• Facebook
  • Instagram
Chiamaci : 335-303185
Pitture Bio
  • Home
  • Shop
    • Pitture Naturali
    • Finiture Decorative
    • Terre Naturali
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Blog
    • Bioedilizia
    • Storia
    • Terre Naturali e Pigmenti
  • Search
  • Menu Menu
  • 0Shopping Cart

Gli Alimenti nell‘Edilizia e nell’Arte: Lo Zucchero

In molte tradizioni artigianali, ciò che oggi consideriamo un ingrediente da cucina era in passato un prezioso materiale tecnico. È il caso dello zucchero, utilizzato per secoli non solo per la conservazione degli alimenti, ma anche come additivo per leganti, malte e pigmenti. Le fonti storiche arabe, italiane e iberiche descrivono usi dello zucchero nella pittura murale e nella preparazione di impasti decorativi, apprezzandone le proprietà coesive, leganti e idrosolubili.

La sua presenza è attestata in trattati rinascimentali e in ricette artigiane tramandate oralmente in area mediterranea. In particolare, lo zucchero – sia di canna che di barbabietola – veniva integrato a calce, gesso o pigmenti per creare miscele più compatte e stabili, ma anche per conferire maggiore elasticità e brillantezza alle superfici. La sua facilità di scioglimento e la consistenza vischiosa ne facevano un veicolo ideale per miscele artistiche e per applicazioni su intonaco fresco.

Il Ruolo Dello Zucchero

Nella Nuova Edilizia Sostenibile

Additivo per Pitture Murali Tradizionali

Lo zucchero di canna disciolto in acqua veniva aggiunto a pigmenti naturali per aumentare l’adesione e ritardare l’essiccazione. In pitture murali a calce o a tempera, la componente zuccherina permetteva una migliore stendibilità, facilitando sfumature e velature. È documentato nei trattati ispano-moreschi come veicolo secondario nei cicli affrescati e nei decori interni.

Legante in Ricette Decorative Orientali

In Giappone e Cina, lo zucchero (spesso unito ad amidi fermentati) era usato in pitture su carta o intonaco per aumentare la coesione tra pigmenti e superficie. In alcune tecniche di doratura e laccatura, la soluzione zuccherina fungeva da pretrattamento per migliorare la presa del materiale nobile.

Consolidante per Intonaci Antichi

Sciroppi di zucchero diluiti venivano impiegati per irrobustire intonaci polverulenti. La soluzione penetrava nei pori del supporto, asciugandosi e creando una pellicola coesiva capace di ridurre lo sfarinamento senza alterare la traspirabilità della superficie. Questa tecnica è citata anche in alcuni quaderni tecnici di restauratori ottocenteschi.

Ritardante Naturale per Calce Aerea

In alcune formule artigianali, lo zucchero veniva utilizzato per ritardare la presa della calce, rallentando il processo di carbonatazione. Questo consentiva di lavorare più a lungo l’intonaco decorativo o di effettuare correzioni prima dell’indurimento finale.

Antipolvere per Malte e Pavimentazioni

Aggiunto in basse concentrazioni a impasti di terra cruda o calce, lo zucchero contribuiva a ridurre la dispersione delle polveri fini, facilitando la compattazione superficiale. Questa applicazione è stata recuperata in alcuni cantieri di edilizia naturale nel Nord Africa e in Spagna.

Collanti Misti a Base Naturale

Mescolato con gomma arabica, amido di farina o proteine (come l’albume d’uovo), lo zucchero aumentava la viscosità delle colle artigianali per carta, legno e intonaco. In pittura murale, queste colle venivano usate per fissare materiali leggeri o pigmenti delicati su supporti porosi.

Lo Zucchero di Canna e quello di Barbabietola

Lo Zucchero di Canna e quello di Barbabietola sono le tipologie di zucchero più diffuse

Lo Zucchero nell’Edilizia

Una Risorsa Umile ed Efficace

Sottovalutato per decenni, lo zucchero si rivela oggi una risorsa preziosa anche fuori dalla cucina. I suoi usi storici e artigianali sono stati riscoperti grazie a ricerche nei trattati antichi e nelle tecniche tradizionali dell’area mediterranea, asiatica e latinoamericana.

Facilmente reperibile, economico, e dotato di un ciclo produttivo tra i più rapidi nel mondo agricolo, lo zucchero rappresenta un materiale perfettamente integrabile nei sistemi costruttivi naturali. Il suo impiego come additivo, legante o consolidante dimostra come anche un ingrediente quotidiano possa contribuire a realizzare pitture murali durevoli, intonaci stabili e superfici esteticamente raffinate. Questa riscoperta non è solo una curiosità tecnica: è un invito a guardare con occhi nuovi gli alimenti che ci circondano, recuperando conoscenze artigianali che uniscono estetica, sostenibilità e storia.

