• Pittura Canapa guida

La Guida Completa alla Pittura Canapa

Guida completa e pratica per chi vuole dipingere casa con una pittura alla canapa

Dipingere con una finitura naturale significa scegliere più di un colore: significa optare per un materiale che partecipa all’ambiente, che regola umidità, respira e dona alle pareti un aspetto autentico. La pittura Pittura Canapa nasce proprio per questo: è una finitura natur­ale materica per interni, composta da grassello di calce stagionato, carbonati di calcio, latte e albume e quel “canapulo” micronizzato che le conferisce un leggero potere termico e una raffinata texture dorata. Grazie alla presenza del canapulo, cioè la parte legnosa della pianta di canapa, l’effetto è elegante e materico al tempo stesso, perfetto per ambienti in cui si vuole un tocco di calore e naturalezza. Questa guida ti condurrà passo dopo passo a conoscerla bene, a capire dove applicarla, come preparare il supporto, come stenderla al meglio e quantificare la quantità necessaria. L’obiettivo? Ottimizzare il risultato e valorizzare la superficie con rispetto per la materia.

Conosciamo Meglio Pittura Canapa

Concepita e Prodotta dalla Spring Color

Pittura Canapa finitura

LUOGO DI PRODUZIONE: Castelfidardo (Ancora)

Pittura Canapa è “una finitura naturale materica decorativa con un leggero potere termico determinato dalla presenza del canapulo”. In pratica: è una pittura a base calcarea cui è aggiunta fibra di canapa micronizzata che, oltre all’effetto estetico, contribuisce a isolare termicamente la parete. Il risultato è una superficie piacevole all’occhio e al tatto, con “una gradevole sensazione di calore” grazie al suo caratteristico colore dorato. 

Naturalità e Materiali

La scheda tecnica elenca i componenti principali: grassello di calce, latte, albume, canapulo (parte legnosa della canapa), addensante cellulosico, carbonati di calcio, olio di lino, amido, oli essenziali.
Questa composizione riflette pienamente l’approccio naturale del prodotto: niente resine acriliche, niente leganti plastici, ma solo materie prime che dialogano con il muro. Il fatto che sia “completamente naturale, esente da componenti petrolchimici” la rende adatta a chi progetta ambienti più sani. 

Effetto Estetico e Sensazione Ambientale

L’aspetto è definito “materico”, con una finitura che mantiene “la delicatezza e la raffinatezza di un materiale pregiato”. Il colore base della linea è dorato, pertanto viene consigliato di richiedere un campione per verificarne l’effetto finale in funzione dell’illuminazione dell’ambiente. Dal punto di vista tattile e visivo, Pittura Canapa valorizza le pareti conferendo un aspetto ricco e naturale, e proprio grazie al canapulo offre una texture più evidente rispetto a pitture più “lisce”.

Il Fondo Ideale per Pittura Canapa

Il Primo Passo Fondamentale

La qualità di una pittura naturale dipende in gran parte dal supporto su cui viene applicata. Pittura Canapa, essendo una pittura ecologica, minerale e molto traspirante, non crea una pellicola superficiale come avviene con le pitture acriliche: lavora insieme al muro. Per questo motivo, il fondo deve essere compatibile, assorbente e in grado di garantire un ancoraggio naturale.

Un fondo sbagliato può portare a difetti visivi come macchie, aloni o zone che assorbono in modo irregolare. Al contrario, un fondo corretto permette alla pittura di distendersi in modo uniforme e di mantenere tutte le sue qualità ecologiche.

Quando Non Serve il Fondo?

Pittura Canapa è formulata per aderire in modo naturale ai supporti minerali e assorbenti. Quando il muro “collabora”, cioè quando ha una struttura aperta, porosa e uniforme, la pittura può penetrare e legarsi senza alcuna preparazione aggiuntiva. In queste situazioni il fondo diventerebbe solo un passaggio superfluo, che non migliora il risultato e talvolta potrebbe ridurre leggermente la traspirabilità complessiva.

1. Pareti inerali assorbenti

Intonaci a base calce, cocciopesto, sabbia o rasature minerali non trattate sono i supporti ideali: assorbono in modo equilibrato e permettono alla pittura di ancorarsi perfettamente.

2. Superfici grezze o leggermente ruvide

Una superficie con un minimo di texture facilita l’adesione naturale, riduce la necessità di prodotti preparatori e valorizza la finitura minerale.

