• Facebook
  • Instagram
Chiamaci : 335-303185
Pitture Bio
  • Home
  • Shop
    • Pitture Naturali
    • Finiture Decorative
    • Terre Naturali
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Blog
    • Bioedilizia
    • Storia
    • Terre Naturali e Pigmenti
  • Search
  • Menu Menu
  • 0Shopping Cart
  • Frumento

Gli Alimenti nell‘Edilizia e nell’Arte: La Farina

La farina è un ingrediente di uso quotidiano, ma pochi sanno che è entrata stabilmente nelle ricette dell’edilizia naturale. Grazie all’amido contenuto nei cereali, una semplice pasta di farina e acqua diventa un collante efficace, un’aggiunta ai malte tradizionali e persino la base di una pittura resistente per il legno grezzo. In quest’articolo esploriamo i metodi di preparazione, gli impieghi storici e moderni e i vantaggi di riutilizzare la farina in cantiere.

Il Ruolo Della Farina

nell’Edilizia Sostenibile

Preparazione del Collante di Farina

Per ottenere un adesivo naturale basta mescolare farina di frumento (o di riso per una versione più pura) in acqua fredda fino a farla diventare una pastella omogenea, quindi cuocere a fuoco basso mescolando costantemente. Quando si addensa e assume una consistenza gelatinosa, si toglie dal calore e si lascia intiepidire: il collante è pronto. La versione tradizionale prevede rapporti di 1 parte di farina e 3–4 di acqua, con eventuale aggiunta di piccole quantità di sale o zucchero per migliorare la presa.

Uso come Colla per Carta da Parati e Tessuti

Questo “collante di pasta” si utilizza per fissare carte decorative, tessuti da rivestimento e materiali leggeri su pareti. L’applicazione avviene stendendo la pasta con un pennello piatto sulla superficie o sul retro del rivestimento. Asciuga in poche ore, è traspirante e non rilascia odori forti. A fine vita si rimuove facilmente con acqua calda.

Additivo per Intonaci Leggeri

Nelle malte di calce o di argilla, la farina migliora la plasticità dell’impasto: si aggiunge circa il 5–10 % in peso alla miscela base. Questo rinforzo incrementa l’adesione al supporto e riduce il rischio di cricche nei primi stadi di asciugatura. In passato, in molte campagne europee, si usava proprio questa ricetta per garantire intonaci morbidi, “su cui il pennello scivola meglio”.

Pittura Svedese per Legno

La pittura svedese (Falu Rödfärg) tradizionale contiene farina di segale, pepe, ossidi di ferro e acqua. La farina funge da legante principale: mescolata a pigmenti naturali (ocra rossa o terra), crea una pittura resistente agli agenti atmosferici, leggermente traspirante e dall’aspetto rustico. Ancora oggi è diffusa per rivestire facciate in legno grezzo, grazie alla sua semplicità e durata.

Applicazioni Artistiche

In restauro, l’amido di farina è utilizzato come distaccante tra intonaci, per separare strati di colore o per preparare supporti cartacei, dove serve una superficie leggermente mordente. Nella stampa artigianale si usa per realizzare impasti resistenti al passaggio dell’inchiostro e riposizionare matrici leggere.

La Farina di tipo 00

La Farina di tipo 00 a fine lavorazione

La Farina nell’Edilizia

Dalla Dispensa alle Pareti di Casa

Riportare in cantiere un ingrediente così comune come la farina significa riscoprire soluzioni pratiche, economiche e a basso impatto. Dalla colla naturale alla pittura per esterni, la farina trasforma semplici prepazion­i in strumenti di lavoro efficaci e sostenibili. A ogni chilo di farina impiegato corrisponde meno solventi e maggiore rispetto per la salute di chi vive la casa. In un’epoca che vuole edifici “verdi” nelle sostanze e nell’anima, la farina rimane un classico intramontabile.

