• Pittura Viva confronto Pittura Lahmfarbe

Pittura Viva VS Pittura Lehmfarbe

Il Confronto Tra Vernici Naturali

Quando si parla di pitture naturali per interni, ci si muove in un universo fatto di scelte consapevoli, materiali autentici e un’idea di casa più sana. In questo contesto si incontrano due prodotti molto diversi tra loro, ma entrambi apprezzati dagli utenti più attenti: Pittura Viva di Spring Color e Lehmfarbe di ClayTec.

Pittura Viva rappresenta l’approccio “storico” alla naturalità: una pittura a base di grassello di calce stagionato, costruita intorno a una tradizione che affonda le radici nell’edilizia minerale. La calce è la protagonista, e con essa l’idea di una finitura che respira, che dura e che porta sulle pareti una matericità tipica dei rivestimenti naturali più antichi.

Lehmfarbe nasce invece dall’universo dell’argilla, un materiale presente in natura da sempre, ma reinterpretato da ClayTec con una filosofia moderna: massima purezza della formula, totale assenza di solventi e conservanti, dispersione ridotta al minimo e certificazione indipendente come garanzia di salubrità. È una pittura che parla di comfort, equilibrio interno e semplicità di applicazione.

PITTURA VIVA

Pittura Viva

PRODUTTORE: Spring Color

LUOGO DI PRODUZIONE: Castelfidardo (Ancora)

PITTURA LEHMFARBE

PITTURA LEHMFARBE claytec

PRODUTTORE: ClayTec

LUOGO DI PRODUZIONE: Viersen (Germania)

Composizione e Filosofia

PITTURA VIVA

TOTALMENTE NATURALE: Si

QUALITA’ MATERIE PRIME: Altissima

INGREDIENTI: Grassello di calce, carbonati di calcio, albume, olio di lino, gomma arabica, oli essenziali, latte, amido, addensante, cellulosico.

Spring Color è un’azienda italiana con una forte impronta artigianale e una filosofia centrata sulla bioedilizia tradizionale. La sua ricerca ruota attorno alla calce, ai leganti naturali e a formulazioni prive di componenti animali. Pittura Viva riflette pienamente questa visione: il suo ingrediente principale è il grassello di calce stagionato, affiancato da carbonati minerali e resine vegetali che migliorano adesione e lavorabilità senza introdurre polimeri sintetici. Il risultato è una pittura autenticamente minerale, coerente con la storia edilizia italiana, pensata per offrire traspirabilità elevata, un film vivo e una matericità che deriva direttamente dalla calce.

PITTURA LEHMFARBE

TOTALMENTE NATURALE: No

QUALITA’ MATERIE PRIME: Alta

INGREDIENTI: Acqua, carbonati di calcio, dispersione ≤ 3,5%, argilla, silicato di potassio, idrossido di potassio, biossido di titanio, agenti antischiuma e imbibenti (oli naturali, silicati).

ClayTec è uno dei marchi tedeschi più riconosciuti nel campo della bioedilizia in terra cruda. La sua filosofia è radicale e rigorosa: materiali sicuri, totalmente privi di solventi, conservanti e additivi non necessari. Lehmfarbe segue questa linea con una composizione basata su argilla naturale, carbonati, silicato di potassio e una dispersione inferiore al 3,5%, utilizzata solo per permettere la lavorazione. L’argilla è l’elemento dominante e definisce sia la struttura sia il comportamento del prodotto. 

Differenze Chiave: Pittura Viva è una pittura minerale italiana a base di calce, formulata con ingredienti tutti naturali, di origine minerale e vegetale, senza componenti sintetiche né dispersioni. Rappresenta la tradizione mediterranea della calce e una scelta di naturalità totale. Lehmfarbe, prodotta in Germania, è una pittura a base di argilla, molto naturale nella sostanza principale, ma contiene una dispersione sintetica necessaria per la lavorabilità. È quindi naturale nella sua struttura, ma non completamente priva di componenti non naturali.

