato di calcio, fissa il colore nella muratura e crea una superficie capace di “respirare”

Cosa Sono le Vernici all’Argilla?

Le pitture all’argilla nascono dallo sfruttamento diretto delle argille locali, impiegate sin dalla preistoria per decorare pareti e ceramiche. In bioedilizia, si utilizzano argille purificate e disciolte in acqua, spesso miscelate con fibre naturali (cellulosa, canapa) per conferire coesione e leggera elasticità. L’argilla crea un film morbido, dall’opacità calda, che regola l’umidità grazie alle sue proprietà igroscopiche e offre superfici dall’aspetto naturale e setoso.

Caratteristiche Tecniche a Confronto

VERNICI A CALCE

Composizione e Consistenza

Si basano su calce idrata mescolata con acqua, talvolta arricchita da pigmenti naturali di origine minerale. Al tatto si presentano come un’emulsione lattiginosa, con una leggera granularità dovuta alle micro particelle di carbonato di calcio, che ne favorisce l’adesione profonda al supporto.

VERNICI ALL’ARGILLA

Composizione e Consistenza

Derivano da argille finemente macinate e disciolte in acqua, alle quali si aggiungono fibre vegetali per migliorare la coesione. La sospensione è cremosa e omogenea, priva di granulosità percepibile, con una consistenza setosa che, una volta asciutta, lascia una superficie molto liscia al tatto.

Densità e Stesura

Vernici a Calce

Con densità intorno a 1,2 kg/l, penetrano facilmente nei pori dell’intonaco. Si stendono in mani sottili e stratificate, con pennello o frattazzo, per garantire una copertura uniforme e valorizzare la trama muraria originale.

Densità e Stesura

Vernici all’Argilla

Hanno una densità leggermente superiore, circa 1,3 kg/l, che permette di ottenere un ottimo potere coprente già in due mani. Si applicano con pennello largo o rullo a pelo corto, stendendo un film sottile e senza necessità di stratificazioni multiple.

Posa in Opera e Odori

Vernici a Calce

Richiedono temperature moderate e buona ventilazione: l’odore pungente di calce viva è temporaneo e indica l’avvio della carbonatazione. L’asciugatura richiede pazienza, ma non rilascia composti organici volatili.

Posa in Opera e Odori

Vernici all’Argilla

Non emanano odori particolari e si adattano a qualunque condizione climatica. Asciugano in tempi rapidi (4–6 ore) senza emissioni di solventi, rendendo il cantiere silenzioso e salubre.

Colorazione e Compatibilità

Vernici a Calce

Si colorano con pigmenti minerali, offrendo tonalità calde e leggermente variabili da lotto a lotto. La miscelazione manuale valorizza l’artigianalità, ma complica la riproduzione esatta delle tinta.

Colorazione e Compatibilità

Vernici all’Argilla

Accettano pigmenti naturali e ossidi in proporzioni controllate, garantendo colorazioni opache e stabili. La compatibilità con sistemi tintometrici è limitata, ma la resa cromatica è delicata e uniforme.

Resa e Durabilità

Vernici a Calce

Una volta carbonatate, le superfici durano per secoli in interno e molti decenni in esterno, sviluppando una patina che ne valorizza l’aspetto naturale. I ritocchi sono semplici, con nuovo impasto di calce.

Resa e Durabilità

Vernici all’Argilla

Mantengono la brillantezza opaca per 5–8 anni in interni; in esterni protetti resistono 3–5 anni. Sono permeabili al vapore e si mantengono senza sfogliare, ma richiedono una nuova mano per ravvivare il colore dopo alcuni anni.

Quando e Perchè Sceglierle

Salute e Benessere

Vernici a Calce

Le vernici a calce, privi di solventi e composti organici volatili, regolano l’umidità interna favorendo un ricambio d’aria naturale attraverso il muro e riducendo la formazione di muffe. La loro azione igroscopica rende gli ambienti più salubri, particolarmente in camere da letto, asili o locali con ventilazione limitata.

