• Pittura Vegana IdroVeg

La Guida Completa alla Pittura Vegana Idroveg

Guida completa e pratica per chi vuole dipingere casa con una pittura vegana

La pittura IdroVeg rappresenta una scelta consapevole per chi desidera rispettare pienamente la natura delle proprie pareti e mantenere un ambiente sano. Formulata senza proteine di origine animale e basata esclusivamente su resine vegetali e cariche minerali, questa finitura è pensata per interni più attenti alla qualità dell’aria, alla traspirabilità e alla sostenibilità. Con un aspetto opaco e morbido, IdroVeg si adatta a superfici assorbenti o già trattate, offrendo una soluzione estetica raffinata senza rinunciare a comfort e leggerezza..

Conosciamo Meglio Idroveg

Concepita e Prodotta dalla Spring Color

Pittura Vegana conosciamo meglio

LUOGO DI PRODUZIONE: Castelfidardo (Ancona)

IdroVeg è una pittura nata per chi desidera una casa davvero naturale, non solo “ecologica” nel senso generico del termine. È completamente priva di componenti di origine animale e utilizza esclusivamente resine naturali vegetali e cariche minerali, una scelta che la rende adatta sia a chi segue un approccio etico (ad esempio consumatori vegan), sia a chi cerca un prodotto sano, pulito e trasparente nella composizione.

Il suo concept è semplice: proteggere e valorizzare le pareti senza introdurre additivi indesiderati negli ambienti in cui viviamo. Il fatto che non contenga colle animali, caseine o derivati rende IdroVeg un prodotto coerente con un’idea contemporanea di benessere, in cui l’abitare si lega alla qualità dell’aria e alla sostenibilità dei materiali.

È una pittura pensata per interni, con una finitura liscia e opaca, morbida alla vista e capace di mantenere una buona traspirabilità del supporto su cui viene applicata. Questa caratteristica la rende particolarmente apprezzata da chi vuole pareti che respirano e rimangono sane nel tempo.

Il Fondo Ideale per Idroveg

Analisi e Preparazione

Prima di applicare IdroVeg, la parte più importante è assicurarsi che il muro sia davvero pronto ad accogliere una pittura naturale a base di resine vegetali. Il fondo non è un prodotto “in più”: è ciò che permette alla pittura di aderire, distendersi ed essere uniforme, soprattutto su supporti non omogenei o troppo lisci. Pensare che “copra tutto da sola” è un errore comune: come tutte le pitture naturali, IdroVeg lavora con il supporto, non sopra di esso. Da qui la domanda che ogni applicatore dovrebbe porsi: serve il fondo o posso dipingere direttamente? Vediamolo nel dettaglio.

Quando Non Serve il Fondo?

In molti casi IdroVeg può essere applicata direttamente, riducendo tempi e costi. È possibile farlo quando la parete è:

Sana, uniforme e ben coesa.
Se al tatto non rilascia polvere e non presenta differenze visibili tra zone, la pittura aderirà correttamente.

Già dipinta con una pittura minerale o naturale compatibile.
Se l’ultima pittura non è acrilica né sintetica ma minerale, traspirante o naturale, e non presenta problemi, è possibile procedere direttamente dopo una semplice pulizia.

Opaca, leggermente assorbente e non lucida.
Su muri che “tirano” leggermente, IdroVeg si distribuisce in modo omogeneo.

Priva di macchie, muffe o stuccature fresche.
Più il supporto è omogeneo, meno il fondo diventa necessario.

Quando Serve il Fondo?

Serve il fondo tutte le volte in cui il supporto non è uniforme, assorbente o compatibile con una pittura naturale. In particolare, è necessario quando:

La parete è stata dipinta con pitture lavabili, acriliche o smalti sintetici.
Queste pitture formano una pellicola chiusa e molto liscia sulla quale IdroVeg fatica ad aderire

Il muro presenta zone molto lisce, lucidate o riprese di stuccature.
Se ci sono parti con assorbimenti diversi, senza fondo compariranno aloni o macchie durante l’asciugatura.

La parete “spolvera” o rilascia polvere bianca al tatto.
È un segno di scarsa coesione: IdroVeg non può essere applicata direttamente perché non farebbe presa in modo uniforme.

