• Facebook
  • Instagram
Chiamaci : 335-303185
Pitture Bio
  • Home
  • Shop
    • Pitture Naturali
    • Finiture Decorative
    • Terre Naturali
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Blog
    • Bioedilizia
    • Storia
    • Terre Naturali e Pigmenti
  • Search
  • Menu Menu
  • 0Shopping Cart
  • Latte

Gli Alimenti nell‘Edilizia e nell’Arte: Il Latte

In edilizia tradizionale, la caseina estratta dal latte ha svolto il ruolo di legante naturale. Con un semplice processo di acidificazione, la proteina si separa dal liquido, diventando un collante solido e resistente. Artigiani di una volta la mescolavano a calce o borace per ottenere pitture murali opache, intonaci più coesi e colle per carte da parati. Oggi, queste tecniche si riscoprono in cantieri che puntano al basso impatto: la pittura a base di caseina è priva di solventi, traspirante e durevole. Impiegarla significa ridurre le emissioni di composti organici volatili (VOC) e recuperare un ingrediente economico e facilmente reperibile.

Il Ruolo Del Latte

Nella Nuova Edilizia Sostenibile

Pittura a Base di Caseina

La pittura alla caseina è una delle tecniche naturali più antiche e apprezzate. Si ottiene separando la caseina dal latte tramite acidificazione (con aceto o succo di limone), per poi neutralizzarla con calce o borace. Il risultato è un legante estremamente resistente che, una volta asciutto, forma una pellicola opaca ma durevole. Questa pittura era usata per decorare interni, mobili e superfici murarie, specialmente nelle aree rurali dell’Europa centrale e settentrionale.

Finiture Murali e Intonaci Traspiranti

La caseina veniva aggiunta anche agli intonaci di finitura, soprattutto quando si desiderava ottenere una superficie più coesa, resistente e allo stesso tempo traspirante. La proteina del latte migliora l’adesione tra le particelle minerali e conferisce una maggiore elasticità alla malta, prevenendo microfessurazioni.

Collanti Naturali

In alcune ricette artigianali, il latte era impiegato per realizzare collanti naturali, combinando la caseina con polveri minerali e farina. Questo tipo di colla era utilizzato per incollare carta, tessuti e materiali leggeri nei rivestimenti murari o nei decori temporanei.

Base per Trattamenti Antimuffa

Il latte acido, o “andato a male”, veniva talvolta utilizzato anche come base per trattamenti antimuffa, sfruttando la sua leggera acidità e l’azione nutriente della caseina per creare uno strato protettivo in ambienti umidi. Aggiunto alla calce o a decotti di erbe, poteva migliorare la resa delle pitture in ambienti soggetti a condensa.

Tempera alla Caseina

Nelle arti figurative, la caseina è stata utilizzata anche come legante pittorico, alternativa alla tempera all’uovo. Questa pittura, molto amata nel XIX e XX secolo, veniva impiegata da artisti e restauratori per la sua capacità di dare colori brillanti, opachi e molto stabili nel tempo.

Il Latte

Il Latte è tra gli alimenti più comuni e diffusi del pianeta

Il Latte nell’Edilizia

Un Ponte Tra Tradizione e Sostenibilità

Il latte, trasformato con ingegno da generazioni di artigiani, ha dimostrato che anche un prodotto deperibile e delicato può avere un ruolo strutturale e decorativo. Nell’epoca della bioedilizia, le antiche pitture a base di caseina tornano d’attualità per la loro sostenibilità, non tossicità e prestazioni sorprendenti. Riutilizzare il latte – soprattutto se di scarto o acido – significa ridurre i rifiuti e riscoprire tecniche dimenticate che meritano un posto nella bioedilizia contemporanea.

