• Pittura Viva vs Luxen Eco-Design

Pittura Viva VS Pittura Luxens Eco-Design

Il Confronto Tra Vernici Murali per Interni

Quando si cerca una pittura per interni che coniughi estetica, praticità e salubrità, ci si imbatte in prodotti che paiono simili ma rivelano approcci molto diversi. Da un lato troviamo la Pittura Viva di Spring Color: una pittura a base di grassello di calce stagionato, resine vegetali, minerali puri, priva di derivati petrolchimici, progettata per superfici che devono “respirare” e durare. Dall’altro, la Pittura Opaca Eco-Design di Luxens, venduta nella grande distribuzione come soluzione “eco” e “mirata al benessere”, ma la cui scheda tecnica evidenzia l’impiego di copolimeri sintetici in dispersione acquosa, cariche e pigmenti selezionati, non una pittura minerale in senso stretto. Mettere a confronto questi due prodotti significa capire non solo “quanto costa” o “quanta resa” hanno, ma soprattutto quale filosofia si cela sotto la pittura: autenticità minerale e bioedilizia vs. praticità, uniformità e approccio commerciale eco-friendly.

 

PITTURA VIVA

Pittura Viva

PRODUTTORE: Spring Color

LUOGO DI PRODUZIONE: Castelfidardo (Ancora)

PITTURA LUXEN ECO-DESIGN

PITTURA LUXEN ECO-DESIGN

PRODUTTORE: Luxens

LUOGO DI PRODUZIONE: Italia

Composizione e Filosofia

PITTURA VIVA

COMPOSIZIONE 100% NATURALE: Si

QUALITA’ MATERIE PRIME: Altissima

Pittura Viva nasce come vera pittura minerale per interni, formulata con grassello di calce stagionato, cariche naturali e resine vegetali. La filosofia alla base è quella della bioedilizia tradizionale: una pittura che non “ricopre”, ma si integra con il supporto grazie al processo di carbonatazione della calce. È priva di solventi sintetici, plastificanti, copolimeri e derivati petrolchimici. La traspirabilità è elevata e la composizione interamente naturale risponde a un’idea di casa sana, in cui il muro resta vivo, permeabile al vapore, antibatterico per natura e capace di durare negli anni senza sfogliare. L’identità minerale non è solo tecnica: è anche estetica, perché restituisce una superficie materica, irregolare, viva. Un tratto distintivo delle finiture a calce.

PITTURA LUXEN ECO-DESIGN

COMPOSIZIONE 100% NATURALE: No

QUALITA’ MATERIE PRIME: Media

La pittura Luxens presentata come “eco-design” nasce invece dalla filosofia della grande distribuzione: offrire un prodotto accessibile, facile da usare e con una comunicazione eco-friendly, pur rimanendo una idropittura sintetica. La scheda tecnica indica l’uso di copolimeri sintetici in dispersione acquosa, cariche minerali, additivi e pigmenti selezionati. Non si tratta quindi di una pittura naturale o minerale, ma di una formulazione moderna, conforme alle normative VOC e indirizzata al comfort quotidiano e alla facilità d’uso. Il concetto di “eco” in questo caso non riguarda la natura degli ingredienti, ma la riduzione delle emissioni, la lavabilità, la possibilità di ottenere un ambiente più igienico e la produzione industriale controllata. Filosofia diversa, quindi: non la materia che respira con il muro, ma un prodotto pratico, stabile e uniforme.

Differenze Chiave: Pittura Viva si fonda su una composizione 100% naturale, con vera calce e materie prime minerali e vegetali: una scelta di bioedilizia autentica, capace di restituire profondità, traspirazione e identità materica. Luxens Eco-Design utilizza copolimeri sintetici e materiali industriali: è una pittura moderna, uniforme e di uso immediato, “eco” più nella comunicazione e nelle certificazioni che nella composizione.

