Nel panorama delle pitture murali naturali, due prodotti spiccano per qualità formulativa, approccio etico e destinazione d’uso: Pittura Viva di Spring Color e Pittura Luminosa di Durga. Entrambe nascono da aziende italiane specializzate nella bioedilizia e nella produzione di materiali rispettosi dell’ambiente e della salute di chi abita gli spazi. Le mettiamo a confronto perché, a un primo sguardo, sembrano rivolgersi allo stesso pubblico: chi cerca pitture ecologiche, traspiranti e prive di sostanze nocive. Tuttavia, analizandole più da vicino, emergono differenze tecniche, estetiche e applicative che vale la pena conoscere prima dell’acquisto.
PITTURA VIVA
PRODUTTORE: Spring Color
LUOGO DI PRODUZIONE: Castelfidardo (Ancora)
PITTURA LUMINOSA
PRODUTTORE: Durga
LUOGO DI PRODUZIONE: Acciaiolo (Pisa)
Composizione e Filosofia
PITTURA VIVA
TOTALMENTE NATURALE: Si
QUALITA’ MATERIE PRIME: Altissima
INGREDIENTI: Grassello di calce, carbonati di calcio, albume, olio di lino, gomma arabica, oli essenziali, latte, amido, addensante, cellulosico.
È formulata principalmente con grassello di calce stagionato e resine vegetali. La base calcarea le conferisce una natura spiccatamente minerale, alcalina, traspirante e igienizzante. Le resine vegetali servono a migliorare adesione e lavorabilità senza ricorrere a polimeri sintetici invasivi. È una pittura naturale orientata alla bioedilizia tradizionale (calce + componenti vegetali).
PITTURA LUMINOSA
TOTALMENTE NATURALE: Si
QUALITA’ MATERIE PRIME: Altissima
INGREDIENTI: Acqua, carbonato di calcio, biossido di titanio, olio di tung, estere glicerico di resina di conifera, zinco stearato, talco, sali di boro, cellulosa, polialchilglucosidi, essenza di origano cannella e timo.
La sua forza è nella scelta di materie prime esclusivamente naturali, provenienti da fonti rinnovabili e minerali. Durga dichiara l’assenza di sostanze petrolchimiche e offre una formulazione conforme allo standard VeganOK, quindi senza derivati animali: una caratteristica non sempre presente nelle pitture naturali a base calce. Rispetto a Pittura Viva, Luminosa punta più sulla purezza e semplicità degli ingredienti che sulla componente calcarea strutturale.
Differenze Chiave: In sintesi, Pittura Viva rappresenta la via minerale tradizionale grazie alla calce e alla sua matericità naturale, mentre Pittura Luminosa punta sulla naturalità più “pura”, rinnovabile ed etica. Viva è più “classica e materica”; Luminosa più “essenziale e contemporanea”.
Fondi e Preparazione
PITTURA VIVA
VERSATILITA’ AL SUPPORTO: Media
TRASPIRABILITA’: Altissima
La natura minerale della Pittura Viva, basata su grassello di calce come legante principale, richiede un fondo compatibile e coerente. La calce aderisce in modo ottimale su intonaci minerali, supporti a calce, malte naturali e cartongesso preparato, mentre può risultare più complessa su superfici lisce, sintetiche o poco assorbenti. Proprio perché il legante è la calce, la pittura ha bisogno di superfici traspiranti e leggermente assorbenti, che permettano lo scambio di umidità e la carbonatazione del film. Nei casi di muri sabbiosi, molto secchi o non uniformi, è consigliato l’uso di un fissativo minerale o di un fondo specifico della stessa linea per garantire ancoraggio e regolarità di assorbimento.
PITTURA LUMINOSA
VERSATILITA’ AL SUPPORTO: Alta
TRASPIRABILITA’: Alta
Pittura Luminosa utilizza un legante naturale non calcico, derivato da materie prime vegetali e minerali rinnovabili, che la rende più tollerante rispetto alla natura del supporto. Può essere applicata su intonaci tradizionali, superfici leggermente assorbenti, malte civili, cartongesso e vecchie pitture traspiranti, risultando meno esigente rispetto alle pitture a calce classiche. Poiché non necessita di carbonatazione, richiede semplicemente un fondo pulito, coerente e privo di pitture lucide o filmogene. L’uso di un primer diventa necessario soltanto in condizioni particolari: muri molto assorbenti, cartongesso nuovo o superfici irregolari che richiedono uniformazione.
Differenze Chiave: In sostanza, Pittura Viva richiede supporti minerali compatibili con la calce, perché il suo legante ha bisogno di superfici traspiranti e assorbenti per aderire correttamente. Pittura Luminosa, grazie a un legante naturale più versatile, è invece più semplice da applicare su una varietà di fondi, risultando più tollerante e immediata da preparare. Viva è più tecnica; Luminosa più flessibile.
Resa e Copertura
PITTURA VIVA
RESA: Alta
COPERTURA: Alta
La resa di Pittura Viva si colloca nel range tipico delle pitture naturali a base calce, con un consumo che varia tra 8 e 10 m² per litro per mano, influenzato dall’assorbimento del supporto. Anche la diluizione segue la logica della calce tradizionale: la prima mano richiede infatti un apporto d’acqua maggiore, intorno al 20–25%, mentre le mani successive vengono generalmente diluite al 25–30% per ottenere un film leggero, traspirante e uniformemente distribuito. La stesura può essere eseguita a pennello che permette una resa più coerente con la natura minerale del prodotto. L’applicazione risulta quindi naturale e fluida, anche se leggermente più tecnica rispetto a prodotti non calcici: occorre un po’ di attenzione nella distribuzione per evitare accumuli e mantenere la continuità della superficie.