CATEGORIE

  • Bioedilizia (90)
  • Blog (240)
  • Storia (50)
  • Terre Naturali e Pigmenti (100)

Articoli Recenti

  • Migliori 10 Soluzioni zero voc
    10 Soluzioni Zero VOC per le Pareti di Casa18 August 2025 - 23:50by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Vantaggi Pitture a calce
    10 Vantaggi delle Vernici a Calce18 August 2025 - 1:15by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Pitture calce esterno
    Le Pitture a Calce: Una Soluzione Per Gli Esterni14 August 2025 - 2:19by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Pittura calce per umidità
    Le Pitture a Calce: Una Soluzione Contro l’Umidità9 August 2025 - 20:53by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Pareti Vegetali
    Le Alternative alle Vernici: le Pareti Vegetali8 August 2025 - 19:36by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • I Pannelli Fonoassorberti
    Le Alternative alle Vernici: i Pannelli Fonoassorbenti8 August 2025 - 18:22by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Pareti rivestite in pietra
    Le Alternative alle Vernici: Rivestimenti in Pietra8 August 2025 - 10:21by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Rivestimento pannelli di legno
    Le Alternative alle Vernici: i Pannelli in Legno8 August 2025 - 0:33by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Carta da Parati alternativa
    Le Alternative alle Vernici: La Carta da Parati7 August 2025 - 22:59by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Araish tecnica indiana
    Tecniche Decorative a Calce: l’Araish7 August 2025 - 5:01by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Qadad tecnica calce
    Tecniche Decorative a Calce: il Qadad7 August 2025 - 3:38by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Shikkui a calce
    Tecniche Decorative a Calce: lo Shikkui7 August 2025 - 2:15by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Il Marmorino a calce
    Tecniche Decorative a Calce: il Marmorino6 August 2025 - 3:18by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Il tadelakt marrakech
    Tecniche Decorative a Calce: il Tadelakt5 August 2025 - 20:53by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Rinnovare Casa con vernici naturali
    Rinnovare Le Pareti Con Vernici e Colori Naturali5 August 2025 - 1:49by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
Popular
  • Migliori 10 Soluzioni zero voc
    10 Soluzioni Zero VOC per le Pareti di Casa
  • Ocra naturale pigmento
    Terra Ocra: il Primo Colore della Storia
  • Verona città del verde
    Terra di Verona – Il Verde Antico
  • Natural Pigments copertina
    Le Lavorazioni Tradizionali Delle Terre Naturali
  • Colori d'italia
    Le Terre Coloranti d’Italia
  • Storia del colore di torino
    I Colori Dell’Antica Torino
  • Nascita e Storia del Giallo Piemonte
  • I colori del giappone antico
    I Colori dell’Antico Giappone
  • I Colori dellantica india
    I Colori dell’Antica India
  • I Colori del Rinascimento featured
    I Colori Del Rinascimento
  • colori medievali
    I Colori Del Medioevo
  • I Colori dellantica roma
    I Colori dell’Antica Roma
  • I Colori dell'antica grecia
    I Colori dell’Antica Grecia
  • I Colori dell'antico egitto
    I Colori Degli Antichi Egizi
  • Le Grotte di Lascaux
    I Colori Della Preistoria
Popular
  • Migliori 10 Soluzioni zero voc
    10 Soluzioni Zero VOC per le Pareti di Casa18 August 2025 - 23:50
  • Le Grotte di Lascaux
    I Colori Della Preistoria21 March 2025 - 2:28
  • I Colori dell'antico egitto
    I Colori Degli Antichi Egizi22 March 2025 - 3:24
  • I Colori dell'antica grecia
    I Colori dell’Antica Grecia24 March 2025 - 19:49
Recent
  • Migliori 10 Soluzioni zero voc
    10 Soluzioni Zero VOC per le Pareti di Casa18 August 2025 - 23:50
  • Vantaggi Pitture a calce
    10 Vantaggi delle Vernici a Calce18 August 2025 - 1:15
  • Pitture calce esterno
    Le Pitture a Calce: Una Soluzione Per Gli Esterni14 August 2025 - 2:19
  • Pittura calce per umidità
    Le Pitture a Calce: Una Soluzione Contro l’Umidità9 August 2025 - 20:53
Comments
Tags
alimentiedilizia muffa muffe pigmentinaturali terrenaturali

LO STORE DI PITTURE BIO

Strada del Drosso 110/9
10135 – Torino (TO)

Tel. 011-5849722 – 335.303185

Email. info@pitturebio.it

Orari di Apertura

Lun-Ven: 9:00-18:00
Sab: 10:00-13:00 (su appuntamento)
Dom: closed

LA NOSTRA RETE

Tadelakt.it

Athena-Art.it 

TorinoDecor.it

NinoLonghitano.it

© Copyright - Pitture Bio created by Pepweb - Enfold WordPress Theme by Kriesi
  • Facebook
  • Instagram
Scroll to top