CATEGORIE

  • Bioedilizia (53)
  • Blog (203)
  • Storia (50)
  • Terre Naturali e Pigmenti (100)

Articoli Recenti

  • Dipingere con Le terre naturali
    Dipingere con le Terre Naturali29 July 2025 - 18:33by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Regioni piu colorate d'italia
    Le 10 Regioni d’Italia più Colorate6 July 2025 - 17:55by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Le 10 Città Più Colorate d’Italia6 July 2025 - 6:23by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • i Colori Di Milano
    I Colori di Milano5 July 2025 - 1:23by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Colori di Venezia
    I Colori di Venezia4 July 2025 - 13:32by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Colori di Genova città
    I Colori di Genova4 July 2025 - 1:17by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Colori di Bologna
    I Colori di Bologna3 July 2025 - 3:48by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • I colori di cagliari
    I Colori di Cagliari2 July 2025 - 4:33by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • I colori naturali di bari
    I Colori di Bari1 July 2025 - 3:26by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Colori di Catania
    I Colori di Catania30 June 2025 - 3:32by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Colori naturali Palermo
    I Colori di Palermo30 June 2025 - 3:07by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Colori di Napoli
    I Colori di Napoli29 June 2025 - 2:59by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • colori firenze
    I Colori di Firenze29 June 2025 - 1:41by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Gli Alimenti In Edilizia: Materiali Edili A Km Zero27 May 2025 - 3:22by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Gli Alimenti nell’Edilizia: il Sale26 May 2025 - 19:27by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
Popular
  • Dipingere con Le terre naturali
    Dipingere con le Terre Naturali
  • Ocra naturale pigmento
    Terra Ocra: il Primo Colore della Storia
  • Verona città del verde
    Terra di Verona – Il Verde Antico
  • Natural Pigments copertina
    Le Lavorazioni Tradizionali Delle Terre Naturali
  • Colori d'italia
    Le Terre Coloranti d’Italia
  • Storia del colore di torino
    I Colori Dell’Antica Torino
  • Nascita e Storia del Giallo Piemonte
  • I colori del giappone antico
    I Colori dell’Antico Giappone
  • I Colori dellantica india
    I Colori dell’Antica India
  • I Colori del Rinascimento featured
    I Colori Del Rinascimento
  • colori medievali
    I Colori Del Medioevo
  • I Colori dellantica roma
    I Colori dell’Antica Roma
  • I Colori dell'antica grecia
    I Colori dell’Antica Grecia
  • I Colori dell'antico egitto
    I Colori Degli Antichi Egizi
  • Le Grotte di Lascaux
    I Colori Della Preistoria
Popular
  • Dipingere con Le terre naturali
    Dipingere con le Terre Naturali29 July 2025 - 18:33
  • Le Grotte di Lascaux
    I Colori Della Preistoria21 March 2025 - 2:28
  • I Colori dell'antico egitto
    I Colori Degli Antichi Egizi22 March 2025 - 3:24
  • I Colori dell'antica grecia
    I Colori dell’Antica Grecia24 March 2025 - 19:49
Recent
  • Dipingere con Le terre naturali
    Dipingere con le Terre Naturali29 July 2025 - 18:33
  • Pigmenti di WIlliam Turner
    I Pigmenti Preferiti di William Turner28 July 2025 - 3:45
  • Pigmenti preferiti di Caspar
    I Pigmenti Preferiti di Caspar David Friedrich28 July 2025 - 3:05
  • Colori di Piero della Francesca
    I Pigmenti Preferiti di Piero della Francesca28 July 2025 - 2:13
Comments
Tags
alimentiedilizia muffa muffe pigmentinaturali terrenaturali

LO STORE DI PITTURE BIO

Strada del Drosso 110/9
10135 – Torino (TO)

Tel. 011-5849722 – 335.303185

Email. info@pitturebio.it

Orari di Apertura

Lun-Ven: 9:00-18:00
Sab: 10:00-13:00 (su appuntamento)
Dom: closed

LA NOSTRA RETE

Tadelakt.it

Athena-Art.it 

TorinoDecor.it

NinoLonghitano.it

© Copyright - Pitture Bio created by Pepweb - Enfold WordPress Theme by Kriesi
  • Facebook
  • Instagram
Scroll to top