• Pittura Fresca guida

La Guida Completa alla Pittura Fresca

Guida completa e pratica per chi vuole conoscerla e applicarla al meglio

Dipingere una parete con una pittura naturale è un gesto che va oltre la semplice decorazione: significa scegliere salute, equilibrio e autenticità. Pittura Fresca nasce proprio con questa filosofia. È una pittura naturale a base di calce e grassello stagionato, priva di leganti sintetici o componenti di origine animale, formulata per offrire massima traspirabilità e una finitura minerale autentica. È pensata per chi desidera un risultato naturale, luminoso e duraturo, senza ricorrere a prodotti chimici o filmanti. A differenza delle pitture acriliche o viniliche, non crea pellicole, non “chiude” il muro, ma lo lascia respirare, regolando l’umidità e migliorando il comfort abitativo. Applicarla è semplice, ma richiede attenzione: una corretta preparazione del fondo e l’uso di attrezzi idonei sono fondamentali per ottenere il meglio da questo tipo di pittura. In questa guida scopriremo passo dopo passo come lavorare con Pittura Fresca, come preparare il supporto, come diluirla e applicarla, e come pianificare il fabbisogno in base alla superficie.

Conosciamo Meglio Pittura Fresca

Concepita e Prodotta dalla Spring Color

Pittura Fresca prodotta in italia

LUOGO DI PRODUZIONE: Castelfidardo (Ancona)

Pittura Fresca è una pittura a base di grassello di calce stagionato, carbonati di calcio e additivi naturali accuratamente bilanciati. La sua formulazione minerale la rende completamente traspirante, antibatterica e antimuffa naturale, caratteristiche tipiche della calce. Proprio per questo è particolarmente adatta anche ad ambienti umidi o soggetti a condensa, come bagni, cucine, lavanderie o taverne.

Senza Compromessi sulla Naturalità

Non contiene resine acriliche, viniliche, solventi o conservanti chimici. È un prodotto a zero VOC, completamente ecologico e biodegradabile, e rispetta i principi della bioedilizia. La sua composizione esclusivamente minerale e vegetale garantisce superfici sane e traspiranti, che restano belle nel tempo senza ingiallire né screpolarsi.

Finitura e Aspetto Estetico

Una delle qualità più apprezzate di Pittura Fresca è il suo aspetto morbido e opaco, con leggere variazioni cromatiche tipiche delle pitture minerali. Questo effetto, che ricorda i muri antichi a calce, conferisce profondità e naturalezza agli ambienti, soprattutto in contesti rustici o contemporanei dove si cerca autenticità.

Il Fondo Ideale Per Pittura Fresca

La Base Giusta per una Pittura Naturale

Chi sceglie una pittura naturale scopre presto che la preparazione del fondo è la parte più importante del lavoro.

Le pitture minerali, come Pittura Fresca, non si limitano a “coprire” la parete: entrano in relazione con il muro, si integrano con esso e ne seguono la traspirazione. Per questo motivo, se il supporto non è compatibile o ben preparato, il risultato può risultare disomogeneo, poco aderente o con macchie di assorbimento. Un fondo corretto fa la differenza tra una pittura che dura e respira nel tempo, e una che si sfoglia o macchia dopo pochi mesi. Ecco i casi più comuni:

Quando Non Serve il Fondo?

Ci sono casi in cui Pittura Fresca può essere applicata direttamente, senza prodotti intermedi. È la condizione ideale per chi desidera la massima traspirabilità e un effetto più naturale possibile.

La parete è grezza e assorbente
Intonaci a calce, cocciopesto o rasature minerali sono superfici perfette: permettono alla pittura di penetrare e legarsi in modo naturale.

Il muro è sano e uniforme
Se la parete non presenta zone riprese, stuccature fresche o macchie, e l’assorbimento è regolare, si può procedere direttamente.

La parete è già tinteggiata con pitture minerali
Quando la pittura precedente è a base di calce o minerale, basta pulire bene e si può stendere direttamente Pittura Fresca.

Quando Serve il Fondo?

Ci sono situazioni in cui l’applicazione di un fondo minerale traspirante è indispensabile. In generale, serve quando il muro non è uniforme, è troppo chiuso o troppo assorbente. Il fondo ha due funzioni essenziali: uniformare l’assorbimento e migliorare l’adesione della pittura. Ecco i casi più comuni:

Pareti con pitture acriliche o lavabili precedenti
Le pitture plastiche e viniliche creano una pellicola impermeabile che impedisce alla calce di aderire. In questi casi occorre rimuovere o carteggiare la superficie e poi applicare un fondo minerale come Primer Centri Storici o Dura Plus per ripristinare la traspirabilità.