L’intonaco è molto assorbente o sabbioso.
Un fondo riduce l’assorbimento e permette alla pittura di stendersi senza “strappare”

Pittura Vegana Idroveg fondo

Preparare la Pittura Vegana Idroveg

Pronta per l’Applicazione

IdroVeg, grazie alla sua formulazione a base di leganti vegetali e pigmenti minerali, è una pittura semplice da utilizzare ma richiede comunque attenzione in alcune fasi preliminari. Questa pittura è progettata per garantire ottima copertura, buona traspirabilità e un’applicazione versatile, ma per sfruttarne al meglio le caratteristiche è importante seguire alcune indicazioni fondamentali prima e durante l’uso. Di seguito ti guidiamo attraverso le quattro fasi essenziali della preparazione, così da ottenere un’applicazione uniforme, pulita e coerente con il comportamento previsto dal prodotto.

1) Mescolare Accuratamente

Prima di iniziare, IdroVeg deve essere mescolata con cura. Nella confezione possono naturalmente separarsi alcune componenti, come accade in tutte le pitture con leganti di origine vegetale, quindi è fondamentale riportare il prodotto alla sua consistenza uniforme. È sufficiente mescolare manualmente o con un piccolo frullino a bassa velocità, evitando di incorporare aria. Questo assicura una stesura regolare e un colore omogeneo su tutta la superficie.

2) Diluire Correttamente

IdroVeg può essere diluita, e spesso è necessario farlo per renderla più scorrevole e adatta al tipo di applicazione. La scheda tecnica indica che va diluita con acqua potabile, in una percentuale variabile tra il 15% e il 25%, a seconda dell’assorbimento del supporto e della mano che si sta applicando. Una diluizione corretta permette di evitare segni di pennello, ispessimenti e irregolarità nella copertura.

3) Scegli Gli Attrezzi Giusti

IdroVeg è una delle poche pitture naturali che si presta a diversi tipi di applicazione, risultando particolarmente comoda anche per gli hobbisti: Pennello – ideale per dettagli, bordature e zone dove occorre maggiore precisione nei movimenti. Rullo – perfettamente compatibile; consente una stesura uniforme e relativamente rapida. Spruzzo (airless) – possibile secondo scheda tecnica; richiede una diluizione più calibrata. Questa versatilità è uno dei suoi punti di forza: permette di lavorare come si preferisce senza perdere qualità nella finitura.

4) Verificare le Condizioni

Una volta preparata la pittura, è importante assicurarsi che tutto il contesto sia adeguato: Il supporto deve essere coerente, pulito e asciutto. – Sono da evitare superfici umide o polverose. – La temperatura, come da scheda tecnica, deve rientrare nel normale intervallo di applicazione tipico delle pitture murali (generalmente compreso tra 5°C e 35°C). – Se necessario il fondo deve essere “uniformato” con un idoneo fissativo quando necessario (questo viene spiegato nel capitolo precedente). Questa fase assicura che IdroVeg possa aderire correttamente e asciugare con regolarità.

Nota Bene: PitturaVeg è applicabile sia a pennello che a rullo.

Pittura vegana preparazione

Quante Mani e Quanta Resa Aspettarsi

Pianifica il Fabbisogno di Idroveg

Quando si utilizza IdroVeg è importante pianificare bene il fabbisogno di prodotto: conoscere la resa reale e il numero di mani da applicare permette di evitare sprechi e di lavorare con maggiore sicurezza. IdroVeg è una pittura che si distingue per l’ottima copertura già dalla prima applicazione e per una resa più alta rispetto a molte pitture naturali tradizionali, grazie alla sua formulazione fluida e ben bilanciata.

Quante Mani Servono?

Nella maggior parte dei casi sono necessarie due mani per ottenere un risultato pieno, omogeneo e visivamente continuo. La prima mano uniforma, la seconda completa e copre eventuali micro-trasparenze. Su fondi molto assorbenti o irregolari può rendersi utile una mano preliminare di fondo, ma in condizioni normali due mani sono sufficienti.

La Resa: 8–10 m² per litro (per una mano)

Questa è la resa indicata dalla scheda tecnica e si riferisce a un fondo normale, non eccessivamente assorbente e preparato in modo corretto. È una resa alta per una pittura naturale, motivo per cui IdroVeg è particolarmente apprezzata da chi cerca un buon compromesso tra ecologia, qualità di stesura e costi di applicazione.

