• Facebook
  • Instagram
Chiamaci : 335-303185
Pitture Bio
  • Home
  • Shop
    • Pitture Naturali
    • Finiture Decorative
    • Terre Naturali
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Blog
    • Bioedilizia
    • Storia
    • Terre Naturali e Pigmenti
  • Search
  • Menu Menu
  • 0Shopping Cart

Gli Alimenti nell‘Edilizia e nell’Arte: Il Riso

Il riso è un alimento fondamentale in molte culture, ma il suo amido è entrato anche nelle botteghe di muratori e restauratori. Estratto con una procedura simile a quella della patata, l’amido di riso diventa un legante naturale, utile per preparare collanti, intonaci leggeri e pitture traspiranti. In aree come il Sud-Est asiatico e il Giappone, dove la coltivazione del riso è millenaria, la “colla di riso” è tradizione consolidata: oggi, nella bioedilizia, questo antico know-how torna prezioso per chi cerca soluzioni senza solventi, a basso impatto e perfettamente biodegradabili.

Oltre alla consolidata applicazione nell’arte della carta e del restauro, l’amido di riso si integra con malte di calce e argilla, potenziandone adesione e plasticità. Nei progetti moderni di riqualificazione e nelle costruzioni in legno, rappresenta un’alternativa delicata ai collanti sintetici, capace di migliorare comfort, resistenza e resa estetica.

Il Ruolo Del Riso

Nella Nuova Edilizia Sostenibile

Pozzolana da Ceneri di Bucce di Riso

Le bucce del riso, opportunamente raccolte e bruciate a temperature controllate, producono una cenere ricca di silice amorfa. Questa rice husk ash (RHA) viene macinata finemente e impiegata come sostituto parziale del cemento in miscele cementizie. Aggiunta al 10–20 % in peso, migliora la resistenza alla compressione, riduce la permeabilità e limita la formazione di fessure da ritiro, contribuendo al contempo a abbassare l’impronta di CO₂ del calcestruzzo.

Pannelli Isolanti da Paglia di Riso

La paglia di riso, residuo della trebbiatura, si trasforma in balloni o pannelli pressati per l’isolamento termico e acustico. Con un valore di conducibilità termica intorno a 0,045 W/m·K, questi pannelli si inseriscono in strutture a telaio di legno o in tamponamenti non portanti. Grazie alla fibra intrecciata, trattengono aria e regolano l’umidità interna, offrendo un’alternativa locale e biodegradabile ai tradizionali isolanti sintetici.

Amido di Riso come Legante

L’amido estratto dai chicchi di riso diventa un collante naturale per intonaci leggeri e per la preparazione di pitture murali. Miscelato con calce o caseina, regola la viscosità delle pitture e ne migliora l’adesione, mentre in intonaci traspiranti assicura un supporto più coeso e meno soggetto a microfessure.

Aggregato Leggero da Gusci di Riso

I gusci dei chicchi, una volta calcinati a basse temperature, possono essere impiegati come aggregato leggero per massetti alleggeriti e malte aerate. La loro bassa densità riduce il carico strutturale, migliora l’isolamento termico e acustico e favorisce la gestione dell’umidità, senza rinunciare alla resistenza meccanica.

La Coltivazione del Riso ha una storia millenaria

La Coltivazione del Riso ha una storia millenaria

Il Riso nell’Edilizia Sostenibile

Un Legante Universale

L’amido di riso unisce semplicità di estrazione a performance di alto livello, offrendo un’alternativa sicura ai prodotti chimici e sintetici. Dalla carta giapponese alle pareti di casa, dalla ristrutturazione di antichi edifici alla pittura murale contemporanea, il riso restituisce un legame tra tradizione agricola e innovazione edilizia. Riportare l’amido di riso nei cantieri e sfruttarne le naturali caratteristiche significa valorizzare risorse locali, ridurre l’impronta ambientale e riscoprire tecniche artigianali che elevano ogni superficie a opera di sapienza naturale.

