• Facebook
  • Instagram
Chiamaci : 335-303185
Pitture Bio
  • Home
  • Shop
    • Pitture Naturali
    • Finiture Decorative
    • Terre Naturali
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Blog
  • Search
  • Menu Menu
  • 0Shopping Cart

Le Vernici “Antimuffa” Industriali

Promesse e Limiti

Sul mercato si trovano numerose pitture etichettate come “antimuffa”, “termiche” o “autosigillanti”, spesso proposte come la soluzione definitiva contro le colonie fungine. Molti prodotti vantano formule a base di microsfere isolanti, biocidi o speciali polimeri che dovrebbero impedire la ricomparsa della muffa. Ma quanto c’è di vero nelle loro affermazioni? In realtà, la maggior parte di queste pitture agisce solo in superficie, offrendo una protezione temporanea e mascherando i sintomi, senza mai risolvere le vere cause.

Molti consumatori, persuasi da campagne pubblicitarie colorate e dalla promessa di un “intervento fai-da-te” rapido, finiscono per ritinteggiare più volte la stessa parete senza mai eliminare davvero il problema. Il risultato è un costo crescente – tra acquisto di prodotti e manodopera – accompagnato da frustrazione e ripetute comparsa di macchie scure. Nel prosieguo di questo articolo vedremo nel dettaglio perché queste pitture “miracolose” non funzionano, quali meccanismi sfruttano le colonie fungine per sopravvivere sotto lo strato di vernice e quali passi concreti vanno messi in atto per risolvere definitivamente la muffa alla radice.

Le Principali Tipologie di Pitture Antimuffa

In Commercio Oggi

1. Pitture Termiche

Queste vernici contengono piccole sfere isolate (ceramiche o vetrose) che, in teoria, dovrebbero ridurre il flusso di calore attraverso la parete e innalzare lievemente la temperatura superficiale. Il meccanismo è simile a un sottile cappotto interno: le microsfere, disperse nella matrice di pittura, intercettano i raggi infrarossi e ostacolano la dispersione termica. In pratica, però, lo spessore del film è troppo sottile (spesso meno di 200 µm) per garantire un isolamento significativo e l’aumento di temperatura è di pochi decimi di grado. Senza intervenire sul vero isolamento (cappotto esterno, intercapedini coibentate), questo lieve miglioramento termico non basta a mantenere la superficie al di sopra del punto di rugiada e quindi non previene la condensazione né l’ancoraggio delle spore fungine. Inoltre, le microsfere non sono in grado di compensare ponti termici strutturali, quali angoli, giunti o zone intorno a infissi, dove la temperatura resta invariata e la muffa riesce agevolmente a ripresentarsi.

2. Pitture Con Biocidi Incorporati

In queste vernici, alla base acrilica o al quarzo vengono aggiunti agenti antifungini come sali d’argento, composti di rame o ammonio quaternario. L’idea è che, non appena le spore entrano in contatto con la superficie, i biocidi le inattivino o ne blocchino la crescita. Tuttavia, il meccanismo funziona solo finché la concentrazione di sostanza attiva rimane elevata in superficie. Con il passare delle settimane e l’esposizione a luce solare, lavaggi o semplici strofinature, gran parte dei biocidi si degrada o viene asportata, riducendo drasticamente l’efficacia. Nel frattempo, il micelio già esistente rimane sotto lo strato di pittura, protetto da un sottile film che a quel punto funge da rifugio: non eliminando il biofilm preesistente, la pittura può solo rallentare temporaneamente la comparsa di nuove macchie, senza mai estirpare la fonte del problema.

3. Pitture Siliconiche o Idrorepellenti

Le vernici siliconiche si basano su polimeri che formano un film quasi impermeabile, respingendo le gocce d’acqua e impedendo loro di penetrare nei primi strati di intonaco. Su carta invitante, sembrano la soluzione ideale: bagnano la superficie senza assorbimento, e le pareti appaiono asciutte. Nella realtà però, questo “sigillo” blocca anche il vapore interno, intrappolando l’umidità nelle murature. Col tempo, l’acqua accumulata al di sotto della pittura crea stress meccanici che portano a bolle, sfogliamenti e distacchi. Una volta compromesso il film, l’umidità emerge in modo più aggressivo, favorendo una ricomparsa delle muffe più estesa e difficile da trattare. Inoltre, il carattere non traspirante di questi prodotti impedisce al muro di asciugarsi naturalmente, prolungando lo stato di umidità di cui le muffe hanno bisogno per sopravvivere.