Fondi e Preparazione

PITTURA VIVA

VERSATILITA’ AL SUPPORTO: Media

TRASPIRABILITA’: Altissima

Pittura Viva richiede un fondo compatibile con la sua natura minerale. La calce non forma una pellicola sintetica, ma si lega al supporto attraverso la carbonatazione, e per questo ha bisogno di superfici assorbenti, traspiranti e completamente prive di film plastici. Funziona in modo eccellente su intonaci a calce, malte naturali, vecchie pitture minerali e cartongesso trattato con un fondo minerale. Quando invece si trova davanti a superfici troppo lisce, lucide o chiuse da idropitture acriliche, la sua adesione si riduce sensibilmente e diventa necessario ripristinare l’assorbimento con un fondo adeguato. La sua versatilità è quindi più limitata rispetto ai prodotti sintetici, ma quando viene applicata su un fondo corretto si integra in modo profondo, garantendo una stabilità che dura negli anni e una finitura naturalmente traspirante.

PITTURA LUXEN ECO-DESIGN

VERSATILITA’ AL SUPPORTO: Alta

TRASPIRABILITA’: Alta

La pittura Luxens, grazie alla presenza di copolimeri sintetici, è molto più tollerante e semplice da gestire. Aderisce senza difficoltà a intonaci civili, rasature, cartongesso e alle comuni idropitture già presenti sulle pareti, purché siano ben ancorate. Nei casi in cui la superficie risulti molto assorbente o leggermente sfarinante, è sufficiente applicare un fissativo acrilico per stabilizzare il supporto. La sua versatilità al supporto è nettamente superiore rispetto a quella della calce: si presta bene a interventi veloci, a superfici eterogenee e a situazioni in cui non è possibile ripristinare un fondo completamente minerale. Non offre l’integrazione materica di una pittura naturale, ma semplifica notevolmente i lavori.

Differenze Chiave: Pittura Viva richiede fondi minerali e una preparazione più attenta, ma in cambio crea un legame profondo con la parete. Luxens accetta quasi ogni tipo di supporto e permette applicazioni rapide e senza vincoli tecnici, anche se non offre la stessa qualità materica della calce.

Resa e Copertura

PITTURA VIVA

RESA: Alta

COPERTURA: Alta

La resa di Pittura Viva riflette pienamente la sua natura minerale. Con una copertura che si aggira attorno agli 8–10 m² per litro per mano, la pittura risponde in modo diretto all’assorbimento e alla traspirabilità del fondo. La diluizione consigliata, più alta rispetto alle idropitture sintetiche, permette alla calce di scorrere e integrarsi con la superficie, creando una finitura che non è mai perfettamente uniforme ma sempre ricca di vibrazioni e profondità. La copertura visiva, proprio grazie alla calce, appare “viva”: non piatta, non plastificata, ma materica e leggermente nuvolata. La resa non è solo un dato tecnico, ma una scelta estetica precisa che privilegia l’autenticità del materiale rispetto alla perfezione industriale.

PITTURA LUXEN ECO-DESIGN

RESA: Alta

COPERTURA: Molto Alta

La pittura Luxens si comporta in modo molto diverso: la resa dichiarata è superiore, e può superare i 10–12 m² per litro a seconda delle condizioni del fondo. È una pittura sintetica pensata per offrire un effetto coprente rapido e regolare, con una diluizione minima e un’applicazione estremamente semplice sia a rullo che a pennello. La superficie si uniforma velocemente, e il film creato dai copolimeri sintetici garantisce una copertura omogenea già dalla prima mano, soprattutto su supporti ben preparati. L’effetto finale è pulito, opaco, prevedibile, senza i movimenti tipici delle pitture minerali. È una pittura che privilegia la praticità e la pulizia visiva, e questo si riflette in una resa più alta e in una copertura più omogenea.

Differenze Chiave: Pittura Viva copre meno al litro ma offre una resa materica e viva, legata alla sua composizione minerale. Luxens copre di più, lavora più velocemente e restituisce un effetto uniforme e regolare, tipico delle idropitture sintetiche.

