• Pittura Viva vs Kerakoll biocalce

Pittura Viva VS Kerakoll Biocalce Tinteggio

Il Confronto Tra Pitture Minerali

Il mondo delle pitture naturali comprende soluzioni che, pur condividendo un orientamento “ecologico”, nascono da tradizioni, tecnologie e finalità molto differenti. È il caso della Pittura Viva di Spring Color e di Biocalce Tinteggio di Kerakoll: due prodotti che si collocano nella stessa grande famiglia delle pitture minerali, ma che rappresentano approcci quasi opposti alla formulazione.

Pittura Viva, sviluppata da una realtà artigianale italiana specializzata in bioedilizia naturale, segue una logica formulativa che potremmo definire “materica e alimentare”: grassello di calce stagionato, latte, caseina, oli vegetali, terre e minerali puri compongono una ricetta che assomiglia più a un impasto tradizionale che a un prodotto industriale. La sua identità nasce dal rapporto diretto tra materia e parete, da un modo di concepire la pittura che affonda nelle tecniche storiche e che mira a far respirare il supporto più che a coprirlo.

Biocalce Tinteggio, invece, rappresenta l’interpretazione industriale e ingegnerizzata della pittura a calce. Kerakoll lo colloca all’interno della propria linea dedicata alla bioedilizia green, utilizzando calce naturale NHL 3.5 come legante minerale principale, arricchita da additivi tecnici che stabilizzano, uniformano e facilitano l’applicazione. Ne deriva un prodotto più controllato, più prevedibile e con performance costanti, progettato per offrire un equilibrio tra naturalità e affidabilità professionale.

L’obiettivo è capire quale delle due formulazioni risponde meglio alle esigenze di chi cerca una pittura realmente naturale, quale offre maggiore praticità, e come ciascuna di esse interpreta il concetto di “bioedilizia”

PITTURA VIVA

Pittura Viva

PRODUTTORE: Spring Color

LUOGO DI PRODUZIONE: Castelfidardo (Ancora)

COLORE: Bianco Naturale

EFFETTO: Liscio-Opaco

RESA: 8-10 mq/lt

ATTREZZI: Pennello

KERAKOLL BIOCALCE TINTEGGIO

Biocalce Tinteggio Kerakoll

PRODUTTORE: Kerakoll

LUOGO DI PRODUZIONE: Sassuolo (Modena)

COLORE: Bianco Naturale

EFFETTO: Liscio-Opaco

RESA: 6-10 mq/lt

ATTREZZI: Pennello

Composizione e Filosofia

PITTURA VIVA

COMPONENTI 100% NATURALI: Si

QUALITA’ MATERIE PRIME: Altissima

Pittura Viva nasce all’interno di una tradizione tutta italiana che unisce arte muraria, artigianato e formulazioni storiche. La sua identità è radicata nell’idea che una pittura debba essere prima di tutto materica, autentica e composta da ingredienti vivi, realmente derivati dalla natura. La presenza di calce, latte, uova, oli e terre naturali non è solo una scelta tecnica, ma un modo di preservare un metodo di lavoro antico e di riportarlo nelle case contemporanee. L’approccio di Spring Color è quello di proporre una pittura che respira con la parete, che evolve nel tempo e che mantiene un legame diretto con i materiali usati nei secoli. Ne deriva un prodotto volutamente tradizionale, che valorizza superfici naturali, supporti minerali e che incarna un’idea di benessere domestico basata sull’equilibrio tra composizione pura e performance materica.

KERAKOLL BIOCALCE TINTEGGIO

COMPONENTI 100% NATURALI: No

QUALITA’ MATERIE PRIME: Alta

Kerakoll Biocalce Tinteggio si muove in una direzione affine ma con una filosofia diversa. La sua composizione è dichiaratamente naturale e orientata alla bioedilizia, ma con un’impronta più contemporanea e tecnica. Anche qui la base è la calce, ma la formulazione è pensata per offrire un comportamento uniforme, controllabile e adatto a un’ampia gamma di interventi professionali. Kerakoll privilegia la stabilità del prodotto e la compatibilità ecologica secondo i criteri della propria linea green, integrando additivi di origine naturale e miglioratori a basso impatto per ottenere una pittura più regolare e facilmente gestibile. La filosofia non è quella della tradizione artigianale pura, bensì di una bioedilizia moderna che punta a unire sostenibilità, prestazioni prevedibili e applicazioni diversificate.