Le Vernici Bianche Antimuffa danno spesso scarsi risultati

Le Vernici Commerciali Antimuffa danno spesso scarsi risultati

I Limiti Delle Vernici Antimuffa

Perché Queste Soluzioni Falliscono Spesso

Spesso si cerca la via più rapida: ridipingere con una pittura definita “antimuffa” e sperare che il problema sparisca. In realtà, questo approccio tratta il sintomo e non la causa. La formazione della muffa dipende da umidità di fondo, ponti termici o infiltrazioni che nessuna vernice può eliminare. Se non si interviene su queste condizioni, la pittura resta solo un rivestimento fragile, destinato a cedere al primo sbalzo termico o al ciclo continuo di umidità.

1.1 Pitture Termiche: un’illusione di calore

Questi prodotti sono arricchiti con microsfere isolanti che mirano ad alzare di poco la temperatura superficiale. Peccato che, a uno spessore di pochi decimi di millimetro, l’aumento sia di poche frazioni di grado. I ponti termici – angoli, contorni di finestre, giunti – restano esposti e creano condensa. La muffa, in cerca di ogni minima traccia di umidità, si insinua proprio lì, ignorando l’effetto quasi impercettibile delle microsfere.

1.2 Pitture con Biocidi: efficacia effimera

Le vernici arricchite con sali d’argento, composti di rame o ammonio quaternario bloccano temporaneamente lo sviluppo fungino in superficie. Ma ogni volta che si pulisce o si strofina la parete, parte del principio attivo va via. Nel giro di settimane o mesi, la concentrazione residua non basta più a impedire la crescita, e il micelio che era rimasto sotto si ripresenta, spesso più vigoroso di prima.

1.3 Pitture Siliconiche o Idrorepellenti: trappola d’umidità

Il film siliconico respinge l’acqua sulle prime mani, dando l’illusione di un muro asciutto. Tuttavia, impedisce anche al vapore di fuoriuscire dalla muratura. Dietro quel guscio, l’umidità si accumula, indebolisce l’intonaco e innesca bolle e distacchi. Quando la pittura cede, l’acqua fuoriesce in modo violento, trasportando con sé spore e residui di biofilm, e creando un ambiente ancora più favorevole alla muffa.

Impianto Industriali di Produzione delle Vernici

Impianto Industriali di Produzione delle Vernici

Cosa Serve Davvero

Per Rimuovere Le Muffe in Modo Definitivo

Bisogna comunque riconoscere che tra tanti prodotti commerciali che hanno il solo scopo di attirare chi è tormentato dal problema delle muffe in casa, esistono anche vernici di ottima qualità sul mercato, formulate con materiali tecnici, principi attivi selezionati e ottime caratteristiche di traspirabilità. Tuttavia, anche il miglior prodotto disponibile non può da solo eliminare un’infestazione fungina quando il problema è strutturale o radicato. Pensare che una sola mano o due di pittura – anche definite “professionale” – possano risolvere un problema complesso come la muffa è un’illusione che, purtroppo, il mercato alimenta con slogan semplificati e promesse rapide.

In realtà, nessuna pittura antimuffa può funzionare da sola se non si eliminano le cause che creano l’habitat ideale per la crescita dei microrganismi: umidità persistente, scarsa ventilazione, muri freddi, condensa superficiale o risalita capillare. La muffa è solo la manifestazione visibile di un problema invisibile, spesso più esteso di quanto si creda.

Da dove si riparte: diagnosi e soluzioni profonde

Un intervento davvero efficace comincia sempre con una valutazione tecnica del problema. È necessario individuare se l’umidità proviene da infiltrazioni esterne, condensa interna, ponti termici o risalita dal terreno. Ogni causa ha una cura specifica e nessuna pittura può affrontarle tutte.

In molti casi si rivela fondamentale:

  • Migliorare la ventilazione degli ambienti, preferibilmente in modo naturale o con sistemi di VMC (ventilazione meccanica controllata);
  • Eliminare i ponti termici con un isolamento attento e traspirante;
  • Asportare completamente l’intonaco ammalorato, quando necessario, e sostituirlo con intonaci a base di calce naturale, altamente traspiranti e antibatterici per loro natura;
  • Evitare materiali plastici e impermeabilizzanti che chiudono il muro, trattenendo l’umidità.

Solo dopo questi interventi ha senso parlare di finitura, preferendo pitture naturali a base di calce, silicato o argilla, che non ostacolano la traspirazione e non creano pellicole occlusive.

Conclusione – Tra Marketing e Soluzioni Reali

Come Comportarsi

Il mercato delle pitture antimuffa si muove su un terreno complesso, dove esigenze reali di salute e comfort si intrecciano con semplificazioni commerciali. Molti prodotti vengono proposti come soluzioni definitive, sfruttando un linguaggio che rassicura e promette risultati immediati. Ma, come abbiamo visto, la realtà è molto diversa.

Le pitture termiche, quelle con biocidi incorporati o le idrorepellenti siliconiche non sono prodotti inutili: possono avere un ruolo, e in alcuni contesti svolgere una funzione di supporto. Tuttavia, il loro effetto è spesso limitato nel tempo e insufficiente quando il problema è causato da condizioni strutturali, come l’umidità di risalita, i ponti termici o la mancanza di traspirabilità dei materiali edilizi. In questi casi, la muffa tornerà, spesso più resistente e diffusa di prima, proprio perché il micelio – la parte invisibile del fungo – resta attivo sotto la superficie.