Muri disomogenei o ripresi
Quando la parete presenta stuccature, zone nuove o differenze di assorbimento, il rischio di aloni è molto alto. Il fondo serve a uniformare la superficie e rendere il colore regolare su tutta la parete.

Muri polverosi o sfarinanti
Se passando la mano resta una patina bianca, significa che la parete si sta disgregando. Prima della pittura, bisogna consolidarla con un fissativo ecologico e solo dopo applicare il fondo minerale.

Superfici molto lisce o lucide
Le pareti troppo compatte o lucide non offrono presa alla pittura a calce. Il fondo crea una leggera micro-porosità che permette l’ancoraggio naturale del prodotto.

Pittura Fresca fondo ideale

Preparare la Pittura Fresca

Pronta per l’Applicazione

Pittura Fresca è una pittura minerale a base di grassello di calce stagionato, concepita per essere pronta all’uso, ma come tutti i prodotti naturali richiede un minimo di attenzione nella fase di preparazione. Il suo comportamento è diverso da quello di una pittura acrilica: non forma una pellicola, ma si lega chimicamente al supporto, respirando insieme ad esso. Per questo è importante seguire alcune regole semplici ma fondamentali:

1) Mescola Bene

Prima di ogni utilizzo, mescolare accuratamente la Pittura Fresca con un frullino a basso numero di giri o manualmente, fino a ottenere una consistenza omogenea. Questo serve a distribuire uniformemente il carbonato di calcio e i leganti naturali che, col tempo, possono depositarsi sul fondo del secchio.

2) Diluisci Correttamente

Pittura Fresca va diluita con acqua pulita per renderla più lavorabile. In base al tipo di supporto, la diluizione può variare:

– per pareti nuove o molto assorbenti, diluire fino al 30% con acqua;

– per pareti compatte e regolari, è sufficiente una diluizione del 10–15%.

3) Utilizza l’Attrezzo Giusto: il Pennello

Come tutte le pitture a calce, Pittura Fresca va applicata esclusivamente a pennello (pennellessa o plafone in setola naturale). Il pennello aiuta a lavorare il prodotto nel muro, favorendo l’assorbimento e la carbonatazione naturale. Rulli o spruzzatori non sono consigliati, perché riducono l’adesione e l’effetto materico tipico della calce.

4) Verifica le Condizioni Ambientali

La temperatura ideale di applicazione è compresa tra +8°C e +30°C. Evitare di lavorare in ambienti troppo freddi, troppo caldi o umidi, e mai su pareti esposte al sole diretto o ancora bagnate. L’asciugatura avviene per reazione chimica (carbonatazione): l’aria deve poter circolare liberamente. Una buona ventilazione accelera la presa e migliora la qualità della finitura.

Prepara solo la quantità di pittura necessaria per la parete che stai eseguendo. Evita di interrompere il lavoro a metà muro, per non creare differenze di tonalità o riflesso.

Preparazione Pittura Fresca

Quante Mani e Quanta Resa Aspettarsi

Pianifica il Fabbisogno di Pittura Fresca Tenendo Conto del tuo Fondo

La resa di una pittura naturale come Pittura Fresca dipende da molti fattori: la porosità del muro, la temperatura, la diluizione e perfino la mano di chi la stende. Nonostante ciò, è possibile stimare con buona precisione quanta pittura serve per un lavoro completo a due mani, a partire dai dati medi della scheda tecnica.

La resa media di Pittura Fresca è di 5–7 m² per litro, considerando due mani. Tuttavia, questa può variare:

– Su muri lisci e ben preparati: resa più alta (7–8 m²/lt)

– Su muri grezzi, assorbenti o con stuccature: resa più bassa (4–5 m²/lt)

Pittura Fresca si applica quasi sempre in due mani piene, intervallate da almeno 12 ore di asciugatura. La prima mano serve a creare l’adesione e uniformare l’assorbimento, la seconda completa la copertura e definisce il tono del colore. In alcuni casi particolari (muri molto assorbenti, fondi grezzi o superfici mai pitturate), può essere utile una terza mano leggera, ma solo se necessario.

BAGNI e STANZINI

SUPERFICIE CALPESTABILE: 6-8 m²

SUPERFICIE MURI: 18-22 m²

QUANTITA’ DI PITTURA NECESSARIA: 4-5 Lt circa (2 mani)

CAMERETTE E STANZE

SUPERFICIE CALPESTABILE: 10-13 m²

SUPERFICIE MURI: 28-35 m²

LITRI DI PITTURA NECESSARIA: 6-8 Lt circa (2 mani)

CUCINE E SALONI

SUPERFICIE CALPESTABILE: 15-18 m²

SUPERFICIE MURI: 40-50 m²

QUANTITA’ DI PITTURA NECESSARIA: 10-12 Lt circa (2 mani)

Le confezioni disponibili sono da 4 litri e 12 litri: per un bagno piccolo di solito può bastare quella da 4 litri, mentre per stanze più grandi è quasi sempre sufficiente la confezione da 12 litri sempre considerando le due mani di applicazione. Se si è indecisi tra due quantità, è sempre meglio abbondare leggermente: Pittura Fresca si conserva e avere lo stesso prodotto permette di fare eventuali ritocchi senza differenze di colore.

