Il Verde Solex rappresenta una sintesi contemporanea delle esigenze artistiche e bioedili: un pigmento organico fissato su base minerale, studiato per offrire una tonalità verde equilibrata, una buona stabilità alla luce e al calore, e la piena compatibilità con veicoli tradizionali come l’acqua, le resine naturali e la calce.
Origine ed Estrazione
Il Verde Solex non è un pigmento “estratto” in senso classico, bensì un pigmento organico opportunamente triturato e disperso su una matrice di carbonati e solfati di calcio (CAS 471‑34‑1). Questo trattamento consente di trasformare sostanze vegetali e sintetiche, altrimenti non stabili, in un prodotto polveroso a grana sottile, adatto all’uso in pitture murali e decorazioni calce‑sabbia
Storia ed Utilizzi
Sebbene di concezione moderna, il Verde Solex trae ispirazione dai verde-terra antichi, riproponendo la discrezione cromatica delle terre geologiche ma con il vantaggio di una migliore miscibilità e stabilità alla luce. Introdotto sul mercato recentemente da produttori specializzati in pigmenti naturali, è stato rapidamente adottato per scenografie, decorazioni artistiche e restauri dove si richiede un verde tenue e uniforme, senza rischi di ossidazione o sbiadimento.
Il Verde Solex nell’Edilizia Moderna
Grazie alla sua biocompatibilità e all’ottima stabilità nella calce, il Verde Solex è ideale per gli intonaci traspiranti a base di calce‑sabbia. Integrare questo pigmento nei sistemi di finitura murale significa offrire superfici che mantengono vividezza cromatica e salubrità ambientale, riducendo l’uso di additivi sintetici.