Tra le pitture naturali murali per interni, Pittura Viva di Spring Color e Arum di San Marco rappresentano due soluzioni di qualità, ma nate da filosofie formulative molto diverse. Pittura Viva è una pittura naturale a base di grassello di calce stagionato, pensata per chi desidera una finitura minerale autentica, altamente traspirante e coerente con i principi della bioedilizia. La sua identità è fortemente legata alla tradizione: la calce non solo caratterizza l’aspetto estetico, ma determina anche il comportamento tecnico della pittura. Arum di San Marco, invece, è un’idropittura idro-lavabile, traspirante e ipoallergenica, progettata per offrire facilità d’uso, copertura veloce e uniformità cromatica e appartiene a quella fascia di prodotti “professionali puliti”, pensati per interni moderni che richiedono applicazioni rapide, superfici regolari e ottima resa estetica già dalle prime mani.
PITTURA VIVA
PRODUTTORE: Spring Color
LUOGO DI PRODUZIONE: Castelfidardo (Ancora)
ATTREZZI: Pennello
RESA: 8-10 mq/lt
PITTURA ARUM
PRODUTTORE: San Marco
LUOGO DI PRODUZIONE: Marcon (Venezia)
ATTREZZI: Pennello, Rullo
RESA: 8-10 mq/lt
Composizione e Filosofia
PITTURA VIVA
TOTALMENTE NATURALE: Si
QUALITA’ MATERIE PRIME: Altissima
Pittura Viva si fonda su una formulazione autenticamente minerale, guidata dal grassello di calce stagionato come legante primario. La scheda tecnica specifica che il prodotto è «a base di grassello di calce stagionato e resine vegetali», formulata escludendo componenti di origine animale. La compagine include componenti quali carbonati di calcio, polveri di marmo, latte, albume, olio di lino e gomma arabica. Questa scelta riflette una visione progettuale che privilegia la durata, la traspirabilità e la naturalezza del materiale, in coerenza con la tradizione della calce nelle costruzioni. Il legante calcareo, infatti, consente un film che interagisce con il supporto e con l’ambiente in modo vivo, offrendo una finitura minerale autentica, “respirante” e perfettamente integrata con intonaci tradizionali
PITTURA ARUM
TOTALMENTE NATURALE: No
QUALITA’ MATERIE PRIME: Media
Arum rappresenta un approccio diverso: è un’idropittura traspirante, ipoallergenica e a basso impatto ambientale, pensata per ambienti interni. La scheda tecnica indica come natura del legante “polimeri sintetici modificati in dispersione acquosa”. Pur offrendo “zero formaldeide”, “plastica free” nei sensibili ambienti indoor e ottima traspirabilità vapore, la sua composizione include componenti sintetici e leganti non esclusivamente naturali. La filosofia di Arum punta su accessibilità, pulizia d’uso e applicazione immediata, più che su un’identità materica minerale. Il risultato è una pittura moderna, tecnica, con finitura opaca uniforme, pensata per interni domestici o commerciali che richiedono rapidità d’esecuzione, copertura efficace e comfort abitativo.
Differenze Chiave: Pittura Viva è una pittura realmente naturale, perché utilizza come legante il grassello di calce e ingredienti di origine minerale e vegetale. È quindi una pittura minerale autentica, con una composizione che appartiene alla tradizione della bioedilizia. Arum, invece, utilizza un legante sintetico in dispersione acquosa. È una pittura moderna, pulita e traspirante, ma non è al 100% naturale nei suoi ingredienti.
Fondi e Preparazione
PITTURA VIVA
VERSATILITA’ AL SUPPORTO: Media
TRASPIRABILITA’: Altissima
Pittura Viva richiede fondi compatibili con la sua natura minerale. Il grassello di calce, essendo un legante vivo e altamente traspirante, necessita di superfici che permettano lo scambio di umidità e che non ostacolino la carbonatazione. L’ideale sono quindi intonaci minerali, malte a base calce, supporti già trattati con pitture minerali opache o cartongesso adeguatamente preparato. Su superfici troppo lisce, poco assorbenti o su vecchie pitture sintetiche, è necessario correggere il fondo con fissativi o primer minerali, affinché l’assorbimento sia uniforme e il film di calce possa stabilizzarsi. La filosofia è la stessa della bioedilizia tradizionale: il supporto deve essere coerente per permettere alla pittura di mineralizzare correttamente.
PITTURA ARUM
VERSATILITA’ AL SUPPORTO: Altissima
TRASPIRABILITA’: Alta
Arum, avendo un legante sintetico, è molto più tollerante nei confronti del supporto e non richiede che il fondo sia di natura minerale. Può essere applicata su pareti già dipinte, su intonaci civili, cartongesso, superfici leggermente assorbenti e supporti vari purché siano compatti, asciutti e privi di polveri o distacchi. Per uniformare l’assorbimento e migliorare l’adesione, San Marco consiglia un normale primer acrilico all’acqua, ma non è necessaria una preparazione complessa. La filosofia è quella delle idropitture tecniche moderne: facilità d’uso, compatibilità ampia e applicazione rapida, anche in ambienti dove non è possibile intervenire con fondi minerali specifici.
Differenze Chiave: Pittura Viva richiede un fondo minerale o comunque compatibile con la calce, perché il suo legante naturale ha bisogno di superfici assorbenti e traspiranti per aderire correttamente. Arum, al contrario, è molto più flessibile: grazie al suo legante sintetico, aderisce facilmente a quasi tutti i supporti comuni, richiedendo una preparazione semplice e non necessariamente minerale.