Fondi e Preparazione

PITTURA VIVA

VERSATILITA’ AL SUPPORTO: Media

TRASPIRABILITA’: Altissima

Pittura Viva, essendo una pittura minerale a base di grassello di calce, richiede un supporto che sia coerente con la sua natura: traspirante, assorbente e non chiuso da film sintetici. L’adesione della calce avviene infatti per carbonatazione e non attraverso una pellicola superficiale, quindi il supporto deve permettere lo scambio d’aria e di umidità. I fondi ideali sono intonaci minerali, malte a base calce, vecchie pitture minerali opache e cartongesso correttamente preparato. La versatilità al supporto di Pittura Viva dipende proprio dalla sua autenticità minerale: non ama superfici troppo lisce o impermeabili.

PITTURA LEHMFARBE

VERSATILITA’ AL SUPPORTO: Alta

TRASPIRABILITA’: Alta

Lehmfarbe si comporta in modo diverso perché la sua base è l’argilla. È una pittura naturale che aderisce bene ai supporti comuni, ma necessita anch’essa di una superficie assorbente, pulita e non lucida. Le terre argillose hanno un’ottima capacità di presa sui supporti minerali, sui normali intonaci, sulle vecchie pitture traspiranti e su cartongesso. Tuttavia, la presenza di una dispersione sintetica inferiore al 3,5% le conferisce una versatilità al supporto maggiore rispetto alle pitture d’argilla tradizionali, rendendola più compatibile anche con superfici leggermente più compatte.

Differenze Chiave: Pittura Viva richiede fondi chiaramente minerali e traspiranti e offre una buona versatilità quando il supporto è coerente con la calce, garantendo un’integrazione profonda con il muro. Lehmfarbe è più versatile grazie alla piccola quota di dispersione, aderisce bene a più superfici e risulta leggermente più flessibile, pur rimanendo una pittura che preferisce fondi assorbenti e non lucidi.

Resa e Copertura

PITTURA VIVA

RESA: Alta

COPERTURA: Alta

Pittura Viva mantiene la resa tipica delle pitture minerali a base di calce, con un consumo che si aggira intorno agli 8–10 m² per litro per mano, un valore che varia in base all’assorbimento del fondo. La sua diluizione più abbondante (20–25% per la prima mano e fino al 30% per la seconda) fa parte del suo carattere “artigianale”: la calce lavora meglio quando è alleggerita d’acqua e può distendersi in modo naturale sul supporto. L’applicazione consigliata a pennello non è un limite, ma un tratto identitario: permette alla pittura di posarsi con lievi movimenti, creando un effetto visivo più profondo e vibrante, tipico dei rivestimenti minerali. La copertura non è solo “quanti metri fa”, ma come li fa: Pittura Viva restituisce una finitura piena, opaca, leggermente nuvolata e ricca di micro-variazioni che raccontano la natura della calce. Per chi cerca un muro vivo e non un colore piatto, il risultato è estremamente gratificante.

PITTURA LEHMFARBE

RESA: Alta

COPERTURA: Alta

Lehmfarbe si comporta in modo diverso: la sua resa è definita dalla scheda tecnica come 18 m² per due mani, quindi circa 9 m² per mano. È una resa comparabile a quella di Viva, ma ottenuta attraverso una diluizione molto più contenuta (max 10%). La pittura è pronta, stabile e scorrevole, e questo si riflette immediatamente nel gesto applicativo. A differenza della calce, Lehmfarbe può essere applicata a rullo o a spruzzo, e questa versatilità le permette di essere rapida, regolare e uniforme anche su superfici ampie. L’argilla dona morbidezza alla stesura, ma non crea la matericità visibile della calce: restituisce invece un bianco naturale, diffuso, molto omogeneo e particolarmente gradevole negli interni contemporanei. È una copertura più pulita, più consistente e più prevedibile, pensata per chi desidera ordine visivo e una posa semplificata.

Differenze Chiave: Pittura Viva copre quanto Lehmfarbe sul piano numerico, ma lo fa con una matericità più intensa, con una diluizione maggiore e con un’applicazione che valorizza il gesto artigianale. Lehmfarbe copre con più rapidità e omogeneità, richiede meno aggiunta d’acqua ed è più veloce da applicare grazie alla possibilità di usare rullo o spruzzo.