BAGNI e STANZINI

SUPERFICIE CALPESTABILE: 6-8 m²

SUPERFICIE MURI: 18-22 m²

QUANTITA’ DI PITTURA NECESSARIA: 4-6 Lt circa (2 mani)

CAMERETTE E STANZE

SUPERFICIE CALPESTABILE: 10-13 m²

SUPERFICIE MURI: 28-35 m²

LITRI DI PITTURA NECESSARIA: 6-8 Lt circa (2 mani)

CUCINE E SALONI

SUPERFICIE CALPESTABILE: 15-18 m²

SUPERFICIE MURI: 40-50 m²

QUANTITA’ DI PITTURA NECESSARIA: 10-12 Lt circa (2 mani)

IdroVeg viene proposta in latte da 4 e da 12 litri, due formati pensati per coprire esigenze molto diverse senza creare sprechi. Nelle stanze piccole, come un bagno, spesso la latta da 4 litri è sufficiente, soprattutto quando i muri non superano i 20 metri quadrati di superficie. Quando si passa a una cameretta o a un ambiente di dimensioni medie la latta da 12 litri diventa la scelta più sensata, perché permette di completare entrambe le mani con sicurezza e di avere un minimo margine se il fondo dovesse risultare più assorbente del previsto.

Pittura vegana Idroveg resa

FAQ – Domande e Risposte

sulla Pittura Vegana Idroveg

Perché IdroVeg è definita una pittura vegana?

IdroVeg è considerata vegana perché non contiene alcun ingrediente di origine animale, né come leganti né come additivi. Molte pitture naturali usano caseina, latte, albumina o altri derivati animali, mentre IdroVeg si basa esclusivamente su componenti vegetali e minerali, risultando così compatibile con un approccio completamente cruelty-free.

Qual è la differenza tra una pittura vegana e una pittura “naturale”?

Una pittura naturale può utilizzare ingredienti tradizionali di origine animale, come uova o caseina. Una pittura vegana, invece, esclude totalmente queste sostanze. IdroVeg appartiene a questa seconda categoria: unisce naturalità e totale assenza di materiali animali.

IdroVeg rilascia odori forti durante l’applicazione?

No, l’applicazione è molto confortevole perché la pittura ha un odore tenue e non invasivo. Questo permette di lavorare anche in ambienti abitati senza creare fastidi, purché ci sia una normale ventilazione.

Posso usare IdroVeg anche su pareti già colorate?

Sì, è possibile applicarla su pareti già tinteggiate, purché il supporto sia sano e compatto. In presenza di pitture lavabili sintetiche particolarmente chiuse potrebbe essere utile applicare un fondo, ma se la parete è assorbente e in buone condizioni si può procedere direttamente.

Questa pittura è adatta anche a chi soffre di sensibilità chimica?

IdroVeg è pensata proprio per massimizzare la salubrità degli ambienti, evitando VOC indesiderati e ingredienti irritanti. Pur non potendo garantire una compatibilità universale, è una scelta apprezzata da chi desidera ridurre al minimo l’esposizione a sostanze sintetiche.

IdroVeg resiste bene nel tempo?

Sì, ha un’ottima resistenza all’invecchiamento grazie alla sua formulazione minerale e vegetale. Non ingiallisce facilmente, mantiene una buona adesione e offre un aspetto naturale che resta stabile negli anni.

Posso ottenere tonalità personalizzate?

Sì, IdroVeg può essere colorata con terre e pigmenti minerali compatibili. La resa finale sarà sempre morbida e naturale, con la tipica profondità cromatica delle pitture minerali.

È adatta anche a superfici non perfettamente lisce?

La pittura ha una buona capacità di mascheramento e si comporta bene anche su superfici leggermente irregolari, tipiche degli intonaci naturali. Chiaramente non sostituisce la stuccatura, ma aiuta a uniformare visivamente la parete.

Quanto tempo impiega ad asciugare tra una mano e l’altra?

I tempi sono rapidi in condizioni ambientali normali: l’intervallo suggerito è di alcune ore, sufficienti a permettere alla pittura di stabilizzarsi prima della seconda mano.

IdroVeg è adatta anche agli hobbisti alle prime armi?

Sì, perché è facile da stendere e molto tollerante durante la lavorazione. La possibilità di applicarla anche a rullo o a spruzzo la rende particolarmente versatile, permettendo risultati puliti anche a chi non ha molta esperienza.

Sei Pronto Per Cominciare!

Acquista la tua Pittura IdroVeg e Inizia Subito!

Pittura-vegana-idroveg-Spring-Color