CATEGORIE

  • Bioedilizia (58)
  • Blog (208)
  • Storia (50)
  • Terre Naturali e Pigmenti (100)

Articoli Recenti

  • Pitture calce vs pitture silicati
    Vernici a Calce VS Vernici ai Silicati di Potassio31 July 2025 - 2:28by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Pitture Calce vs Pitture Viniliche
    Vernici a Calce VS Vernici Viniliche31 July 2025 - 1:38by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Pitture a calce contro pitture acriliche
    Vernici a Calce VS Vernici Acriliche31 July 2025 - 1:10by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Le Vernici Viniliche31 July 2025 - 1:05by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Vernici Acriliche Murali
    Le Vernici Acriliche30 July 2025 - 18:22by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Dipingere con Le terre naturali
    Dipingere con le Terre Naturali29 July 2025 - 18:33by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Regioni piu colorate d'italia
    Le 10 Regioni d’Italia più Colorate6 July 2025 - 17:55by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Le 10 Città Più Colorate d’Italia6 July 2025 - 6:23by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • i Colori Di Milano
    I Colori di Milano5 July 2025 - 1:23by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Colori di Venezia
    I Colori di Venezia4 July 2025 - 13:32by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Colori di Genova città
    I Colori di Genova4 July 2025 - 1:17by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Colori di Bologna
    I Colori di Bologna3 July 2025 - 3:48by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • I colori di cagliari
    I Colori di Cagliari2 July 2025 - 4:33by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • I colori naturali di bari
    I Colori di Bari1 July 2025 - 3:26by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Colori di Catania
    I Colori di Catania30 June 2025 - 3:32by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
Popular
  • Pitture calce vs pitture silicati
    Vernici a Calce VS Vernici ai Silicati di Potassio
  • Ocra naturale pigmento
    Terra Ocra: il Primo Colore della Storia
  • Verona città del verde
    Terra di Verona – Il Verde Antico
  • Natural Pigments copertina
    Le Lavorazioni Tradizionali Delle Terre Naturali
  • Colori d'italia
    Le Terre Coloranti d’Italia
  • Storia del colore di torino
    I Colori Dell’Antica Torino
  • Nascita e Storia del Giallo Piemonte
  • I colori del giappone antico
    I Colori dell’Antico Giappone
  • I Colori dellantica india
    I Colori dell’Antica India
  • I Colori del Rinascimento featured
    I Colori Del Rinascimento
  • colori medievali
    I Colori Del Medioevo
  • I Colori dellantica roma
    I Colori dell’Antica Roma
  • I Colori dell'antica grecia
    I Colori dell’Antica Grecia
  • I Colori dell'antico egitto
    I Colori Degli Antichi Egizi
  • Le Grotte di Lascaux
    I Colori Della Preistoria
Popular
  • Pitture calce vs pitture silicati
    Vernici a Calce VS Vernici ai Silicati di Potassio31 July 2025 - 2:28
  • Le Grotte di Lascaux
    I Colori Della Preistoria21 March 2025 - 2:28
  • I Colori dell'antico egitto
    I Colori Degli Antichi Egizi22 March 2025 - 3:24
  • I Colori dell'antica grecia
    I Colori dell’Antica Grecia24 March 2025 - 19:49
Recent
  • Pitture calce vs pitture silicati
    Vernici a Calce VS Vernici ai Silicati di Potassio31 July 2025 - 2:28
  • Pitture Calce vs Pitture Viniliche
    Vernici a Calce VS Vernici Viniliche31 July 2025 - 1:38
  • Pitture a calce contro pitture acriliche
    Vernici a Calce VS Vernici Acriliche31 July 2025 - 1:10
  • Le Vernici Viniliche31 July 2025 - 1:05
Comments
Tags
alimentiedilizia muffa muffe pigmentinaturali terrenaturali

LO STORE DI PITTURE BIO

Strada del Drosso 110/9
10135 – Torino (TO)

Tel. 011-5849722 – 335.303185

Email. info@pitturebio.it

Orari di Apertura

Lun-Ven: 9:00-18:00
Sab: 10:00-13:00 (su appuntamento)
Dom: closed

LA NOSTRA RETE

Tadelakt.it

Athena-Art.it 

TorinoDecor.it

NinoLonghitano.it

© Copyright - Pitture Bio created by Pepweb - Enfold WordPress Theme by Kriesi
  • Facebook
  • Instagram
Scroll to top