• Facebook
  • Instagram
Chiamaci : 335-303185
Pitture Bio
  • Home
  • Shop
    • Pitture Naturali
    • Finiture Decorative
    • Terre Naturali
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Blog
    • Bioedilizia
    • Storia
    • Terre Naturali e Pigmenti
  • Search
  • Menu Menu
  • 0Shopping Cart

Gli Alimenti nell‘Edilizia e nell’Arte: Le Patate

Nella quotidianità la patata è sinonimo di semplicità e versatilità in cucina, ma pochi sanno che il suo amido è un ingrediente prezioso anche per l’edilizia sostenibile. Estratto con pochi strumenti — pelapatate, grattugia, colino e un po’ d’acqua — l’amido di patata diventa un gel naturale che potenzia le proprietà di malte, paste adesive e pitture murali. In un’epoca in cui si cerca di ridurre l’uso di prodotti chimici e di valorizzare le risorse locali, questo procedimento artigianale fa tesoro di un “scarto” agricolo trasformandolo in un legante coesivo e privo di tossicità.

Da sempre, nelle costruzioni rurali, si sono sperimentate ricette con quello che la terra offriva: farine, latte, uova e, appunto, amidi vegetali. L’amido di patata riprende quella tradizione, ma la integra con le esigenze moderne di igiene e durabilità. Grazie alla sua natura completamente biodegradabile e alla capacità di migliorare l’adesione, la flessibilità e la resa finale di intonaci e colle, la patata si riconferma un ponte tra la sapienza contadina e la bioedilizia contemporanea, offrendo soluzioni semplici, economiche e performanti.

Il Ruolo Delle Patate

Nella Nuova Edilizia Sostenibile

Collante per Carte da Parati

L’amido di patata gelificato crea un adesivo naturale per fissare carte decorative e tessuti murali. Steso con pennello sul retro del rivestimento, garantisce una presa sicura e, a differenza delle colle sintetiche, si rimuove facilmente con acqua calda senza danneggiare il muro.

Additivo alle Malte di Calce e Argilla

Aggiunto in piccole percentuali (3–7 % sul peso della miscela), l’amido migliora la coesione dell’impasto e riduce la formazione di microfessure durante l’asciugatura. Il risultato è un intonaco più elastico, che segue i movimenti del supporto senza sfogliare.

Base per Pitture Naturali

Miscelato con pigmenti minerali e un legante come calce o caseina, l’amido di patata regola la viscosità della pittura e ne potenzia l’adesione alla parete. Questo conferisce ai colori un aspetto uniforme e opaco, ideale per finiture interne in ambienti umidi.

Rasante Fine per Finiture Lisce

Nei lavori di rasatura, l’amido si unisce a gesso o calce per creare una stesura sottile e uniforme, facile da carteggiare. Permette di ottenere superfici lisce, pronte per la pittura, riducendo la polvere e migliorando la resa estetica.

Consolidante per Restauri di Affreschi

In restauro, un gel diluito di amido di patata è impiegato per fissare pigmenti friabili negli affreschi. La sua natura vegetale non altera il supporto e, applicato con pennello sottile, rinforza lo strato pittorico senza ostruire la traspirazione muraria.

L'Amido delle patate è un potente legante usato fin dall'antichità nell'arte e nell'edilizia

L’Amido delle patate è un potente legante usato fin dall’antichità nell’arte e nell’edilizia

Le Patate nell’Edilizia

Un’Amido Potente e Versatile

Scegliere di impiegare l’amido di patata significa recuperare un’antica sapienza artigiana e applicarla ai cantieri di oggi, riducendo l’impatto ambientale e abbandonando formulazioni chimiche complesse. Ogni passaggio – dall’estrazione dell’amido al suo dosaggio in malte o colle – diventa un gesto consapevole di valorizzazione di materie prime disponibili ovunque. Il gel di patata non è solo una “ricetta di campagna”, ma un potente alleato per ottenere intonaci più coesi, pitture traspiranti e adesioni durature.

In un contesto in cui le esigenze di comfort, salubrità e performance si intrecciano, l’amido di patata dimostra che anche la materia più semplice può trasformarsi in tecnologia costruttiva. Riscoprire questo ingrediente significa non solo onorare una tradizione artigiana, ma mettere in pratica, giorno dopo giorno, un approccio all’edilizia che coniuga efficacia, sostenibilità e ingegno.

