• Facebook
  • Instagram
Chiamaci : 335-303185
Pitture Bio
  • Home
  • Shop
    • Pitture Naturali
    • Finiture Decorative
    • Terre Naturali
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Blog
    • Bioedilizia
    • Storia
    • Terre Naturali e Pigmenti
  • Search
  • Menu Menu
  • 0Shopping Cart

I Materiali di Recupero: Il Micelio Fungino

Dalla Foresta al Mattone Vivente

Immagina un materiale che cresce da solo, nutrito dagli scarti agricoli e in grado di costruire muri capaci di isolare termicamente e acusticamente, resistendo al fuoco e restando completamente biodegradabile. Questo non è fantascienza, ma la promessa del micelio fungino: la rete di filamenti che costituisce la struttura vegetativa dei funghi. Negli ultimi anni, startup e laboratori di ricerca hanno messo a punto tecniche per “coltivare” blocchi e pannelli di micelio, trasformando il micelio in un vero e proprio mattone vivente, capace di rigenerarsi e di coniugare prestazioni tecniche con un’impronta ambientale quasi nulla.

Da Dove Viene il Micelio?

Origini e Sperimentazioni Storiche

Il micelio è l’“apparato radicale” dei funghi: un insieme di filamenti sottilissimi, le ife, che si espandono nel substrato – terra, legno, paglia o segatura – alla ricerca di nutrienti. A differenza del corpo fruttifero (il fungo che vediamo sopra il terreno), il micelio opera sotto la superficie, secernendo enzimi che scompongono la materia organica e la trasformano in sostanze assimilabili. In edilizia, questo processo di colonizzazione viene sfruttato per “legare” insieme scarti vegetali: si mescolano spore di funghi a paglia o trucioli, si mantiene umido il composto in stampi e, dopo qualche giorno, il micelio avvolge e consolida il materiale. Una volta essiccato, quel blocco diventa leggero, isolante e resistente, grazie alla struttura fibrosa naturale del micelio, senza aggiungere resine o colle chimiche.

Come si presente il Micelio in Natura

Come si presente il Micelio in Natura

Il micelio è da sempre parte dell’ecosistema forestale, dove decompone la materia organica e restituisce nutrienti al suolo. Solo di recente l’uomo ha cominciato a sfruttarne le proprietà meccaniche: i primi tentativi negli anni ’90 in Olanda e Stati Uniti consistevano nel mescolare scarti di segatura con spore fungine, lasciando che in incubatori controllati il micelio colonizzasse e cementasse il substrato. Dai primi “mattoni” sperimentali a uso dimostrativo, si è passati a prodotti certificati, testati per resistenza alla compressione, all’umidità e persino agli agenti chimici. Laboratori come Ecovative Design hanno dimostrato che, abbandonata la camera di crescita, il materiale conserva la propria forma grazie a un naturale processo di essiccazione che inattiva il fungo, pur mantenendo inalterate le proprietà isolanti.

Il Micelio nella Bioedilizia Moderna

e nelle Ristrutturazioni Domestiche

Oggi il micelio si presta a due applicazioni principali. In entrambi i casi, la produzione avviene in cicli di crescita rapidi (una settimana) e con soli scarti vegetali come substrato, senza additivi chimici. La modularità dei formati e la possibilità di tagliare o fresare il materiale in fase “viva” rendono il micelio estremamente versatile per progettazioni su misura.

  • Blocchi da muratura: in cantiere, cassette di legno o stampi a forma di mattone vengono riempiti con una miscela di residui agricoli (paglia, segatura) e micelio, lasciati incubare per 5–7 giorni a temperatura controllata. Il risultato è un blocco leggero, con densità di 100–200 kg/m³, conducibilità termica intorno a 0,05 W/m·K e ottime capacità fonoassorbenti. In Nord America e in Europa sono già nate case-pilota in cui questi blocchi sostituiscono in parte o del tutto laterizi e pannelli isolanti.
  • Pannelli e lastre prefabbricate: per controsoffitti e rivestimenti di pareti interne, il micelio viene coltivato in matrici curve o piane, ottenendo superfici uniformi che, una volta indurite e trattate con un sottile strato protettivo naturale (olio di lino o cera d’api), resistono all’umidità e al contatto leggero. Questi pannelli si installano con fissaggi meccanici o biadesivi, offrendo un design materico e un’ottima igroscopicità.
Mattoni e Pannelli in Micelio

Mattoni e Pannelli in Micelio

Perchè Scegliere il Micelio Oggi?

Confronti e Considerazioni

Scegliere il micelio significa adottare un materiale che, a differenza di EPS, PUR o lana minerale, non impiega petrolio o processi energivori, si coltiva in poche ore e si smaltisce con il compostaggio. Il suo utilizzo offre inoltre un indotto per l’agricoltura locale, che fornisce gli scarti di paglia e segatura necessari al substrato.

