• Facebook
  • Instagram
Chiamaci : 335-303185
Pitture Bio
  • Home
  • Shop
    • Pitture Naturali
    • Finiture Decorative
    • Terre Naturali
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Blog
    • Bioedilizia
    • Storia
    • Terre Naturali e Pigmenti
  • Search
  • Menu Menu
  • 0Shopping Cart
  • Olive

Gli Alimenti nell‘Edilizia e nell’Arte: L’Olio

Fin dall’antichità, la versatilità degli oli vegetali ha trasformato il modo di costruire e decorare gli edifici. In ambito edilizio, oli come quello d’oliva e di lino venivano incorporati nelle malte per migliorarne l’adesione e la resistenza all’umidità; nelle botteghe d’arte rinascimentali, lo stesso olio di lino divenne il medium principale per fissare pigmenti e ottenere superfici pittoriche durature.

Le tecniche di estrazione – dalla pressatura tradizionale delle olive alla spremitura a freddo dei semi di lino – e i processi di purificazione erano frutto di saperi tramandati oralmente e perfezionati con sperimentazioni empiriche. Ogni passaggio, dalla selezione delle materie prime alla temperatura di lavorazione, influiva sulle proprietà finale dell’olio: dalla fluidità del composto all’essiccazione del film pittorico.

Oggi, grazie all’analisi multiscala delle malte storiche e allo studio dei coating murali antichi, possiamo ricostruire quelle ricette artigianali e integrarle con formulazioni sostenibili. In questo contesto, l’olio vegetale non è solo un’eredità del passato, ma un punto di partenza per nuovi materiali a basso impatto ambientale e performance migliorate.

Il Ruolo Dell’Olio

Nella Nuova Edilizia Sostenibile

Additivo alle Malte

L’aggiunta di olio di lino o d’oliva in percentuali variabili (dal 2 al 5 % in peso) alle miscele di calce migliora l’adesione, aumenta l’elasticità e riduce la formazione di fessurazioni dovute al ritiro; contestualmente conferisce una certa idrorepellenza alle superfici intonacate. Integrare olio di lino nell’intonaco fresco (fresco a base di calce idrata) permette di ottenere effetti di velatura e trasparenza negli interventi decorativi murali, unendo i vantaggi dell’affresco e della tempera a olio.

Impregnante per Pietra e Legno

Miscele di olio crudo (d’oliva o di lino non essiccato) e cera d’api (rapporto 3:1) venivano applicate a caldo su pietra e legno per creare uno strato protettivo contro umidità e agenti atmosferici, preservando al contempo l’aspetto naturale del materiale.

Sigillante e Mastice Elastico

Olio ossidativo (olio di lino ad essiccazione naturale) combinato con polveri di marmo o caolino (fino al 30 % in peso) genera paste flessibili idonee a sigillare giunti murari e piccole fessure, garantendo durabilità e compatibilità chimico-fisica con i materiali storici.

Rivestimento Idrorepellente

Formulazioni a base di olio crudo e trementina vegetale (1:1 in volume) erano impiegate per impermeabilizzare strutture lignee quali travi, solai e coperture, aumentando la protezione contro l’acqua senza ostruire la traspirazione del legno.

Legante per Pitture a Olio

L’olio di lino, cotto o naturale, agisce da veicolo e filmogeno per pigmenti minerali e organici fin dal XV secolo, conferendo alla stesura una luminosità profonda, tempi di essiccazione regolabili (da giorni a settimane) e resistenza meccanica nel lungo periodo.

Vernice Finale di Fissaggio

L’olio cotto, ottenuto riscaldando olio di lino con piccole quantità di sali metallici, funziona da vernice protettiva e consolidante, applicata a pennello sulle superfici dipinte (tele, tavole o murali), esaltando cromie e garantendo una pellicola resistente a polveri e umidità.

Preparazione del Fondo Pittorico

Miscele di olio di lino e colla animale (caseina o gelatina) creano uno strato preparatorio su tele e tavole, migliorando l’adesione del colore, uniformando l’assorbimento e riducendo il “sanguinamento” dei pigmenti più solubili.

Restauro Conservativo

In restauro, emulsioni a base di olio di lino leggermente ossidato e solventi vegetali servono a sciogliere depositi organici ostinati su superfici dipinte, agendo delicatamente senza intaccare lo strato pittorico originale. L’olio di lino integrato in intonaci colorati con pigmenti naturali migliora la coesione del supporto decorativo, consentendo stesure più sottili e regolari, ideali per motivi geometrici e figurativi di piccola scala

olii naturali

Esistono Moltissime tipologie e varietà d’olio naturale

L’Olio nell’Edilizia

L’Oro Liquido Dai Mille Utilizzi

Il viaggio alla scoperta dell’impiego degli oli vegetali in edilizia e arte ci mostra come sapienza antica e ricerca contemporanea si fondano per dare vita a materiali performanti e rispettosi dell’ambiente. I dati chimici sulle malte arricchite con olio, unite alle analisi delle pitture storiche, confermano l’efficacia di questi leganti naturali nel garantire impermeabilità, flessibilità e stabilità cromatica.