Costi e Manutenzione

PITTURA VIVA

DURATA NEL TEMPO: Altissima

COSTI DI APPLICAZIONE: Medio

Pittura Viva ha un costo al litro superiore rispetto alle pitture industriali come Luxens, perché appartiene a una categoria completamente diversa: quella delle pitture naturali minerali. Il prezzo si aggira attorno ai 10 euro al litro, ma non va considerato solo come un costo d’acquisto. La calce, infatti, ha una caratteristica unica: mineralizza, trasformandosi nel tempo in un materiale stabile, compatto e duraturo. Questo fa sì che la pittura non sfogli e non si stacchi, e che eventuali rinfreschi si sovrappongano perfettamente senza creare spessori o discontinuità. La manutenzione, nel lungo periodo, è estremamente ridotta e la durata potenziale molto alta, tanto da rendere il costo iniziale ampiamente ripagato nel corso degli anni.

PITTURA LUXEN ECO-DESIGN

DURATA NEL TEMPO: Media

COSTI DI APPLICAZIONE: Basso

La pittura Luxens è decisamente più economica, sia nel prezzo al litro sia nella resa effettiva. È concepita per essere accessibile e immediata, e questo si riflette anche nei costi: è un prodotto industriale in larga distribuzione, orientato alla praticità e al contenimento della spesa. La resa per mano è superiore a quella della calce e questo abbassa ulteriormente il costo al metro quadro. Tuttavia, Luxens rimane una pittura con leganti sintetici, e ciò comporta una durata inferiore rispetto alle pitture minerali. Nel tempo può sfogliare, segnarsi o richiedere cicli di rifacimento più frequenti, soprattutto in ambienti soggetti a umidità, vapori o micro-movimenti del supporto.

Differenze Chiave: Pittura Viva costa di più ma dura molto più a lungo, richiede meno interventi nel tempo e mantiene la qualità grazie alla mineralizzazione della calce. Luxens è più economica e più coprente nell’immediato, ma come tutte le pitture sintetiche necessita rinfreschi più frequenti e non raggiunge la longevità delle pitture naturali.

Conclusioni

Pittura Viva VS Pittura Luxens Eco-Design

Il confronto tra Pittura Viva di Spring Color e la Pittura Opaca Eco-Design di Luxens mette in luce una distanza profonda che non riguarda soltanto le prestazioni, ma soprattutto la natura stessa dei materiali.

Pittura Viva di Spring Color è una pittura naturale nel senso più autentico del termine: nasce da grassello di calce stagionato e utilizza ingredienti tradizionali come latte, uova, oli vegetali, resine naturali e minerali puri. È una ricetta che appartiene alla storia della bioedilizia e che si distingue per la totale assenza di copolimeri sintetici o derivati petrolchimici. Questa composizione conferisce alla pittura una traspirazione superiore, una capacità antibatterica naturale e una durata nel tempo che deriva direttamente dalla mineralizzazione della calce.

Luxens, al contrario, si presenta con un’identità “eco-design”, un termine che nella grande distribuzione suggerisce un’idea di naturalità ma che, analizzando la scheda tecnica, assume un significato molto diverso. La sua composizione si basa su copolimeri sintetici in dispersione acquosa, additivi tecnici e pigmenti industriali, formulati per rientrare nei limiti delle normative VOC e garantire così l’ottenimento delle certificazioni richieste dal mercato moderno. Si tratta quindi di un prodotto “eco” più per conformità normativa che per natura degli ingredienti: una pittura progettata per essere versatile, pulita, uniforme e accessibile, ma ben lontana dalla naturalità autentica della calce.

In altre parole, Viva è naturale nella sostanza, mentre Luxens è “eco” nella comunicazione e nei parametri tecnici. Viva porta sulle pareti materia reale come calce, latte, uova, oli e minerali. Luxens porta invece una pittura industriale sintetica ottimizzata per prestazioni moderne e per rientrare nelle soglie normative che permettono l’uso del termine “eco-design”.