Resa e Copertura
PITTURA VIVA
RESA: Alta
COPERTURA: Alta
Pittura Viva ha una resa indicativa di 8–10 m² per litro per mano, valore che dipende molto dall’assorbimento del supporto e dalla regolarità del fondo. La diluizione consigliata dalla scheda tecnica prevede una prima mano con aggiunta di acqua attorno al 20–25% e una seconda (ed eventuale terza) mano con diluizione tra il 25 e il 30%. L’applicazione è prevista a pennello, in coerenza con la natura calcica del prodotto e con l’effetto estetico che si vuole ottenere: la stesura a pennello favorisce una superficie più viva, leggermente nuvolata, con una copertura opaca e continua che tende a valorizzare la componente minerale. La copertura visiva risulta piena e naturale, con quella leggera irregolarità tipica delle pitture a calce che molti cercano proprio per il loro carattere materico.
PITTURA ARUM
RESA: Alta
COPERTURA: Alta
Arum ha anch’essa una resa media dichiarata di circa 8–10 m² per litro per strato, quindi molto simile a quella di Pittura Viva, sempre con le dovute variazioni legate alla porosità del supporto. La diluizione, però, è diversa: le indicazioni riportano una prima mano diluita con acqua al 30–40% e una seconda mano diluita al 20–30%, quindi con un apporto d’acqua superiore rispetto a Viva. L’applicazione può avvenire a pennello, a rullo o a spruzzo, come tipico delle idropitture tecniche moderne, e questo rende il prodotto molto pratico in cantiere. La copertura è pensata per essere regolare e omogenea, con un punto di bianco elevato e una finitura opaca uniforme, meno materica e meno “viva” alla vista rispetto a una pittura a base di grassello di calce, ma molto pulita e ordinata.
Differenze Chiave: Dal punto di vista strettamente numerico, la resa dichiarata di Pittura Viva e Arum è sostanzialmente simile. La differenza sta nel modo in cui ci arrivano: Viva lavora con diluizioni più contenute e con applicazione a pennello, privilegiando una copertura minerale più caratterizzata; Arum utilizza diluizioni più alte e può essere applicata anche a rullo o spruzzo, puntando su una stesura più rapida e su una copertura visivamente molto uniforme.
Costi e Manutenzione
PITTURA VIVA
DURATA NEL TEMPO: Altissima
COSTI DI APPLICAZIONE: Medio
Pittura Viva rientra nella fascia di prezzo tipica delle pitture naturali di qualità e, nelle confezioni da 4 litri, presenta un costo molto simile a quello di Arum. La resa indicata in scheda è la stessa (8–10 m²/L), quindi il consumo di prodotto è comparabile. La vera differenza non è nel costo immediato, ma nella durata nel tempo: essendo una pittura a base di grassello di calce, Viva attraversa un processo di carbonatazione che la rende progressivamente più stabile e resistente, con una longevità superiore rispetto alle comuni idropitture. La manutenzione è semplice e nel tempo richiede soltanto un leggero rinnovo con la stessa pittura, che si integra perfettamente senza sfogliare. Per questo motivo, pur avendo un costo iniziale simile ad Arum, la calce può risultare più vantaggiosa nel lungo periodo.
PITTURA ARUM
DURATA NEL TEMPO: Media
COSTI DI APPLICAZIONE: Medio
Arum ha un prezzo per litro praticamente sovrapponibile a quello di Pittura Viva. La resa dichiarata è identica (8–10 m²/L), ma la pittura viene diluita maggiormente in fase applicativa, permettendo di estendere di più lo stesso quantitativo e rendendo l’intervento leggermente più economico nell’uso reale. La durata è buona e coerente con le idropitture traspiranti di qualità, ma non raggiunge la stabilità della calce. Nel tempo può richiedere rinfreschi più frequenti, soprattutto in ambienti soggetti a umidità o forte passaggio, ma l’applicazione è rapida e i ritocchi risultano semplici grazie alla finitura omogenea.
Differenze Chiave: Pittura Viva e Arum hanno costi molto simili e la stessa resa dichiarata. Tuttavia, la calce di Viva garantisce una durata nettamente superiore, rendendo la manutenzione nel lungo periodo più economica. Arum, grazie alla maggiore diluizione, risulta leggermente più conveniente in fase applicativa, pur richiedendo ritocchi più frequenti nel corso degli anni.
Conclusioni
Pittura Viva VS Pittura Arum
Il confronto tra Pittura Viva di Spring Color e Arum di San Marco mette in evidenza due prodotti che, pur avendo resa simile, costi paragonabili e destinazione d’uso sovrapponibile, appartengono a due mondi formulativi completamente diversi.
Pittura Viva rappresenta la tradizione minerale: una pittura naturale a base di grassello di calce stagionato, capace di mineralizzare e trasformarsi nel tempo in una superficie stabile, traspirante e duratura. La sua identità materica è unica: l’aspetto leggermente vivo, mosso, autentico e profondamente opaco è impossibile da ottenere con idropitture moderne. Per chi cerca una pittura naturale vera, coerente con la bioedilizia e con una durata davvero superiore nel tempo, Viva rimane la scelta più completa e qualitativamente più alta.
Arum, invece, offre un approccio più immediato e pratico. Pur non essendo naturale nella composizione, è una pittura traspirante, pulita, tecnica e facile da applicare su quasi tutti i supporti. La maggiore diluizione consente di coprire più superficie con lo stesso quantitativo, rendendo i lavori leggermente più economici nell’immediato. La finitura risulta molto uniforme, regolare e piacevole, ideale per interni moderni dove si desidera un risultato pulito e senza imperfezioni.