Ciò che serve davvero è un cambio di prospettiva: dalla logica del “coprire” a quella del “risanare”. Un muro ammalorato, impregnato di umidità e funghi, non può guarire con una semplice vernice, anche se ricca di additivi tecnici. Serve un lavoro coordinato: diagnosi, ventilazione, materiali traspiranti, intonaci a base di calce, attenzione al clima interno e ai comportamenti abitativi. Solo così si ottiene un ambiente sano, duraturo e davvero protetto.

È fondamentale riportare l’attenzione sulla qualità della progettazione edilizia e sull’uso di materiali coerenti con i principi del costruire bene. In questo contesto, le pitture – anche quelle “antimuffa” – tornano ad avere il loro posto: non come cura miracolosa, ma come parte finale di un processo consapevole e integrato. Nel combattere la muffa, non serve un prodotto magico. Serve cultura tecnica, conoscenza dei materiali, e la volontà di affrontare le cause, non solo gli effetti.

Sorgenti, Approfondimenti: damp-solutions.com – wksg.co.uk  – woodiwisspainting.com – greenshoppaints.co.uk – bastamuffa.com

CATEGORIE

  • Bioedilizia (17)
  • Blog (60)
  • News (1)
  • Personal (1)
  • Senza categoria (1)
  • Storia (14)
  • Terre Naturali e Pigmenti (29)

Articoli Recenti

  • Pitture Antimuffa Industriali
    Le Vernici “Antimuffa” Industriali: Promesse e Limiti
  • pericolosita delle muffe
    La Tossicità delle Muffe
  • Le Muffe Domestiche
    La Muffa Domestica, Uno Sguardo Scientifico
  • Le Pietre Calcaree Da cui si ottiene la Calce dopo la cottura
    La Calce Idraulica: Nemico Naturale delle Muffe
  • Prevenivere le muffe in bagno
    Muffa in Bagno: Prevenzione e Strategie Mirate
  • Muffa e Bambini: Cosa Sapere per Proteggere i Più Piccoli
  • Umidità, Condensa o Infiltrazione? Capire l’Origine della Muffa
  • Prevenire Le Muffe nel tempo
    Come Riconoscere i Segnali di Muffa negli Ambienti Domestici
  • La Muffa è spesso la principale cause della rovina delle pareti
    Le Pitture Naturali Contro la Muffa
  • Le Pitture zero voc
    VOC Zero: Cosa Significa e Perché è Fondamentale per la Salute
  • Storia dei pigmenti Gialli
    Il Giallo: La Storia dei Colori Naturali
  • Il Blu: La Storia dei Colori Naturali
  • Storia del Verde Naturale
    Il Verde: La Storia dei Colori Naturali
  • Sfumaturedirosso
    Il Rosso: La Storia dei Colori Naturali
  • Natural Pigments copertina
    Le Lavorazioni Tradizionali Delle Terre Naturali
Popular
  • Pitture Antimuffa Industriali
    Le Vernici “Antimuffa” Industriali: Promesse e Limi...
  • Natural Pigments copertina
    Le Lavorazioni Tradizionali Delle Terre Naturali
  • Colori d'italia
    Le Terre Coloranti d’Italia
  • Storia del colore di torino
    I Colori Dell’Antica Torino
  • Nascita e Storia del Giallo Piemonte
  • Gli Alimenti nella Decorazione e nell’Arte
  • I colori del giappone antico
    I Colori dell’Antico Giappone
  • I Colori dellantica india
    I Colori dell’Antica India
  • I Colori del Rinascimento featured
    I Colori Del Rinascimento
  • colori medievali
    I Colori Del Medioevo
  • I Colori dellantica roma
    I Colori dell’Antica Roma
  • I Colori dell'antica grecia
    I Colori dell’Antica Grecia
  • I Colori dell'antico egitto
    I Colori Degli Antichi Egizi
  • Le Grotte di Lascaux
    I Colori Della Preistoria
  • Conosciamo Meglio le Terre Naturali

LO STORE DI PITTURE BIO

Strada del Drosso 110/9
10135 – Torino (TO)

Tel. 011-5849722 – 335.303185

Email. info@pitturebio.it

Orari di Apertura

Lun-Ven: 9:00-18:00
Sab: 10:00-13:00 (su appuntamento)
Dom: closed

LA NOSTRA RETE

Tadelakt.it

Athena-Art.it 

TorinoDecor.it

NinoLonghitano.it

© Copyright - Pitture Bio created by Pepweb - Enfold WordPress Theme by Kriesi
  • Facebook
  • Instagram
Scroll to top