Differenze Chiave: Pittura Viva utilizza una composizione davvero naturale, ricca di ingredienti tradizionali e minerali che la rendono profondamente traspirante. Biocalce Tinteggio adotta invece un approccio più tecnico: è una pittura minerale evoluta e stabile, ma con una formulazione moderna che la rende più uniforme e prevedibile rispetto alla matericità viva della calce tradizionale.

Fondi e Preparazione

PITTURA VIVA

VERSATILITA’ AL SUPPORTO: Media

TRASPIRABILITA’: Altissima

Pittura Viva richiede superfici coerenti con la sua natura minerale. La calce ha bisogno di supporti assorbenti e traspiranti affinché il processo di carbonatazione possa avvenire correttamente. Per questo si comporta al meglio su intonaci a calce, malte minerali, rasature naturali e vecchie pitture non sintetiche. Su superfici troppo lisce, chiuse o trattate con idropitture acriliche occorre ripristinare l’assorbimento tramite un fondo minerale, perché la calce non aderisce a pellicole plastiche. È una pittura che dialoga con il muro, non lo ricopre; di conseguenza la preparazione deve essere più curata, ma quando il fondo è adeguato la stabilità e la traspirabilità risultano superiori e la finitura respira insieme alla parete.

KERAKOLL BIOCALCE TINTEGGIO

VERSATILITA’ AL SUPPORTO: Media

TRASPIRABILITA’: Alta

Biocalce Tinteggio è una pittura minerale naturale, anch’essa basata su calce purissima, e per questo ha esigenze simili ma con una maggiore duttilità grazie alla formulazione sviluppata da Kerakoll. La scheda tecnica specifica che deve essere applicata su supporti coerenti, assorbenti, non sfarinanti, privi di residui di vecchie pitture non compatibili. Anche in questo caso l’uso di fondi sintetici chiusi può compromettere l’adesione, ma la presenza di additivi minerali integrativi rende il prodotto leggermente più tollerante rispetto alle pitture a calce più tradizionali. La preparazione rimane comunque fondamentale: pareti asciutte, pulite e minimamente assorbenti, con eventuale primer minerale Kerakoll quando si ha bisogno di uniformare superfici molto eterogenee.

Differenze Chiave: Pittura Viva richiede fondi estremamente traspiranti e naturali, perché aderisce solo dove la calce può integrarsi davvero con il muro. Biocalce Tinteggio condivide la stessa logica minerale, ma offre una leggerissima tolleranza in più grazie alla formulazione moderna Kerakoll, pur restando un prodotto che necessita comunque di supporti coerenti e non chiusi.

Resa e Copertura

PITTURA VIVA

RESA: Alta

COPERTURA: Alta

La resa di Pittura Viva riflette il comportamento tipico delle pitture minerali a calce: la copertura non è mai completamente uniforme alla prima mano, perché la calce si assorbe nel supporto e costruisce la superficie gradualmente. In condizioni normali, la resa media si aggira intorno agli 8–10 m² per litro per mano, variabile in funzione dell’assorbimento del muro. La diluizione elevata e la natura minerale contribuiscono a una stesura più fluida e a una finitura opaca, vibrante e materica. La copertura è meno “industriale” e più naturale, con un aspetto che cambia leggermente con la luce e con il fondo, come tipico della calce tradizionale.

KERAKOLL BIOCALCE TINTEGGIO

RESA: Alta

COPERTURA: Alta

Per Biocalce Tinteggio la scheda tecnica non esprime la resa come metri quadrati per litro, ma in litri per metro quadro: sono necessari circa 0,2–0,3 litri per m² in due mani. Considerando questa indicazione, la resa reale può essere interpretata come 3–5 m² per litro in due mani, oppure 6–10 m² per litro per mano, un valore che colloca il prodotto nella stessa fascia di consumo delle pitture minerali naturali. A differenza della calce pura, Biocalce Tinteggio produce una superficie più uniforme, più prevedibile e meno soggetta alle velature naturali, pur mantenendo caratteristiche di elevata traspirabilità. L’applicazione è regolare e il film si distribuisce in modo abbastanza omogeneo, soprattutto quando il supporto è preparato secondo le indicazioni Kerakoll.