CATEGORIE

  • Bioedilizia (58)
  • Blog (208)
  • Storia (50)
  • Terre Naturali e Pigmenti (100)

Articoli Recenti

  • Pitture calce vs pitture silicati
    Vernici a Calce VS Vernici ai Silicati di Potassio31 July 2025 - 2:28by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Pitture Calce vs Pitture Viniliche
    Vernici a Calce VS Vernici Viniliche31 July 2025 - 1:38by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Pitture a calce contro pitture acriliche
    Vernici a Calce VS Vernici Acriliche31 July 2025 - 1:10by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Le Vernici Viniliche31 July 2025 - 1:05by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Vernici Acriliche Murali
    Le Vernici Acriliche30 July 2025 - 18:22by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Dipingere con Le terre naturali
    Dipingere con le Terre Naturali29 July 2025 - 18:33by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Regioni piu colorate d'italia
    Le 10 Regioni d’Italia più Colorate6 July 2025 - 17:55by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Le 10 Città Più Colorate d’Italia6 July 2025 - 6:23by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • i Colori Di Milano
    I Colori di Milano5 July 2025 - 1:23by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Colori di Venezia
    I Colori di Venezia4 July 2025 - 13:32by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Colori di Genova città
    I Colori di Genova4 July 2025 - 1:17by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Colori di Bologna
    I Colori di Bologna3 July 2025 - 3:48by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • I colori di cagliari
    I Colori di Cagliari2 July 2025 - 4:33by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • I colori naturali di bari
    I Colori di Bari1 July 2025 - 3:26by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Colori di Catania
    I Colori di Catania30 June 2025 - 3:32by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
Popular
  • Pitture calce vs pitture silicati
    Vernici a Calce VS Vernici ai Silicati di Potassio
  • Ocra naturale pigmento
    Terra Ocra: il Primo Colore della Storia
  • Verona città del verde
    Terra di Verona – Il Verde Antico
  • Natural Pigments copertina
    Le Lavorazioni Tradizionali Delle Terre Naturali
  • Colori d'italia
    Le Terre Coloranti d’Italia
  • Storia del colore di torino
    I Colori Dell’Antica Torino
  • Nascita e Storia del Giallo Piemonte
  • I colori del giappone antico
    I Colori dell’Antico Giappone
  • I Colori dellantica india
    I Colori dell’Antica India
  • I Colori del Rinascimento featured
    I Colori Del Rinascimento
  • colori medievali
    I Colori Del Medioevo
  • I Colori dellantica roma
    I Colori dell’Antica Roma
  • I Colori dell'antica grecia
    I Colori dell’Antica Grecia
  • I Colori dell'antico egitto
    I Colori Degli Antichi Egizi
  • Le Grotte di Lascaux
    I Colori Della Preistoria
Popular
  • Pitture calce vs pitture silicati
    Vernici a Calce VS Vernici ai Silicati di Potassio31 July 2025 - 2:28
  • Le Grotte di Lascaux
    I Colori Della Preistoria21 March 2025 - 2:28
  • I Colori dell'antico egitto
    I Colori Degli Antichi Egizi22 March 2025 - 3:24
  • I Colori dell'antica grecia
    I Colori dell’Antica Grecia24 March 2025 - 19:49
Recent
  • Pitture calce vs pitture silicati
    Vernici a Calce VS Vernici ai Silicati di Potassio31 July 2025 - 2:28
  • Pitture Calce vs Pitture Viniliche
    Vernici a Calce VS Vernici Viniliche31 July 2025 - 1:38
  • Pitture a calce contro pitture acriliche
    Vernici a Calce VS Vernici Acriliche31 July 2025 - 1:10
  • Le Vernici Viniliche31 July 2025 - 1:05
Comments
Tags
alimentiedilizia muffa muffe pigmentinaturali terrenaturali

LO STORE DI PITTURE BIO

Strada del Drosso 110/9
10135 – Torino (TO)

Tel. 011-5849722 – 335.303185

Email. info@pitturebio.it

Orari di Apertura

Lun-Ven: 9:00-18:00
Sab: 10:00-13:00 (su appuntamento)
Dom: closed

LA NOSTRA RETE

Tadelakt.it

Athena-Art.it 

TorinoDecor.it

NinoLonghitano.it

© Copyright - Pitture Bio created by Pepweb - Enfold WordPress Theme by Kriesi
  • Facebook
  • Instagram
Scroll to top