PITTURA LUMINOSA
RESA: Alta
COPERTURA: Media
Pittura Luminosa si distingue per una resa significativamente più alta, arrivando fino a 12 m² per litro, un valore che la rende particolarmente vantaggiosa su superfici estese. La diluizione è molto semplice: la pittura viene normalmente allungata con una percentuale d’acqua compresa tra 5 e 10%, con una maggiore apertura nelle versioni colorate. Questa bassa diluizione contribuisce a una stesura corposa e uniforme, facilitando la copertura già dalle prime mani. Anche in questo caso gli attrezzi utilizzabili sono rullo o pennello, ma la pittura risulta più scorrevole, più equilibrata nella distribuzione e più facile da applicare anche per chi non ha familiarità con le pitture naturali. La sua lavorazione è intuitiva e non richiede particolari accorgimenti tecnici.
Differenze Chiave: Pittura Viva ha una resa tipica delle pitture a calce, richiede una diluizione più elevata e un’applicazione leggermente più tecnica, ma garantisce una copertura più intensa e materica, ideale quando si desidera ottenere pareti piene e visivamente strutturate. Pittura Luminosa, al contrario, offre una resa più alta per litro, una diluizione minima e una stesura decisamente più semplice e uniforme, risultando più immediata e scorrevole nell’applicazione, ma con una copertura visiva più delicata rispetto alla pienezza tipica della calce.
Costi e Manutenzione
PITTURA VIVA
DURATA NEL TEMPO: Altissima
COSTI DI APPLICAZIONE: Medio
Dal punto di vista economico, Pittura Viva si colloca nella fascia delle pitture naturali a base calce, con un costo iniziale leggermente superiore a molte idropitture naturali non calciche. Tuttavia, a differenza di altre tecnologie, la calce rappresenta una delle finiture più longeve in assoluto: si tratta della stessa tecnologia che ha rivestito palazzi storici, ville, borghi medievali e architetture antiche che ancora oggi mostrano superfici perfettamente leggibili. Questa solidità deriva dalla carbonatazione, un processo in cui la calce si trasforma in pietra, conferendo alla pittura una durata che può estendersi anche per decenni con minimi interventi. La manutenzione è semplice: nel tempo, qualora necessario, è sufficiente applicare un nuovo velo della stessa pittura, che si integra perfettamente con gli strati precedenti senza sfogliare e senza generare film plastici. In definitiva, il costo iniziale è ampiamente ripagato da una durata superiore e da interventi molto ridotti nel corso degli anni.
PITTURA LUMINOSA
DURATA NEL TEMPO: Media
COSTI DI APPLICAZIONE: Medio-basso
Pittura Luminosa ha un costo d’acquisto simile alle pitture naturali di fascia medio-alta, con il vantaggio di una resa superiore che consente di coprire più metri quadrati con meno prodotto. È una pittura naturale moderna che mantiene buone prestazioni nel tempo, soprattutto in interni asciutti e ben trattati, e che può essere ritoccata senza difficoltà. La sua durata è stabile e regolare, ma non può eguagliare quella dei prodotti a base calce, poiché non si mineralizza né si pietrifica. La manutenzione risulta comunque semplice: eventuali ritocchi o nuove mani aderiscono bene, purché il supporto rimanga traspirante e coerente. La pittura, essendo più neutra e meno materica, tende a mantenere un aspetto omogeneo, ma nel lungo periodo può richiedere un rinnovo più frequente rispetto alle pitture calciche tradizionali.
Differenze Chiave: In termini di durata, Pittura Viva è nettamente superiore: la calce è un materiale minerale che, carbonatando, si trasforma nel tempo in una vera pietra superficiale, garantendo resistenze e longevità con pochi eguali. È una tecnologia provata da secoli di storia, con esempi ancora perfettamente conservati. Pittura Luminosa, pur essendo naturale e stabile, non possiede la mineralizzazione della calce e offre una durata buona ma più moderna, con necessità di rinnovo più frequenti nel corso degli anni. Viva eccelle nella resistenza nel tempo; Luminosa si distingue per facilità di ritocco e uniformità.
Conclusioni
Pittura Viva VS Pittura Luminosa
Il confronto tra Pittura Viva e Pittura Luminosa mette in evidenza due modi diversi di interpretare la pittura naturale, entrambi validi ma orientati verso esigenze e sensibilità differenti:
Pittura Viva rappresenta la continuità della tradizione minerale italiana: la presenza della calce conferisce al prodotto un valore storico e tecnico unico, lo stesso che ha permesso a superfici antiche di attraversare i secoli. È una pittura che, oltre alla salubrità, offre una matericità vera, profonda, un impatto estetico autentico che dialoga con l’architettura e con la luce in modo naturale e vivo. Per chi cerca un risultato più artistico, più materico e più legato alla tradizione della bioedilizia, Viva si dimostra leggermente superiore e più completa.
Pittura Luminosa, d’altro canto, rappresenta una risposta moderna alla naturalità: ingredienti completamente naturali, selezionati con estrema cura, una certificazione vegana che ne garantisce la purezza etica e una resa molto alta che permette di lavorare in maniera più economica e rapida. La sua applicazione semplice, l’uniformità della finitura e la leggerezza d’uso la rendono un’ottima scelta per chi desidera una pittura naturale al 100%, ma con un approccio più fluido, immediato e perfettamente adatto agli interni contemporanei.
In conclusione, Pittura Viva si distingue per la sua eredità minerale e per l’effetto estetico più autentico e materico, ideale per chi vuole una pittura viva, che respira e che si integra alla perfezione con superfici storiche o ambienti in cui la calce trova la sua massima espressione. Pittura Luminosa è la soluzione perfetta per chi cerca un prodotto naturale, etico e facilissimo da usare, con una resa eccellente e un risultato pulito, uniforme e affidabile.