  • Rigenera CO₂ durante la crescita e ritorna alla terra al termine del ciclo, senza lasciare rifiuti.
  • Offre isolamento termico e acustico comparabile ai migliori isolanti sintetici, pur essendo completamente naturale e privo di VOC.
  • Resiste al fuoco grazie alla sua composizione carboniosa, ritardando la combustione e senza produrre fumi tossici.
  • Si adatta a forme complesse e può essere utilizzato in design architettonici innovativi, inclusi elementi curvi e pannelli decorativi.
Come appaiono i filamenti di Micelio prima della compattazione

Come appaiono i filamenti di Micelio prima della compattazione

Il micelio è forse l’esempio più emblematico di un’edilizia che non si limita a proteggere la casa, ma rigenera l’ambiente che l’ha prodotta. Ogni mattone vivente rappresenta un ciclo virtuoso: nasce dal bosco o dalle cascine, cresce in stabilimenti a bassa tecnologia, isola termicamente e acusticamente senza danneggiare la salute, e infine ritorna al suolo come terreno fertile. Con il micelio, le pareti smettono di essere semplici involucro: diventano testimoni di un’architettura capace di convivere in armonia con la natura.

Sorgenti e Approfondimenti: infobuildenergia.it – futuroprossimo.it – repubblica.it – rinnovabili.it – notiziemondoimmobiliare.it

CATEGORIE

  • Bioedilizia (64)
  • Blog (214)
  • Storia (50)
  • Terre Naturali e Pigmenti (100)

Articoli Recenti

  • Vernici Sintetiche vs Vernici Latte
    Vernici al Latte VS Vernici Alchidiche1 August 2025 - 17:30by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Pitture calce vs caseina
    Vernici a Calce VS Vernici alla Caseina1 August 2025 - 13:42by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Pitture calce vs resine
    Vernici a Calce VS Vernici alle Resine Vegetali1 August 2025 - 12:36by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Pitture calce vs argilla
    Vernici a Calce VS Vernici all’Argilla1 August 2025 - 2:10by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Vernici a Calce VS Vernici Alchidiche
    Vernici a Calce VS Vernici Alchidiche1 August 2025 - 1:30by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Le Vernici Alchidiche
    Vernici Alchidiche31 July 2025 - 13:09by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Pitture calce vs pitture silicati
    Vernici a Calce VS Vernici ai Silicati di Potassio31 July 2025 - 2:28by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Pitture Calce vs Pitture Viniliche
    Vernici a Calce VS Vernici Viniliche31 July 2025 - 1:38by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Pitture a calce contro pitture acriliche
    Vernici a Calce VS Vernici Acriliche31 July 2025 - 1:10by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Le Vernici Viniliche31 July 2025 - 1:05by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Vernici Acriliche Murali
    Le Vernici Acriliche30 July 2025 - 18:22by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Dipingere con Le terre naturali
    Dipingere con le Terre Naturali29 July 2025 - 18:33by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Regioni piu colorate d'italia
    Le 10 Regioni d’Italia più Colorate6 July 2025 - 17:55by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Le 10 Città Più Colorate d’Italia6 July 2025 - 6:23by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • i Colori Di Milano
    I Colori di Milano5 July 2025 - 1:23by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
Popular
  • Vernici Sintetiche vs Vernici Latte
    Vernici al Latte VS Vernici Alchidiche
  • Ocra naturale pigmento
    Terra Ocra: il Primo Colore della Storia
  • Verona città del verde
    Terra di Verona – Il Verde Antico
  • Natural Pigments copertina
    Le Lavorazioni Tradizionali Delle Terre Naturali
  • Colori d'italia
    Le Terre Coloranti d’Italia
  • Storia del colore di torino
    I Colori Dell’Antica Torino
  • Nascita e Storia del Giallo Piemonte
  • I colori del giappone antico
    I Colori dell’Antico Giappone
  • I Colori dellantica india
    I Colori dell’Antica India
  • I Colori del Rinascimento featured
    I Colori Del Rinascimento
  • colori medievali
    I Colori Del Medioevo
  • I Colori dellantica roma
    I Colori dell’Antica Roma
  • I Colori dell'antica grecia
    I Colori dell’Antica Grecia
  • I Colori dell'antico egitto
    I Colori Degli Antichi Egizi
  • Le Grotte di Lascaux
    I Colori Della Preistoria
Popular
  • Vernici Sintetiche vs Vernici Latte
    Vernici al Latte VS Vernici Alchidiche1 August 2025 - 17:30
  • Le Grotte di Lascaux
    I Colori Della Preistoria21 March 2025 - 2:28
  • I Colori dell'antico egitto
    I Colori Degli Antichi Egizi22 March 2025 - 3:24
  • I Colori dell'antica grecia
    I Colori dell’Antica Grecia24 March 2025 - 19:49
Recent
  • Vernici Sintetiche vs Vernici Latte
    Vernici al Latte VS Vernici Alchidiche1 August 2025 - 17:30
  • Pitture calce vs caseina
    Vernici a Calce VS Vernici alla Caseina1 August 2025 - 13:42
  • Pitture calce vs resine
    Vernici a Calce VS Vernici alle Resine Vegetali1 August 2025 - 12:36
  • Pitture calce vs argilla
    Vernici a Calce VS Vernici all’Argilla1 August 2025 - 2:10
Comments
Tags
alimentiedilizia muffa muffe pigmentinaturali terrenaturali

LO STORE DI PITTURE BIO

Strada del Drosso 110/9
10135 – Torino (TO)

Tel. 011-5849722 – 335.303185

Email. info@pitturebio.it

Orari di Apertura

Lun-Ven: 9:00-18:00
Sab: 10:00-13:00 (su appuntamento)
Dom: closed

LA NOSTRA RETE

Tadelakt.it

Athena-Art.it 

TorinoDecor.it

NinoLonghitano.it

© Copyright - Pitture Bio created by Pepweb - Enfold WordPress Theme by Kriesi
  • Facebook
  • Instagram
Scroll to top