Differenze Chiave: Pittura Viva offre una resa paragonabile ma con una copertura più “viva” e materica, tipica della calce naturale che assorbe e si integra con il supporto. Biocalce Tinteggio ha una resa simile, ma l’aspetto finale risulta più uniforme e controllato, con un comportamento più stabile e meno variabile rispetto alle velature naturali della calce pura.

Costi e Manutenzione

PITTURA VIVA

DURATA NEL TEMPO: Altissima

COSTI DI APPLICAZIONE: Medio

Nel confronto economico, Pittura Viva risulta la soluzione più costosa: ha un prezzo medio superiore rispetto alle pitture industriali e anche rispetto ad altri prodotti naturali. Questo costo riflette però la sua natura artigianale: ingredienti come grassello di calce stagionato, latte, caseina e oli vegetali non derivano da processi industriali sintetici e richiedono lavorazioni più lunghe e delicate. Dal punto di vista della manutenzione, Viva ha un punto di forza unico: la calce mineralizza e diventa parte del supporto, senza formare pellicole sintetiche che con il tempo possono sfogliare. Ciò significa che la pittura mantiene stabilità per molti anni e richiede rinfreschi meno frequenti. Quando si interviene, una nuova mano si integra perfettamente con la precedente, senza necessità di rimuovere gli strati esistenti.

KERAKOLL BIOCALCE TINTEGGIO

DURATA NEL TEMPO: Alta

COSTI DI APPLICAZIONE: Basso

Biocalce Tinteggio ha un costo medio più contenuto, con un prezzo quindi molto competitivo per una pittura minerale di produzione industriale. È una soluzione pensata per coniugare naturalità e accessibilità, mantenendo comunque un approccio formulativo coerente con le logiche della bioedilizia moderna. Per quanto riguarda la manutenzione, anche Biocalce Tinteggio beneficia delle proprietà della calce e offre un comportamento stabile e traspirante. Tuttavia, essendo più “leggera” e più standardizzata rispetto a un prodotto artigianale come Viva, può richiedere rinfreschi più frequenti, soprattutto in ambienti molto vissuti o soggetti a micro-abrasioni. L’applicazione rimane comunque semplice, e i ritocchi si fondono bene con il supporto, come avviene generalmente per le pitture a calce.

Differenze Chiave: Pittura Viva è più costosa ma offre una durata superiore e una manutenzione minima grazie alla mineralizzazione naturale della calce. Biocalce Tinteggio ha un prezzo molto più conveniente e garantisce buona stabilità, pur richiedendo ritocchi leggermente più frequenti nel lungo periodo.

Conclusioni

Pittura Viva VS Kerakoll Biocalce

Il confronto tra Pittura Viva di Spring Color e Biocalce Tinteggio di Kerakoll mette in evidenza due modi diversi di interpretare la pittura naturale. Kerakoll, a differenza di molti prodotti che si presentano come “bioedili”, utilizza effettivamente una base di buona qualità: calce, terre minerali e componenti tecnicamente coerenti con un prodotto traspirante e rispettoso del supporto. La sua formulazione nasce da un approccio serio e strutturato, tipico di un’azienda che lavora da anni nel settore del costruire sano.

Tuttavia, per rendere il prodotto più facile da applicare, più prevedibile nei risultati e più adatto al grande consumo, Kerakoll sceglie di integrare additivi moderni che migliorano la stabilità, la lavorabilità e la consistenza, ma che non appartengono né alla tradizione minerale né a una filiera completamente naturale. È una scelta comprensibile dal punto di vista commerciale, perché permette di offrire una pittura “bio-orientata” ma con le comodità richieste dal mercato contemporaneo.

Pittura Viva, invece, mantiene una filosofia radicalmente diversa: 100% naturale, senza alcun componente sintetico, formulata secondo ricette tradizionali che includono calce, latte, caseina, oli vegetali e terre naturali. È una pittura che privilegia prima di tutto la salubrità degli ambienti, la traspirazione totale, la continuità materica e il rispetto della storia artigianale italiana. Chi sceglie Viva non cerca la comodità industriale: cerca autenticità, coerenza, materiali veri.

In sintesi, Biocalce Tinteggio è una delle migliori alternative “bio” nel mondo delle pitture commerciali, molto più onesta e qualitativamente valida rispetto a tante pitture che si presentano come naturali senza esserlo davvero. Ma per chi vuole una pittura davvero priva di componenti sintetici, fedele alla tradizione e alla salute degli ambienti domestici, Pittura Viva rimane la scelta superiore e più coerente.