Costi e Manutenzione

PITTURA VIVA

DURATA NEL TEMPO: Altissima

COSTI DI APPLICAZIONE: Medio

Pittura Viva si colloca in una fascia di prezzo di circa 10 €/litro, un valore assolutamente coerente con le pitture a base calce di qualità. È un costo leggermente superiore rispetto a Lehmfarbe, ma va letto alla luce della sua natura minerale: la calce, carbonatando nel tempo, si trasforma in una pellicola stabile e duratura. Questa caratteristica la rende una pittura che invecchia bene: non sfoglia, non “stacca”, e può essere rinfrescata semplicemente sovrapponendo un nuovo strato, che si integra perfettamente con quello precedente. Nel lungo periodo, questo significa una manutenzione minima e interventi poco invasivi, perché la parete non va mai riportata a zero. In termini di costi complessivi, Viva è una pittura che “rende” soprattutto sul lungo periodo: dura di più, richiede meno manutenzione e mantiene nel tempo una qualità estetica molto stabile.

PITTURA LEHMFARBE

DURATA NEL TEMPO: Alta

COSTI DI APPLICAZIONE: Medio-basso

Lehmfarbe ha un costo più contenuto, circa 8 €/litro, e questo la rende più accessibile nell’acquisto iniziale, soprattutto quando si devono coprire superfici ampie. Anche la diluizione ridotta (max 10%) contribuisce a semplificare i calcoli e permette di prevedere con precisione il materiale necessario. Dal punto di vista della manutenzione, l’argilla si comporta bene negli interni: mantiene un microclima sano, non rilascia emissioni e può essere ripresa facilmente con nuove mani. Tuttavia, non avendo il processo di mineralizzazione della calce, non raggiunge la stessa longevità strutturale. È una pittura naturalmente più delicata, che può richiedere rinfreschi più frequenti rispetto a Viva, soprattutto in ambienti molto vissuti o soggetti a contatto. Nel complesso, Lehmfarbe è conveniente nell’immediato, pratica nella gestione e sempre piacevole nel tempo, ma con una durata potenziale inferiore rispetto alla calce.

Differenze Chiave: Pittura Viva costa un po’ di più, ma ripaga nel tempo: la calce mineralizza, dura più a lungo e richiede meno interventi di manutenzione. Lehmfarbe è più economica nell’acquisto e più semplice da applicare, con una resa molto simile, ma tende a essere meno longeva e può necessitare rinfreschi più frequenti.

Conclusioni

Pittura Viva VS Pittura Lahmfarbe

Il confronto tra Pittura Viva di Spring Color e Lehmfarbe di ClayTec mostra due modi diversi di interpretare la pittura naturale, entrambi validi ma orientati a esigenze differenti:

Spring Color, realtà italiana specializzata nelle finiture minerali e vegetali, propone con Viva una pittura a base di grassello di calce che esprime tutta la solidità della tradizione mediterranea: una finitura che respira, che si mineralizza e che acquisisce stabilità con il tempo. È la scelta ideale per chi cerca un effetto materico autentico, una durata superiore e una naturalità totale degli ingredienti.

ClayTec, azienda tedesca punto di riferimento internazionale per i materiali in terra cruda, offre con Lehmfarbe una pittura a base di argilla naturale, leggera da usare e molto gradevole nella resa. È più immediata, più intuitiva nell’applicazione e più economica nell’immediato, pur mantenendo un profilo di naturalità molto alto, anche se non totale come quello della calce.

In sintesi, Pittura Viva si distingue per profondità estetica, tradizione e longevità, mentre Lehmfarbe brilla per semplicità, omogeneità e convenienza. Due prodotti diversi, entrambi validi: la scelta dipende dal tipo di casa, dal gusto e dal rapporto che l’utente vuole instaurare con il materiale. Viva parla di durata e autenticità; Lehmfarbe di comfort immediato e naturalezza morbida.