3. Pareti già tinteggiate con pitture naturali

Se il muro è stato già trattato con pitture a calce o minerali, basta una pulizia accurata per poter applicare Pittura Canapa direttamente sopra.

Quando Serve il Fondo?

Non tutte le pareti sono adatte a ricevere direttamente una pittura naturale. Alcune superfici sono troppo lisce, troppo compatte, sporche, spolveranti o ricoperte da precedenti pitture sintetiche che non permettono un corretto ancoraggio. In questi casi, applicare un fondo non è un’opzione: è un passaggio che garantisce la stabilità del lavoro, uniforma l’assorbimento e impedisce macchie o distacchi.

1. Pareti dipinte con pitture lavabili, smalti o acrilici

Le pitture non minerali creano una pellicola impermeabile che ostacola l’adesione della pittura naturale. Il fondo apre il supporto e ristabilisce la compatibilità.

2. Superfici lisce, compatte o lucide

Muri satinati, rasati molto finemente o con finiture “chiuse” non offrono presa: il fondo crea una micro-ruvidità indispensabile all’aggancio della pittura.

3. Supporti disomogenei o spolveranti

Stuccature fresche, zone riprese o parti che assorbono in modo diverso causano differenze visive. Un fondo uniformante risolve il problema.

Pittura Canapa fondo

Preparare la Pittura Canapa

Pronta per l’Applicazione

Pittura Canapa è una finitura naturale già pronta all’uso che lavora in equilibrio con il supporto. La sua preparazione non richiede passaggi complessi, ma è fondamentale rispettare quanto previsto dalla scheda tecnica: il supporto deve essere adeguatamente preparato, il prodotto va mescolato con cura, non deve essere diluito e vanno rispettate temperature e umidità corrette durante l’applicazione. Solo così la finitura riesce ad aderire in modo corretto e a creare la superficie materica tipica di questa pittura. Segui questi semplici accorgimenti:

1) Mescola Spesso

È necessario mescolare con cura prima dell’uso, così da rendere uniforme la distribuzione delle cariche minerali e del canapulo contenuti nella pittura. Anche durante l’applicazione può essere utile rimescolare di tanto in tanto, per mantenere la consistenza costante dalla prima all’ultima parete.

2) Non Diluire

Pittura Canapa, a differenze della maggior parte delle pitture naturali a calce, arriva già pronta e non deve essere diluita in alcun modo. L’aggiunta di acqua comprometterebbe la resa estetica e l’adesione, alterando il comportamento minerale del prodotto.

3) Utilizza solo il Pennello

Pittura Canapa deve essere applicata solo a pennello. Il pennello, infatti, permette di lavorare la pittura seguendo la direzione delle setole, creando quella texture morbida, naturale e leggermente materica che caratterizza Pittura Canapa. L’uso del rullo è invece sconsigliato perché tende a “schiacciare” il prodotto.

4) Verifica le Condizioni Ambientali

Le condizioni climatiche sono un fattore determinante per la corretta applicazione di Pittura Canapa. È necessario lavorare con una temperatura della superficie compresa tra 7°C e 30°C e con un’umidità relativa inferiore all’80%. Dopo la prima mano occorre attendere dalle 6 alle 8 ore prima di procedere con la successiva

Nota Bene: Pittura Canapa non va diluita con acqua o solventi.

Pittura Canapa preparazione

Quante Mani e Quanta Resa Aspettarsi

Pianifica il Fabbisogno di Pittura Canapa Tenendo Conto del tuo Fondo

Pittura Canapa è una pittura naturale, opaca e molto coprente, formulata con cariche vegetali e minerali senza alcuna diluizione. Questo significa che, a differenza delle pitture tradizionali ad acqua, la resa nominale è più bassa… ma a vantaggio di una superficie molto più piena, materica, termicamente più stabile e naturalmente traspirante. Ogni mano lascia davvero “corpo” sul muro e contribuisce a creare quell’effetto caldo e vellutato tipico dei prodotti naturali non diluiti. Per ottenere un risultato omogeneo e coprente, Pittura Canapa viene normalmente applicata in due mani, sempre a pennello.