Pittura Fresca tabella resa

FAQ – Domande e Risposte

sulla Pittura Fresca

Posso colorare Pittura Fresca?

Sì, certo. Pittura Fresca può essere colorata facilmente con terre naturali o pigmenti minerali compatibili a calce. È importante però aggiungerli solo dopo aver diluito il prodotto e mescolare con cura fino ad ottenere un colore omogeneo. Evita pigmenti sintetici o universali (quelli per pitture acriliche), che possono alterare la traspirabilità e la stabilità della pittura nel tempo.

Per quanto tempo si conserva una volta aperta?

Se ben chiusa e conservata al riparo da gelo e calore eccessivo, Pittura Fresca si conserva per alcuni mesi dopo l’apertura. Tuttavia, essendo una pittura naturale priva di conservanti chimici, si consiglia di utilizzarla entro poche settimane per mantenere inalterate le prestazioni. Dopo l’uso, pulisci bene il bordo del secchio e chiudi ermeticamente il coperchio.

Posso applicare Pittura Fresca su cartongesso o rasature fini?

Sì, ma con le giuste accortezze. Il cartongesso e le rasature molto lisce hanno un assorbimento irregolare, quindi prima dell’applicazione è fondamentale stendere un fondo minerale traspirante (come Primer Centri Storici o Dura Plus). Questo evita macchie e differenze di tono. Una volta preparata la base, Pittura Fresca aderisce perfettamente anche su superfici nuove o in gesso.

Cosa succede se la diluisco troppo o troppo poco?

La diluizione corretta è di circa 20–25% d’acqua. Se ne aggiungi troppa, la pittura perde corpo, diventa più chiara e copre meno. Se invece ne metti troppo poca, rischia di “tirare” troppo durante l’applicazione, lasciando segni di pennello o chiazze opache.

Posso usare Pittura Fresca sopra una pittura a calce esistente?

Sì, ed è una delle migliori condizioni possibili. Le pitture a calce o minerali sono naturalmente compatibili tra loro: basta una pulizia accurata per rimuovere polvere o parti non aderenti, poi si può procedere direttamente con due mani di Pittura Fresca. Questo rinnova il muro mantenendone l’autenticità.

Cosa succede se la temperatura è troppo bassa o troppo alta?

Come per tutte le pitture minerali, anche per Pittura Fresca la temperatura è cruciale. Va applicata tra i 10 e i 30 °C, evitando sia il gelo sia il pieno sole. Temperature troppo basse rallentano la carbonatazione (l’indurimento naturale della calce), mentre quelle troppo alte asciugano la pittura troppo in fretta, compromettendo la resa finale. Meglio lavorare con pareti ombreggiate e locali ben arieggiati.

Posso conservarla in un secchio diverso o travasarla?

Sì, ma solo in contenitori puliti, non metallici e con chiusura ermetica. Evita contenitori di metallo non smaltato, perché la calce può reagire con essi. Il prodotto va conservato in un luogo fresco, asciutto e al riparo dal gelo, lontano da fonti di calore. Ben chiusa, può durare anche diversi mesi.

Posso applicarla con strumenti meccanici (tipo airless o spruzzo)?

No, Pittura Fresca è pensata per un’applicazione manuale a pennello, come indicato in scheda tecnica. Questo permette di accompagnare la stesura e lasciare respirare il muro. L’uso di sistemi a spruzzo o rullo altera la distribuzione dei leganti minerali e compromette l’effetto traspirante.

Qual è la differenza principale tra Pittura Viva e Pittura Fresca?

Entrambe sono pitture naturali a base di calce, ma Pittura Fresca è più traspirante e minerale, ideale per ambienti umidi e muri nuovi. Pittura Viva, invece, ha una texture leggermente più corposa e vellutata, pensata per finiture decorative più morbide e opache. In breve: Pittura Fresca è la scelta tecnica; Pittura Viva, quella estetica.

Serve proteggere le pareti dopo la pittura?

Non è obbligatorio, ma in ambienti molto umidi o soggetti a schizzi d’acqua (bagni, retro cucine) è possibile proteggere la pittura con un idrorepellente minerale traspirante, che ne preserva la naturalezza senza alterarne la traspirazione.

Sei Pronto Per Cominciare!

Acquista la tua Pittura Viva e Inizia Subito!

Pittura-Fresca-Spring-Color