CATEGORIE

  • Bioedilizia (90)
  • Blog (240)
  • Storia (50)
  • Terre Naturali e Pigmenti (100)

Articoli Recenti

  • Migliori 10 Soluzioni zero voc
    10 Soluzioni Zero VOC per le Pareti di Casa18 August 2025 - 23:50by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Vantaggi Pitture a calce
    10 Vantaggi delle Vernici a Calce18 August 2025 - 1:15by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Pitture calce esterno
    Le Pitture a Calce: Una Soluzione Per Gli Esterni14 August 2025 - 2:19by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Pittura calce per umidità
    Le Pitture a Calce: Una Soluzione Contro l’Umidità9 August 2025 - 20:53by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Pareti Vegetali
    Le Alternative alle Vernici: le Pareti Vegetali8 August 2025 - 19:36by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • I Pannelli Fonoassorberti
    Le Alternative alle Vernici: i Pannelli Fonoassorbenti8 August 2025 - 18:22by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Pareti rivestite in pietra
    Le Alternative alle Vernici: Rivestimenti in Pietra8 August 2025 - 10:21by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Rivestimento pannelli di legno
    Le Alternative alle Vernici: i Pannelli in Legno8 August 2025 - 0:33by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Carta da Parati alternativa
    Le Alternative alle Vernici: La Carta da Parati7 August 2025 - 22:59by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Araish tecnica indiana
    Tecniche Decorative a Calce: l’Araish7 August 2025 - 5:01by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Qadad tecnica calce
    Tecniche Decorative a Calce: il Qadad7 August 2025 - 3:38by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Shikkui a calce
    Tecniche Decorative a Calce: lo Shikkui7 August 2025 - 2:15by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Il Marmorino a calce
    Tecniche Decorative a Calce: il Marmorino6 August 2025 - 3:18by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Il tadelakt marrakech
    Tecniche Decorative a Calce: il Tadelakt5 August 2025 - 20:53by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
  • Rinnovare Casa con vernici naturali
    Rinnovare Le Pareti Con Vernici e Colori Naturali5 August 2025 - 1:49by: pitturebioadmin03in: Bioedilizia, Blog
Popular
  • Migliori 10 Soluzioni zero voc
    10 Soluzioni Zero VOC per le Pareti di Casa
  • Ocra naturale pigmento
    Terra Ocra: il Primo Colore della Storia
  • Verona città del verde
    Terra di Verona – Il Verde Antico
  • Natural Pigments copertina
    Le Lavorazioni Tradizionali Delle Terre Naturali
  • Colori d'italia
    Le Terre Coloranti d’Italia
  • Storia del colore di torino
    I Colori Dell’Antica Torino
  • Nascita e Storia del Giallo Piemonte
  • I colori del giappone antico
    I Colori dell’Antico Giappone
  • I Colori dellantica india
    I Colori dell’Antica India
  • I Colori del Rinascimento featured
    I Colori Del Rinascimento
  • colori medievali
    I Colori Del Medioevo
  • I Colori dellantica roma
    I Colori dell’Antica Roma
  • I Colori dell'antica grecia
    I Colori dell’Antica Grecia
  • I Colori dell'antico egitto
    I Colori Degli Antichi Egizi
  • Le Grotte di Lascaux
    I Colori Della Preistoria
Popular
  • Migliori 10 Soluzioni zero voc
    10 Soluzioni Zero VOC per le Pareti di Casa18 August 2025 - 23:50
  • Le Grotte di Lascaux
    I Colori Della Preistoria21 March 2025 - 2:28
  • I Colori dell'antico egitto
    I Colori Degli Antichi Egizi22 March 2025 - 3:24
  • I Colori dell'antica grecia
    I Colori dell’Antica Grecia24 March 2025 - 19:49
Recent
  • Migliori 10 Soluzioni zero voc
    10 Soluzioni Zero VOC per le Pareti di Casa18 August 2025 - 23:50
  • Vantaggi Pitture a calce
    10 Vantaggi delle Vernici a Calce18 August 2025 - 1:15
  • Pitture calce esterno
    Le Pitture a Calce: Una Soluzione Per Gli Esterni14 August 2025 - 2:19
  • Pittura calce per umidità
    Le Pitture a Calce: Una Soluzione Contro l’Umidità9 August 2025 - 20:53
Comments
Tags
alimentiedilizia muffa muffe pigmentinaturali terrenaturali

LO STORE DI PITTURE BIO

Strada del Drosso 110/9
10135 – Torino (TO)

Tel. 011-5849722 – 335.303185

Email. info@pitturebio.it

Orari di Apertura

Lun-Ven: 9:00-18:00
Sab: 10:00-13:00 (su appuntamento)
Dom: closed

LA NOSTRA RETE

Tadelakt.it

Athena-Art.it 

TorinoDecor.it

NinoLonghitano.it

© Copyright - Pitture Bio created by Pepweb - Enfold WordPress Theme by Kriesi
  • Facebook
  • Instagram
Scroll to top