NOTA BENE: La Resa Dichiarata è: 2-2,5 mq/lt per mano (in base all’assorbimento del supporto)

BAGNI e STANZINI

SUPERFICIE CALPESTABILE: 6-8 m²

SUPERFICIE MURI: 18-22 m²

QUANTITA’ DI PITTURA NECESSARIA: 15-20 Lt circa (2 mani)

CAMERETTE E STANZE

SUPERFICIE CALPESTABILE: 10-13 m²

SUPERFICIE MURI: 28-35 m²

QUANTITA’ DI PITTURA NECESSARIA: 24-30 Lt circa (2 mani)

CUCINE E SALONI

SUPERFICIE CALPESTABILE: 15-18 m²

SUPERFICIE MURI: 40-50 m²

QUANTITA’ DI PITTURA NECESSARIA: 35-50 Lt circa (2 mani)

Per una stanza piccola, come un bagno da 18–22 m² di pareti, considerando che la Pittura Canapa è densa, non diluibile e molto materica, per ottenere due mani complete occorre quasi sempre prevedere due latte da 12 litri, con un piccolo margine per i ritocchi. Per una stanza grande, come un salone da 40–50 m² di pareti, la pittura necessaria aumenta proporzionalmente. Nella maggior parte dei casi servono tre latte da 12 litri 

Ed è proprio qui che si capisce perché Pittura Canapa è considerata una pittura “lussuosa” nel mondo delle finiture naturali. A differenza delle pitture minerali tradizionali, la sua resa è più bassa: non perché copra meno, ma perché contiene materie prime pregiate e completamente naturali, senza alcuna diluizione. .

Pittura Canapa resa media

FAQ – Domande e Risposte

sulla Pittura Canapa

Posso colorare Pittura Canapa?

Sì, è possibile ottenere diverse tonalità, ma esclusivamente con pigmenti compatibili per sistemi naturali in fase acquosa. È importante evitare coloranti a base sintetica perché potrebbero compromettere la traspirabilità e l’equilibrio della pittura.

Dopo quanto tempo asciuga completamente?

La pittura asciuga in circa tre ore, anche se questo tempo può variare in base a temperatura, ventilazione e assorbimento del supporto. In ambienti freschi o poco arieggiati potrebbe richiedere tempi più lunghi.

È resistente ai lavaggi?

No, non è una pittura lavabile. Una volta asciutta, può essere spolverata delicatamente ma non sopporta strofinamenti o pulizie a umido perché è formulata per essere naturale e altamente traspirante, non filmogena.

È adatta anche per muri dove c’è stata umidità?

Sì, proprio perché non crea pellicola e lascia respirare la muratura. Tuttavia, il muro deve essere completamente asciutto e risanato prima dell’applicazione; la pittura non risolve la causa dell’umidità, permette solo alla parete di disperdere meglio il vapore.

Qual è la temperatura ideale per applicarla?

Si applica correttamente tra +10 °C e +30 °C. Temperature inferiori rallentano enormemente l’asciugatura, mentre quelle troppo elevate possono provocare essiccazione rapida e segni di ripresa.

Quanto tempo devo aspettare prima di dare la seconda mano?

Di norma 12–24 ore, a seconda dell’assorbimento del supporto e delle condizioni ambientali. È fondamentale che la prima mano sia completamente asciutta per evitare irregolarità nella finitura.

È sicura da usare in ambienti abitati?

Sì. Non contiene resine sintetiche, non rilascia emissioni nocive e non emette odori forti. È una pittura molto apprezzata in ambienti sensibili come camere da letto, case in bioedilizia o per chi desidera prodotti naturali.

Posso applicarla sopra pitture già esistenti?

Solo se il supporto è minerale e ben assorbente. Su pitture plastiche, lavabili o pellicolanti l’ancoraggio non sarebbe sufficiente, perché Pittura Canapa non contiene resine fissanti. In questi casi va rimosso o trattato il fondo.

Quanto dura la pittura una volta aperta?

Se conservata ben chiusa e in un luogo fresco, può durare alcuni mesi. Tuttavia, essendo un prodotto naturale senza conservanti aggressivi, nel tempo può addensarsi o fermentare; va usata il prima possibile dopo l’apertura.

Posso applicarla su cartongesso?

Sì, ma solo se il cartongesso è stato preparato con un fondo minerale assorbente. La pittura aderisce correttamente solo a superfici naturali e porose; i fondi acrilici o uniformanti sintetici non sono compatibili.

Sei Pronto Per Cominciare!

Acquista la tua Pittura Canapa e Inizia Subito!

Pittura Canapa spring color