Salute e Benessere

Vernici all’Argilla

Le pitture all’argilla, anch’esse completamente prive di VOC, offrono proprietà simili: l’argilla assorbe l’umidità in eccesso e la rilascia quando l’aria diventa più secca, contribuendo a un microclima interno stabile. L’assenza di odori e l’uso di fibre vegetali migliorano ulteriormente il comfort, rendendole adatte agli stessi ambienti sensibili.

Esperienza e Tempistiche

Vernici a Calce

Applicare una vernice a calce richiede una certa manualità e tempi calibrati: si lavora in strati sottili, con pause per consentire la carbonatazione, e l’asciugatura completa può richiedere fino a 48 ore. Questo processo valorizza il gesto artigianale ma non si presta a interventi urgenti.

Esperienza e Tempistiche

Vernici all’Argilla

Le pitture all’argilla, al contrario, si preparano mescolando rapidamente la polvere con acqua e si stendono in due mani consecutive, asciugando in circa 4–6 ore. La loro posa è più rapida e flessibile, pur mantenendo un approccio naturale che non richiede veloci consegne in cantiere.

Ambiente e Contesto

Vernici a Calce

Le vernici a calce si integrano perfettamente in edifici storici, chiese e contesti architettonici tradizionali, dove la patina granulosa e l’opacità valorizzano intonaci antichi e pietre naturali. La loro traspirabilità protegge murature delicate e rispetta vincoli di restauro.

Ambiente e Contesto

Vernici all’Argilla

Le pitture all’argilla si prestano altrettanto bene in contesti bioedili moderni: ville ecologiche, b&b di campagna o interni dallo stile “naturale”. La finitura liscia e setosa e la vasta disponibilità di argille locali permettono di creare ambienti caldi e autentici, senza necessità di interventi specialistici.

Costi e Manutenzione

Vernici a Calce

Il costo delle materie prime per la calce è contenuto, ma i tempi di applicazione e la necessità di più mani innalzano il preventivo complessivo. La manutenzione è però minimale: piccoli ritocchi si ottengono con nuovo impasto di calce.

Costi e Manutenzione

Vernici all’Argilla

Le pitture all’argilla presentano un costo simile o leggermente superiore, dovuto all’aggiunta di fibre naturali e processi di purificazione; tuttavia, la posa più veloce e la ridotta necessità di mani multiple compensano in parte l’investimento. Anche qui i ritocchi sono locali e semplici, con una nuova mano ogni 5–8 anni per ravvivare il colore.

Estetica e Design

Vernici a Calce

Con la calce si ottiene una finitura opaca e leggermente granulosa, con variazioni tonali che cambiano nel corso della giornata, ideale per atmosfere rustiche o classiche. Le tonalità minerali e terrose raccontano la storia del luogo.

Estetica e Design

Vernici all’Argilla

L’argilla regala superfici dal tatto setoso, con un’elegante uniformità e un lieve effetto vellutato. Le varianti cromatiche, grazie alle argille locali, vanno dai beige caldi ai grigi più tenui, valorizzando interni minimalisti e spazi in cui si cerca un design naturale ma raffinato.

Due Soluzione Storiche e Naturali

Sia le vernici a calce sia le pitture all’argilla incarnano valori fondamentali della bioedilizia: materiali locali, bassissimo impatto ambientale e superfici salubri che regolano l’umidità e migliorano il comfort interno. La calce si distingue per la sua integrazione chimica con l’intonaco storico e la patina granulosa che evolve nel tempo, ideale per restauri conservativi e contesti architettonici tradizionali. L’argilla, con la sua finitura setosa e la rapidità di applicazione, offre un’alternativa altrettanto naturale, perfetta per spazi moderni dall’impronta organica.

La scelta tra le due soluzioni dipende dall’equilibrio desiderato tra tradizione artigianale e semplicità di posa, tra estetica materica e texture vellutata. In ogni caso, si tratta di pitture che mettono al centro la sostenibilità e il benessere abitativo, permettendo di realizzare pareti uniche, autentiche e rispettose dell’ambiente.