In definitiva, l’olio rimane un imprescindibile “ponte” tra passato e presente: le sue virtù naturali, facilmente combinabili con le esigenze odierne di sostenibilità, lo candidano come componente fondamentale per interventi conservativi di alta qualità e per la realizzazione di opere che guardano alla durabilità e al rispetto del patrimonio culturale.

CATEGORIE

  • Bioedilizia (90)
  • Blog (240)
  • Storia (50)
  • Terre Naturali e Pigmenti (100)

Articoli Recenti

  • Migliori 10 Soluzioni zero voc
    10 Soluzioni Zero VOC per le Pareti di Casa18 August 2025 - 23:50by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Vantaggi Pitture a calce
    10 Vantaggi delle Vernici a Calce18 August 2025 - 1:15by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Pitture calce esterno
    Le Pitture a Calce: Una Soluzione Per Gli Esterni14 August 2025 - 2:19by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Pittura calce per umidità
    Le Pitture a Calce: Una Soluzione Contro l’Umidità9 August 2025 - 20:53by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Pareti Vegetali
    Le Alternative alle Vernici: le Pareti Vegetali8 August 2025 - 19:36by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • I Pannelli Fonoassorberti
    Le Alternative alle Vernici: i Pannelli Fonoassorbenti8 August 2025 - 18:22by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Pareti rivestite in pietra
    Le Alternative alle Vernici: Rivestimenti in Pietra8 August 2025 - 10:21by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Rivestimento pannelli di legno
    Le Alternative alle Vernici: i Pannelli in Legno8 August 2025 - 0:33by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Carta da Parati alternativa
    Le Alternative alle Vernici: La Carta da Parati7 August 2025 - 22:59by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Araish tecnica indiana
    Tecniche Decorative a Calce: l’Araish7 August 2025 - 5:01by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Qadad tecnica calce
    Tecniche Decorative a Calce: il Qadad7 August 2025 - 3:38by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Shikkui a calce
    Tecniche Decorative a Calce: lo Shikkui7 August 2025 - 2:15by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Il Marmorino a calce
    Tecniche Decorative a Calce: il Marmorino6 August 2025 - 3:18by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Il tadelakt marrakech
    Tecniche Decorative a Calce: il Tadelakt5 August 2025 - 20:53by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Rinnovare Casa con vernici naturali
    Rinnovare Le Pareti Con Vernici e Colori Naturali5 August 2025 - 1:49by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
Popular
  • Migliori 10 Soluzioni zero voc
    10 Soluzioni Zero VOC per le Pareti di Casa
  • Ocra naturale pigmento
    Terra Ocra: il Primo Colore della Storia
  • Verona città del verde
    Terra di Verona – Il Verde Antico
  • Natural Pigments copertina
    Le Lavorazioni Tradizionali Delle Terre Naturali
  • Colori d'italia
    Le Terre Coloranti d’Italia
  • Storia del colore di torino
    I Colori Dell’Antica Torino
  • Nascita e Storia del Giallo Piemonte
  • I colori del giappone antico
    I Colori dell’Antico Giappone
  • I Colori dellantica india
    I Colori dell’Antica India
  • I Colori del Rinascimento featured
    I Colori Del Rinascimento
  • colori medievali
    I Colori Del Medioevo
  • I Colori dellantica roma
    I Colori dell’Antica Roma
  • I Colori dell'antica grecia
    I Colori dell’Antica Grecia
  • I Colori dell'antico egitto
    I Colori Degli Antichi Egizi
  • Le Grotte di Lascaux
    I Colori Della Preistoria
Popular
  • Migliori 10 Soluzioni zero voc
    10 Soluzioni Zero VOC per le Pareti di Casa18 August 2025 - 23:50
  • Le Grotte di Lascaux
    I Colori Della Preistoria21 March 2025 - 2:28
  • I Colori dell'antico egitto
    I Colori Degli Antichi Egizi22 March 2025 - 3:24
  • I Colori dell'antica grecia
    I Colori dell’Antica Grecia24 March 2025 - 19:49
Recent
  • Migliori 10 Soluzioni zero voc
    10 Soluzioni Zero VOC per le Pareti di Casa18 August 2025 - 23:50
  • Vantaggi Pitture a calce
    10 Vantaggi delle Vernici a Calce18 August 2025 - 1:15
  • Pitture calce esterno
    Le Pitture a Calce: Una Soluzione Per Gli Esterni14 August 2025 - 2:19
  • Pittura calce per umidità
    Le Pitture a Calce: Una Soluzione Contro l’Umidità9 August 2025 - 20:53
Comments
Tags
alimentiedilizia muffa muffe pigmentinaturali terrenaturali

LO STORE DI PITTURE BIO

Strada del Drosso 110/9
10135 – Torino (TO)

Tel. 011-5849722 – 335.303185

Email. info@pitturebio.it

Orari di Apertura

Lun-Ven: 9:00-18:00
Sab: 10:00-13:00 (su appuntamento)
Dom: closed

LA NOSTRA RETE

Tadelakt.it

Athena-Art.it 

TorinoDecor.it

NinoLonghitano.it

© Copyright - Pitture Bio created by Pepweb - Enfold WordPress Theme by Kriesi
  • Facebook
  • Instagram
Scroll to top